PROVE DI VERIFICA D’INGRESSO
CLASSE TERZA
PROVE DI VERIFICA D’INGRESSO DI ITALIANO
1) PROVA-DI-ELABORAZIONE-SCRITTA:
Organicità
chiarezza espositiva
Contenuti
proprietà lessicale
correttezza ortografica e morfologica
2) PROVE SPECIFICHE PER L'ACCERTAMENTO DELLA
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA, MORFOLOGIA E FUNZIONE LOGICA DELLE PAROLE NEL CONTESTO
DELLA FRASE:
a) P.roposta di parole da sistemare in modo
ortograficamente corretto;
b) Identificazione di errori e loro sistemazione
corretta a livello morfologico;
c) Individuazione della funzione logica delle parole
nel contesto di alcune proposizioni.
3) ACCERTAMENTO DELLE CAPACITA' DI RITENZIONE ED
ASSIMILAZIONE:
a) Lettura di brevi passi da concettualizzare e
verbalizzare;
b) Analisi di un brano e trascrizione dei dati più
significativi
4) PROVE DI VALUTAZIONE DELLE CAPACITA' DI ATTENZIONE
E MEMORIZZAZIONE
a) Individuazione di segni orientati diversamente;
b) Proposta di immagini da ricordare in un tempo
determinato;
c) Proposta di una serie di figure in un determinato
ordine (memoria visiva sequenziale);
d) Lettura di un brano con omissione di un dato
importante da ricordare.
e) Memorizzazione di un tempo deerminato di un breve
passo.
5) PROVE DI ACCERTAMENT0 DELLE CAPACITA'
LOGICO-VERBALI
a) Montaggio lessicale di frasi scomposte;;
b) Completamento di frasi con vocaboli adatti;
c) Proposta di una serie di parole da riordinare
secondo una logica coerenza;
d) Identificazione tra gruppi di parole di quelle non
attinenti al contesto;
e) Concettaualizzazione di un brano;
f) Introduzione di un racconto da fare completare.
6)- PROVE DI ACCERTAMENTO DELLE CAPACITA' DI
COORDINAZIONE:
a) Proposta di semplici unità espressive da
contestualizzare;
b) Riordino di periodi scomposti secondo una sequenza
logica.
c) Ricostruzione di episodi secondo una linea
sequenziale nel tempo;
d) Descrizione di fatti in ordine diverso dal reale;
e) Unione di elementi contrapposti da collggare in
à¢on modo attinente;
PROVE PER LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA' INERENTI LE
DISCIPLINE STORICO-GEORGRAFICHE
1)- ORIENTAMENTO SPAZIO TEMPORALE:
a)Montaggio sequenziale di episodi,
b)Sistemazione spaziale di immagini o oggetti
proposti;
c)Riordino di fatti secondo una precisa collocazione
di contempora= neità.
d)Proposta di dati da inserire nel contesto adatto;
2)- SPIRITO DI OSSERVAZIONE
a) Proposta di immagini e identificazione di più
elementi;
b)
Individuazione di paesaggi diversi;
c) In~ividuazione di elementi estranei al contesto;
d)Identificazione di elementi mancanti;
d) Osservazione di carte geografiche di vario tipo e
identifica= zinne della tematica prevalente;
f)Analisi di carte geografiche e individuazione del
tipo di proiezione adottato.
3)- CAPACITA' DI COGLIERE RELAZIONI:
a)Contestualizzazione di gruppi di episodi scomposti;
b)Collegamento
logico di fatti o fenomeni;
c))Identificazione di elementi anacronistici o
estranei.
4)-INDIVIDUAZIONE DI CAUSE ED EFFETTO:
a)Proposta di deduzione logica da una premessa;
b)Proposta di fatti o fenomeni di cui identificare le
cause scatenanti.
c)Montaggio di episodi secondo una linea di continuità
sequenziale.
d)Collegamento logico a un fatto e il risultato più
rispondente.
5)- POSSESSO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA
a)Riordine di parole secondo categorie linguistche
precise;
b)Individuazione e definizione di termini
storici e geografici nel contesto di brevi letture;
c)Composizione di frasi con determinati vocabli;
d)Compilazione di semplici questionari.
PROVE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E
NATURALI
CAPACITA' DI CALCOLO :
Esercizi di calcolo con numeri frazionari; ricerca del
termine incognito di una proposizione;calcolo di rapporti con termini
letterali; quesiti sul calcolo percentuale.
CAPACITA'_INTUITIVA
Ricerca intuitiva delle operazioni eseguite
dell'operatore frazionario utilizzato per costruire serie numeriche con termini
mancanti o serie di operazioni con particola ri risultati; richiesta di
completamento delle stesse. Proposta di quesiti a riposta immediata ed
intuitiva.
CAPACITA' DI ORDINARE CLASSIFICARE,GENERALIZZA RE
disporre in ordine crescente o decrescente gruppi di
frazioni associare ad una determinata frazione la corrispondente frazione
inversa o complementare; riordino
di una sequenza di operazioni relative
ad una ricerca; proposta di tabelle da completare ed individuazione della relazione
di proporzionalità; interpretazione di grafici e
ricerca della funzione rappresentata; classificazione di figure geometriche di grandezze fisiche secondo
proprietà assegnate.
CAPACITA'_DI_MISURARE QUANTIFICARE
costruzione di figure geometriche,utilizzando E
un'assegnata unità di misura, misurazione approsimata per difetto e per eccesso di superfici curvilinee;
test a quesito aperto relativi a
grandezze fisiche ed alle rispettive
unità di misura; valutazione approssimata
di lunghezze, estensioni, volumi e successione
verifica strumentale.
CAPACITA' _DI_PROBLEMATIZ ZARE
proposta di problemi da risolvere
sperimentalmente;individuazione di dati superflui mancanti di un
problema;proposta di situazioni da problematizzare mediante la formulazione di una
o più domande; ideazione di problemi
su un'assegnata espressione con
operatori frazionari.
CAPACITA'-DI-ASTRAZIONE
individuazione di formule matematiche e loro
applicazione in situazioni problematiche ideate
dagli alunni; costruzione di figure geometriche a
partire da altre assegnate ed individuazione di elementi varianti ed
invariantiricerca di regole per prevedere risultati di operazioni particolari
senza effettuare calcoli.
CAPACITA' LOGICO- MATEM4TICHE quesionari del tipo vero:falso; quesiti a scelta
multipla; test a quesito aperto; ricerca di analogie e
differenze in situazioni proposte.
PROVE DI INGRESSO DI EDUCAZIONE ARTISTICA
1) CAPACITA' DI ORIGINALITA' ESPRESSIVA
Produzione di messaggi visivi per verificare l'abilità
nell'espri mere e sviluppare, in modo personale, le proprie capacità creative.
2)- CAPACITA' COLORISTICA:
Esercitazioni pratiche mediante l'uso di colori per
verificare le conoscenze delle tecniche di rappresentazione grafica.
3) CAPACITA' DI PRODUZIONE DI MESSAGGI VISIVI:
Esere,itazioni pratiche per verificare se è in grado
di saper usare gli strumenti, le tecniche e i materiali adatti in rapporto alla
rappresentazione e agli scopi comunicativi.
4)- CAPACITA' DI LETTURA E COMPRENSIONE DEI MESSAGGI
VISIVI
Letture di opere d'arte per verificare il grado di
capacità orienta= tiva (nel tempo e nello spazio) e di critica).
PROVE DI EDUCAZIONE TECNICA
CAPACITA'-DI-OSSERVAZIONE:
Osservazione di materiali da ordinare secondo la durezza, il peso, le dimensioni,
l'uso ecc...
Proposte di un certo numero di materiali da osservare
per pochi minuti e da elencare in un tempo determinato.
Proposte di materiali da individuare posti in un
contesto sbgliato.
CAPACITA'-LOGICO-ORGANIZZATIVE
Misurazione di oggetti utilizzando prima i comuni
strumenti di misure successivamente segmenti di lunghezza nota. Presentazione
di oggetti con la richiesta di individuare materiali
più idonei alla loro costruzione.
Questionario di argomento generale per l'accertamento
del linguaggio specifico.
Proposte di collegamento tra oggetti e loro
utilizzazione. Riordino di materiale secondo le fasi esecutive.
CONOSCENZA DEI MATERIALI DI BASE:
Riconoscimento dei materiali di uso più comune e
indispensabili per la costruzione di semplici oggetti.
Proposta di una serie di domande con risposte esatte e
errate da individuare.
Sondaggi di orientamento sulle fonti di energia
rinnovabile.
CONOSCENZA DEI
SISTEMI PRODUTTIVI
Classificazione dei diversi settori della produzione.
Grafico dei settori produttivi e dei tipi di attività
da collegare in modo opportuno.
Individuazione di attività di carattere manuale e
intellettuale e relativi riflessi di tipo produttivo.
PROVE DI-DI-EDUCAZIONE-MUSICALE
CAPACITA'-DI-DISCRIMINAZIONE-E-PERCEZIONE:
Ascolto di effetti sonori appartenente all'ambiente
circostante sia in modo diretto che da registrazione magnetica: (senso
dell'inten sità, dell'altezza e del timbro).
Ascolto di: Bolero di Ravel, "Danza del
sole" degli indiani Navajos, "Guida del giovane all'orchestra"
di B. Britten, Atmosfera di Ligati.
CAPACITA' DI PRODUZIONE
Creaziofte di effetti sonori appartenenti agli
ambienti naturale ed artificiale con materiale facilmente reperibile e relative
registrazione su nastro magnetico.
Creazione ed
esecuzione di melodie basate sul rapporto tonica-dominan= te. Partendo da frasi
ritmiche improvvisazione di melodie. Intona= zinne di semplici frasi melodiche
proposte.
LETTURA MUSICALE (sentimenti,emozioni,sensazioni ossia
sensibilità affettiva uditiva; intelligenza uditiva; ritmo).
Ascolto di: Fusatsu-no-è (preghiera buddista);
Ngoma (invocazione agli spiriti della caccia).
"Porpolon" Buona Notte",
"Oh Vermeland" di autori Anonimi (eseguite
sia in modo maggiore che minore)
"Marcia
funebre di una marionetta" di Gonnod;
"Battaglia
e sconfitta di Napoleone" di Z. Kodolay;
Sinfonia n.9 VI Movimento di L.W.Beethoven;
Notturno in Eco" di Mozart;
"Nelle steppe dell'Asia Centrale";
"Polacca opp.44 di F.Chopin
"La Pendola" di Aydn.