fuori sacco L'uomo, le societˆ, le istituzioni Campana, una scuola diversa
contatto
 
   
SCHEMA-DI-ITINERARIO-DIDATTICO-DI-EDUCAZIONE-TECNICA

SCHEMA-DI-ITINERARIO-DIDATTICO-DI-EDUCAZIONE-TECNICA

 

CLASSE PRIMA

 

I PROGETTO(1/10 - 20/12)

Uomo, ambiente, sistema ecologico:

a)1'equilibrio ecologico;

b)i nostri doveri verso la natura;

c)1'inquinamento.

 

CONTENUTI:

1)Introduzione allo studio della disciplina;

2)Studio della terminologia di base,significato di scienza,tecnica e tecnologia,progresso teorico,bisogni e beni individuali e collettivi.

3)Comunicare con il disegno.

4)I1 disegno di base intuitivo.Le figure geometriche. Strumenti di misura. Scale di proporzione.

5)Inquinamento dell'ambiente. Osservazione dell'ambiente in cui l'uomo vive: 1'abitazione,aspetti funzionali ,aspetti strutturali,aspetti tecnologi­ci e costruttivi.

 

METODI E ATTIVITA':

1)Discussione guidate. Proiezione diapositive. Osservazione e descrizione di alcuni oggetti utili a soddisfare i bisogni dell'uomo.

2)Elaborazioni grafiche varie.Esercizi di misurazione.Costruzione di figure geometriche con carta cartoncino. Uso del computer: visualizzazione dei programmi: proiezioni;trasformazione geometriche. Utilizzo degli strumenti tecnici elementari; costruzioni geometriche per fasi grafiche.

Applicazioni elementari di robotica con materiale Lego e computer, conoscenza del linguaggio Lego-lines.

3)Rilevazione e rappresentazione grafica della propria stanza.

 

MEZZI E STRUMENTI:

l)libro di testo,oggetti di uso comune presenti in aula e in casa. Illustra­zione varie, carta e cartoncini. Diaproiettore,materiale Lego Technic Control.Attrezzi da disegno, proiezione di singole diapositive della serie Ecologia,Tecnica,l'immondizia è una ricchezza, la casa tipica nel mondo,costruzioni in cemento armato.

 

II PROGETTO(?/1 - 15/3)

UNA SCUOLA SU MISURA PER PROMUOVERE IL PROPRIO AVANZAMENTO UMANO E SOCIALE.

a)1'analfabetismo;

b)la mortalità scolastica;

c)la scuola che discrimina;

d)la scuola che prepara alla vita.

 

CONTENUTI:

Osservazione globale e particolareggiata dell'ambiente in cui lavoriamo: la Scuola. L'aula e l'edificio scolastico, strutture componenti l'aula. L'aula e gli alunni. Strutture dell'edificio scolastico.

 

METODI ED ATTIVITA':

Rilevazione e rappresentazione grafica dell'aula scolastica.Proiezioni di alcune diapositive inerenti ai materiali usati per la costruzione dell'edificio scolastico.

 

MEZZI E STRUMENTI:

Nascita e trasformazione dell'ambiente urbano: il quartiere e la città.

 

 

III PROGETTO(16/3 - 30/5)

 

ALLA RICERCA DI SE STESSI E DELLA PROPRIA POSIZIONE NEL MONDO(CHI SIAMO, DA DOVE VENIAMO,CON CHI CI IDENTIFICHIAMO):

a)la famiglia;

b)i rapporti con i coetani e gli adulti;

c)miti di ieri e di oggi.

 

CONTENUTI:

Il quartiere e le sue origini,struttura del quartiere,problemi del quartiere

conoscenza del quartiere. La città e la sua evoluzione,l'urbanistica

• piani regolatori. Struttura e funzione della città. Il territorio

          i suoi problemi, la difesa del territorio.

METODI E ATTIVITA':

Lavoro di gruppo,indagine nel proprio quartiere per individuare la nascita

          lo sviluppo della propria città. Indagine e ricerca sul territorio

          la sua trasformazione.

MEZZI E STRUMENTI:

Libro di testo, materiale vario per la ricerca conoscitiva. Proiezione di singole diapositive della serie storia della città(Lab. Artistica) che cos'è un territorio(Lab. Storia) che cos'è un centro storico(Lab.Storia) la carta e le materie plastiche.


CLASSE SECONDA

 

I PROGETTO(1/10 - 20/12)

LA CONDIZIONE DELLA DONNA:

a)la discriminazione inizia dall'infanzia;

b)1'intelligenza non ha sesso;

c)la donna e lo sport; d)la donna che lavora; e)la parità dei diritti;

f)la posizione della donna nel mondo d'oggi.

 

CONTENUTI:

I settori della produzione,il lavoro della donna nell'antichità; la donna che lavora nei vari settori della produzione, la parità dei diritti della donna nel mondo del lavoro; la garanzia della condizione della donna nel mondo del lavoro.

 

METODI E ATTIVITA':

Classificazione delle attività lavorative. Ricerca conoscitiva sulle attività svolte dalle donne dall'antichità ad oggi.

 

COMPUTER:

Uso dei programmi, Grafix, Proiezioni e trasformazioni geometriche.Applica­zioni elementari di Robotica con modelli Lego e Computer:progettazione e realizzazione di semplici oggetti capaci di muoversi avanti e indietro a destra e a sinistra. Il lavoro degli alunni viene sviluppato interno a cinque modelli nel seguente ordine: Ottovolante, Braccio robotico,Porta automatica;Nastro trasportatore;Lavatrice.

 

MEZZI E TRUMENTI:

Libro di testo,testi e riviste varie per effettuare le ricerche.Proiezione di singole diapositive delle seguenti serie:il mondo del lavoro nell'antica Roma; la cultura artigiana,l'artista artigiano,la carta ieri e oggi, la ceramica, le fibbre tessili, le materie plastiche.

 

II PROGETTO(?/1 - 15/3)

 

LA CIVILTA' CONTADINA:

a)l'uomo e la terra;

b)organizzazione sociale e politica della civiltà contadina; c)la stabilità(immutabilità)dei valori;

d)le tecniche di produzione antiche;

e)l'agricoltura si meccanizza;

f)1'agricoltura del futuro;

g)la crescita demografica e il problema alimentare.

 

CONTENUTI:

Le attività del settore primario.Il terreno agrario,agrologia,agrotecnica, lavorazione del terreno.Problemi principali che l'agricoltura moderna deve affrontare.Evoluzione dell'agricoltura. Il ruolo dell'agricoltura. Il ruolo dell'agricoltura nel sistema economico attuale. L'azienda agraria, norme di prevenzione degli infortuni nell'agricoltura.

 

METODI E ATTIVITA'

Grafici rappresentanti l'organizzazione del lavoro agricolo. Ricerche sull'organizzazione della moderna azienda agraria. Visualizzazione di singole diapositive: agricoltura e fatica, i mezzi di trasporto,trasporti muscolari,il paesaggio agricolo nell'Italia(Lab. di storia).

 

MEZZI E STRUMENTI:

Libro di testo,riviste varie, diaproiettore.

 

III PROGETTO(16/3 - 30/5)

LA CIVILTA' INDUSTRIALE:

a)la rivoluzione industriale;

b)l'inurbamento e le città;

 c)contadini ed operai;

 d)1'emigrazione interna ed esterna;

e)scienze e tecnica;

 f)le fonti di energia.

 

CONTENUTI:

Le attività del settore secondario.L'artigianato,le aziende artigiane e la loro organizzazione. L'industria:cause che determinano la rivoluzione industriale, le macchine,le fonti di energia. Organizzazione del lavoro industriale, dalla meccanizzazione all'automazione. L'industria in Italia, industria e ambiente.

 

METODI  ED ATTIVITA':

Ricerche conoscitive,schemi e grafici,proiezione delle singole diapositive: i combustibili, i mezzi di trasporto antichi e moderni,come nasce un automobile, storia della metallurgia.

 

MEZZI E STRUMENTI:

Libro di testo, testi vari per la ricerca e la compilazione dei grafici, attrezzi per disegno. Diaproiettore.

 

CLASSE TERZA

 

I PROGETTO(1/10 - 20/12)

 

CULTURA DI MASSA E CIVILTA' DEI CONSUMI.

a)lavoro intellettuale e lavoro manuale; b)la conoscenza come fonte di potere;

c)i mass-media;

d)la televisione;

e)la stampa;

f)la pubblicità;

g)la manipolazione dell'informazione; h)i fumetti;

i)il tempo libero.

 

CONTENUTI:

1)Organizzazione della produzione e del lavoro.

2)1 mezzi di comunicazione di massa;

3)Il lavoro nelle sue varie manifestazioni lavoro intellettuale e lavoro manuale;

4)Mezzi di comunicazione di massa mezzi di comunicazione via cavo,mezzi di comunicazione acustici e visivi,mezzi di comunicazione grafici: la stampa;

 

METODI ED   ATTIVITA':

1)Lavoro di gruppo classificazione delle attività lavorative.Realizzazione di tabelle e grafici.

2)Discussione guidata,illustrazione mediante grafici di alcuni argomenti trattati nel progetto. Proiezione delle singole diapositive delle seguenti serie: la carta,invezione e scoperte,carta e stampa.

 

COMPUTER:

Lavoro degli alunni con i programmi a disposizione quali: Grafix, proiezioni, e trasformazioni geometriche. Microrobotica: Guida all'uso del Software Lego-lines allo scopo di far funzionare modelli di macchine che possono essere costruiti con i componenti Lego. Progettazione e costruzione dei seguenti modelli:Ottovolante,Braccio Robotico,Porta automatica, Nastro trasportatore, Lavatrice.

 

MEZZI STRUMENTI:

Libro di testo, testi vari per effettuare le ricerche.Carta e cartoncino, diaproiettore.

 

II PROGETTO(?/1 - 15/3)

 

LA VIOLENZA NELLA SOCIETA':

a)la guerra;

b)la droga;

c)la criminalità e la pena di morte; d)gli emarginati;

e)la terza età.

 

ONTENUTI:

Approfondire alcuni aspetti del I° progetto: 1'elettrìcità,l'elaborazione dell'informazione e i computer. Energia elettrica,produzione di energia elettrica,generatori di corrente. tipi di centrali elettriche.Utilizza­zione dell'energia elettrica. Conoscenza dei meccanismi essenziali del computer e le funzioni relative.

 

METODI ED ATTIVITA':

Schemi,grafici,uso del computer.

 

III PROGETTO(16/3 - 30/5)

 

IL TERZO MONDO:

a )sviluppo e sottosviluppo,Nord e Sud,città o campagna;

b)il colonialismo ed i popoli di colore;

c)il razzismo.

 

CONTENUTI:

Alimentazione umana,problemi ed aspetti fondamentali dell'alimentazione umana. Il ruolo della scienza e della tecnica contro la fame nel terzo mondo. L'utilità delle conoscenze sull'alimentazione. Influenza di una corretta alimentazione sullo sviluppo e sottosviluppo dei vari popoli.

 

COMPUTER:

La dieta nell'educazione alimentare.

 

 
 
INDICE
Introduzione del Preside
Prove di ingresso classe I
Schema di ricerca sulla famiglia
Prove di verifica classe II
Prove di verifica classe III
Progetti didattici trimestrali
ITINERARI DIDATTICI
Educazione musicale
Geografia
Scienze matematiche
Storia
Educazione artistica
Educazione tecnica
PROGETTO EDUCATIVO
Programmazione educativa
Regolamento di classe
Regolamento d'istituto
 

Nessuna parte di questi lavori può essere riprodotta in nessun modo o forma senza il permesso dell' Autore.
Contattando l'Autore, i manuali di storia potranno essere disponibili per farne testi per le scuole.

   
 

Franco Felicetti, Storia - 2023 © All rights reserved

credits