PROVE DI VERIFICA D’INGRESSO
CLASSE-SECONDA
PROVE DI VERIFICA DI
INGRESSO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA : ITALIANO
Le prove di
verifica relative alla suddetta disciplina hanno avuto come obiettivo
principale l'accertamento delle sottoelencate capacità mediante il metodo a
fianco riportato.
CAPACITA' DI ASCOLTO E
COMPRENSIONE DEL BRANO
Lettura di un
brano (rapidamente e senza rilettura
o spiegazione) e proposizione di questionario pertinente e suggerimento di un
titolo adatto al brano.
CAPACITA' DI ESPRESSIONE ORALE
Esposizione
orale di un brano letto, conversazione su argomenti di attualità e su
esperienze personali.
CAPACITA'-DI-LETTURA
. 1)- Lettura silenziosa di un brano in prosa
piuttosto lungo per un periodo cronometrato e successivamente riassumerle per
iscritto quanto letto;
2) Indicazione del numero esatto delle righe lette nel
tempo assegnato (per individuare i lettori veloci, la fascia mediana e i
lenti).
3) Lettura ad alta voce (1 minuto per alunno) per
controllare i risultati della prova pecedente,la pronuncia e l'espressività.
CAPACITA' DI COORDINAZIONE MENTALE:
Ricostruzione
di un brano i cui periodi sono forniti in modo disordinato.
CAPACITA' LOGICO-VERBALI
a)
organizzazione in sequenze ordinate i dati raccolti in un brano.
b) identificazione di
una parola"intrusa" in un gruppo di parole.
c) accoppiamento di parole che indicano qualità
opposte.
d) conocenze grammaticali: compilazione di una
griglia, dettatura di frasi e trascrizione nelle caselle opportune della griglia delle singole parole.
ELABORATO SCRITTO
lessico
idee
espressione
conoscenza della struttura linguistica
CAPACITA' CREATIVA
a) Lettura di
un racconto senza la conclusione e invito a completarlo.
b) Lettura di
un racconto e invito ad apportare modifiche nello svolgimento delle vicende
o riscrittura del racconto con
circostanze mutate.
PROVE-DI-INGRESSO DI STORIA EDUCAZIONE CIVICA E GEOGRAFIA
CAPACITA' DI OSSERVARE, DESCRIVERE E DEFINIRE.
---------------------
a)
osservazione di diapositive, foto e descrizione;
b) analisi
degli elementi;
c) prove di
completamento con utilizzo dei termini date e prove di tipo vero/ falso/
CAPACITA' DI INDIVIDUARE RELAZIONI
a) prove di
corripondenza fra elementi posti in due liste diverse;
b) prove di
tipo vero:falso o domande a scelta multipla.
CAPACITA' DI COMPRENSIONE
a) lettura di un brano di argomento storico dell'anno
precedente in cui compaiono elementi di diverso valore (date – nomi-particolari
curiosi) e indicazione degli elementi essenziali (quando, perchè è avvenuto,
cosa ha prodotto).
SENSO DEL TEMPO E DELLO SPAZIO
a) tabella di avvenimenti significativi della vita dei
discenti disposti in modo disordinato e ricostruzione in ordine progressivo
b) presentazione di documenti e di immagini di varie
epoche, individuazione dell’ambiente e dell'epoca a cui si riferiscono.
c) ricostruzione dell'ordine progressivo dei fatti di
un testo dato.
d) esercizi di orientamento (destra-sinistra-dentro-fuori-vicino-lontano).
POSSESSO DELLA TERMINOLOGIA
a) Brani con
termini errati e relativa correzione.
b)Individuazione di termini specifici con relativa spiegazione.
PROVE-DI-CONTROLLO DI SCIENZE MATEMATICHE
CAPACITA'-DI-CALCOLO:
Esercizi di
calcolo mentale; applicazione delle proprietà delle quattro operazioni a
semplici espressioni da risolvere in passaggi
prestabiliti. Riduzione di frazioni ai minimi termini e ricerca della frazione
complementare da una frazione data.
CAPACITA' INTUITIVA.
Schema riguardante il quadrato
composto da tre righe e più colonne con riferimento al lato, al perimetro e
all'area del quadrato con solo alcune voci espresse e da completare per poi
trarne la regola generale del calcolo del perimetro e dell'area. Quesiti da
risolvere con diagrammi di flusso.
CAPACITA' DI ORDI NARE E CLASSIFICARE
Elenco di
frazioni da ordinare in ordine
crescente. Figure geometriche frazionate e in parte colorate con
richiesta di indicare tale parte con una frazione con accanto la sua
complementare. Elenco di parti della pianta da completare con la funzione o le
funzioni da esse svolte.
CAPACITA' DI MISURARE E QUANTIFICARE
Osservazione
di grafici prodotti in scala dai quali dedurre i valori reali. Rappresentazione
di figure in scala e rappresentazione schematica di frazioni.
CAPACITA’ DI PROBLEMATIZZARE ED INTERPRETARE QUESITI
Interpretazione
e risoluzione di problemi con varie tecniche
risolutive.Elenco di azioni
conseguenziali ma disordinato da ordinare in sequenza logica e problematizzare
attribuendo dei valori numerici.
Quesito da riolvere col procedimento per tentativi.
CAPACITA'-DI-ASTRAZIONE
Da gruppi di
tre segmenti di lunghezza nota tabilire i casi in cui è possibile o meno
costruire dei triangoli.
Illustrazione
di situazioni analoghe e ripetitive dalle quali trarre una formula o una legge.
CAPACITA'-LOGICO-MATEMATICHE
Le capacità logico-matematiche si rileveranno
dall'impostazione e dal procedimento
eseguito nel risolvere i precedenti quesiti e da situazioni incomplete da
completare, problematizzare e risolvere.
PROVE D’INGRESSO DI EDUCAZIONE
TECNICA
a)
Questionario a risposta multipla;
b)
Riconoscimento dei materiali presenti in miscugli come il calcestruzzo, cemento
armato ecc...
c) quesiti di
vero o falso.
2) CAPACITA' LOGICHE ORGANIZZATIVE
a) Tabella in cui elencare i bisogni, distinti in
primari e secondari.
b) Indicazione delle operazioni da compiere nella
composizione di alcune figure geometriche solide.
3) CONOSCENZA DI MATERIALI DI BASE.
a) Osservazione da parte dei ragazzi di materiali di
uso più comune e catalogazione come legno di diversa durezza, metalli di
diversa lucentezza e duttilità.
b) Classificazione di fili, in base alla resistenza
con l'indicazione dell'eventuale uso ecc....
c) Schema riguardante eventuali oggetti da ripodurre
con materiali di base ossservati.
4) CONOSCNZA DEI SISTEMI PRODUTTIVI
osservazione di oggetti dell’arredo scolastico e indicazione dei vari
sistemi produttivi di ieri e di oggi.
5) CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI PRODUZTONE
a) Con
riferimento all'esercitazione precedente si richiede la illustrazione di alcune
tecniche produttive.
PROVE
DI VERIFICA DI EDUCAZIONE ARTISTICA
CAPACITA' GRAFICA, ESPRESSIVA-DESCRITTI VA
Produzione di messaggi visivi per verificare le conoscenze del linguaggio visivo.
CAPACITA' COLORISTICA
Esercitazioni pratiche mediante l'uso dei colori per verificare le conoscenze
delle tecniche di rappresentazione grafica.
CAPACITA' DI OSSERVAZIONE
Osservazione
sull'ambiente per verificare le
capacità di descrivere,distinguere e confrontare le immagini.
CAPACITA DI OSSERVAZIONE E DI COORDINAZIONE
Lettura
dell'immagine per riconoscere nei messaggi visivi e singoli codici
(linee,colori, luce-ombre) e per
individuarne le funzioni
prevalenti presenti nel messaggio.
PROVE DI INGRESSO DI EDUCAZIONE MUSICALE
CAPACITA'-DI-DISCRIMINAZIONE-E-PERCEZIONE
Ascolto di
effetti sonori naturali ed artificiali sia in modo diretto che da registrazione
magnetica (senso dell'altezza, del timbro, della durata e dell'intensità).
Ascolto di:
"Il balletto dei pulcini nei loro gusci " di RavelMussorgski;
"Loengrin" Fanfara di Wagner; "Sinfonia militare" di Hoydn.
CAPACITA'-DI-PRODUZIONE
Creazione ed esecuzione di semplici melodie basate sul
rapporto tonicadominante. Creazione di semplici accompagnamenti ritmici per
canti utilizzando lo strumentario Orff. Improvvisazione di semplici melodie su
altrettanto semplici frasi ritmiche con successive intonazione vocale ed
esecuzione strumentale.
LETTURA MUSICALE (sensibilità affettiva uditiva)
Ascolto di frammenti tratti da:
"Borcarola" di Offembach
"Aria dalla Suite n. 3 di Bach".
"Trio op.100" di F. Schubert.
"Così parlò Zarathustra" di R. Strauss.
"Lohengrin" preludio otto I° di Wagner.
"tristano e Isotta" Preludio otto 110 di
Wagner.
"Pizzicato Polka" di L. Delibes.
"Sinfonia N. 1 di
G. Mahler.
"Sequenza per trombone" di L.Berio.
"Largo" della sinfonia di Duorak.
"Badinere dalla Suite n. 2" di J.S.Bach.