fuori sacco L'uomo, le societˆ, le istituzioni Campana, una scuola diversa
contatto
 
   

LA VITTORIA DELLA PERSEVERANZA

 

La perseveranza e la bontà delle idee, alla fine, hanno avuto successo.

L'idea era quella di dotare la scuola media di Via Popilia delle moderne tecnologie informatiche. Su questa idea erano d'accordo Francesco Costabile, allora (1984) Presidente della VII Circo­scrizione, che avrebbe dovuto finanzia­re il progetto, il Dott. Francesco Lata, allora Direttore del CRAI ed attuale direttore del CUD, ed il sottoscritto.

L'idea , mai concretizzatesi in pro­getto, non andò in porto, ma da quegli incontri nacque una robusta intesa tra il Dott. Lata e la Scuola Media, che elaborò, insieme al CRAI, un proprio proget­to, con l'intento di farlo finanziare dal Comune di Cosenza.

Anche questo progetto sembrava de­stinato al fallimento, in quanto il Comu­ne costituì una Commissione di docenti universitari allo scopo di elaborare un proprio progetto, che fu presentato, nel 1989, ai Presidi ed ai Direttori Didattici nel ridotto del Teatro Rendano.

Il progetto del Comune non preve­deva la informatizzazione delle scuole, ma prefigurava un centro informatico sul territorio, al quale le scuole avreb­bero dovuto fare riferimento.

In quella riunione, la Scuola Media di Via Popilia illustrò il proprio progetto e mostrò  i lati deboli del centro informatico, che difficilmente sarebbe stato utile alle scuole cittadine. Il progeto CRAI-SCUOLA MEDIA FAUSTO GULLO era più convincente e gran parte della Commissione Comunale l’appoggiò.

La bontà delle idee aveva vinto e la vittoria fu sanzionata dalla saggezza politica e dall’onestà intellettuale dell’allora Assessore alla P.I. Pio Cozza, che non si arroccò nella difesa del proprio progetto, ma chiese al prof. Trebisacce, coordinatore della Commissione,   e al sottoscritto, di collaborare alla stesura di un nuovo progetto, che veniva assegnato e destinato alla scuola media Fausto Gullo.

All’onestà intellettuale di Pio Cozza va dato il merito e per questo motivo questo foglio è orgoglioso di ospitare una sua nota e di stampare una sua fotografia. Senza la sua saggezza, questo fglio, forse, non avrebbe mai visto la luce.

                                                                                                      Il  Preside

 

Foglio della Scuola Media Statale Fausto Gullo Aprile 1991

 

 

 

 

CACCIARI SINDACO DI VENEZIA

"riferisca ai Suoi allievi che Venezia accetta con gioia il loro "pesantissimo" contributo, autentica prima pietra su cui risorgera' la Fenice. Hanno, questi giovanissimi, dato una vera e propria lezione di solidarietà e di civiltà. Hanno capito che la Fenice appartiene anche a loro... "

IL CORAGGIO

"Via Popilia, da sempre, a Cosenza e fino ad ora, é stata il nome simbolo di tutto quanto non andava...tutto sembrava congiurare per farne l'esempio di come non doveva essere un quartiere. Del resto, c'era chi sosteneva che via Popilia, poteva essere paragonata a Palermo, visto che aveva anche lei in suo Zen"

ROM SIM (SONO UNO ZINGARO)

"In un mondo che diventa sempre più intollerante basterebbe tendere una mano, cosi come voi avete fatto, per aprire il cuore di noi giovani alla speranza in una societa più giusta"

LETTERA AGLI EX ALUNNI

"Ricordo ancora il primo giorno di scuola, quando le televisioni private e la RAI vennero a riprendere il probabile fattaccio. Ma quel giorno non successe nulla"

GRAZIE, VECCHIO LEONE

"Occorreva dare ai ragazzi e alla gente di via Popilia l'orgoglio di essere loro stessi...e si scelse la strada piu difficile, quella di rendere la scuola una comunità educante, retta da una democrazia fatta di libertà e di regole... per tendere alla formazione dell'uomo e del cittadino..."

Nessuna parte di questi lavori può essere riprodotta in nessun modo o forma senza il permesso dell' Autore.
Contattando l'Autore i manuali di storia potranno essere disponibili per farne testi per le scuole.

   
 

Franco Felicetti, Storia - 2023 © All rights reserved

credits