SCHEMA-DI-ITINERARIO-DIDATTICO-DI-STORIA-ED-EDUCAZIONE-CIVICA.
.
METODOLOGIA GENERALE PER TUTTI I
PROGETTI
Analisi approfondita di linee
di sviluppo fondamentali mediante esame comparativo di più testi e documenti
iconografici e scritti per l'acquisizione di dati sui seguenti aspetti:
organizzazione del lavoro, assetto politico, aspetto socio-economico,
religione, usi e costumi, amministrazione della giustizia, scienza e tecnica,
espressione artistica. I momenti di svolta saranno raccordati da ampie sintesi.
Ricostruzione storica del periodo esaminato, come momento di sintesi,
attraverso l'elaborazione scritta dei dati acquisiti. Metodologie proprie delle
videoproiezioni: lettura sonora, lettura muta, lettura commentata dagli alunni.
Ricerca effettuata con la tecnica del lavoro di gruppo.
CLASSE PRIMA
I PROGETTO (1/10 - 20/12)
Uomo, ambiente, sistema ecologico;
a) l'equilibrio ecologico;
b) i nostri doveri verso la natura;
c) l'inquinamento.
CONTENUTI: La storia come
memoria dell'uomo; gli sturmenti della storia; il concetto di tempo; di
analisi, di sintesi; il documento storico; la'storia come momenti di svolta e
momenti di raccordo; la ricostruzione storica; l'interazione uomo-ambiente; la
preistoria come momento di raccordo; le prime grandi civiltà dell'uomo come
momento di svolta (Mesopotamia, Egitto): analisi della loro struttura socio-politica-religiosa:
a) assetto politico;
b) religione;
c) amministrazione della giustizia: la legge del
contrap= passo;
d) scienza e tecnica;
e) organizzazione del lavoro;
f) espressione artistica;
g) usi e costumi;
h) il sistema educativo.
Ricostruzione sintetica scritta del momento di svolta;
le civiltà del n,editerraneo come momento di raccordo (fenici e cretesi).
MEZZI E STRUMENTI: episcopio: visualizzazione di
immagini tratti da testi e riviste da documenti.
VIDEOCASSETTE: L'età della storia - La Preistoria -
L'antica Mesopotamia - L'ANTICO Egitto - I Fenici.
DIAPOSITIVE: Dalla Preistoria alle prime civiltà
mediterranee (I/II parte).
FILMINE:
I Fenici-Gli Assiro
babilonesi- La casa presso gli assisi- I Babilonesi e i Persiani (Lab.Tecnica); La casa, il tempio; la tomba presso i popoli
primitivi; gli Egiziani ed i Greci (Lab. Tecnica); le prime abitazioni
dell'uomo (Lab.Tecnica). EDUCAZIONE CIVICA:
L'individuo e la comunità; la comunità-famiglia; la comunità classe; la
comunità-scuola; la comunità-cittadina; le altre comunità; il concetto di
lealtà e di appartenenza; le varie lealtà dell'individuo; la regola e la legge;
il regolamento di classe; il regolamento d'Istituto; l'organizzazione della
comunitàclasse attraverso il regolamento di classe; l'organizzazione della
comunità-scuola attraverso il regolamento d'Istituto; diritti e doveri
dell'individuo all'interno della comunità. Carta dell'ecologia. L'educazione
stradale.
II PROGETTO (7/1 - 15/3)
Una scuola su misura per promuovere il proprio
avanzamento umano e sociale:
a) l'analfabetismo;
b) la mortalità scolastica;
c) la scuola che discrimina;
d) la scuola che prepara alla vita.
CONTENUTI,:La civiltà greca come momento di svolta:
analisi della sua struttura sociale, politica e religiosa:
a)le forme di governo:
Monarchia,Oligarchia,Democrazia;
b) Il mondo
degli dei ed i miti;
c) amministrazione della giustizia e la formazione
delle leggi;
d) filosofia, scienze e tecnica;
e) la scuola e la trasmissione della conoscenza:
Sparta e Atene;
f) organizzazione del lavoro: liberi e schiavi; g)
l'espressione artistica;
h) usi e costumi.
Ricostruzione sintetica scritta del momento di svolta.
L'età ellenistica, gli etruschi e la civiltà romana (I
parte) come momenti di raccordo.
MEZZI E STRUMENTI: episcopio: visualizzazione di
immagini tratte da testi, riviste, documenti.
Videocassette: L'antica Grecia; Gli Etruschi, L'antica
Roma. -------------
Diapositive: La Grecia:
periodo classico - Gli Etruschi - Civiltà Romana: periodo monarchico - Civiltà
romana: periodo augusteo; Le geurre civili - Le guerre puniche (lab.Tecnica);
la casa, il tempio e la tomba presso gli Etruschi (lab.Tecn. ed i Romani; La
casa Romana (Lab.Tec.).
EDUCAZIONE CIVICA:
Gli Organi di autogoverno locale:
Comune, Provincia e Regione; Parallelo tra gli organi della classe, gli organi
democratici deliberanti della scuola e quelli delle autonomie locali; diritti e
doveri dello alunno (regolamento di classe) e diritti e doveri del cittadino
(costituzione).
III PROGETTO (16/3 - 30/5/)
Alla ricerca di se stessi e della propria posizione
nel mondo (chi siamo, da dove veniamo, con chi ci identifichiamo):
a) la famiglia;
b) i rapporti con i coetanei e con gli adulti;
c) i miti di ieri e di oggi.
CONTENUTI La civiltà romana (II parte); Le invasioni
barbariche; Il Cristianemsimo e l'Impero islamico come momenti di raccordo.
MEZZI E STRUNTI: EPISCOPIO_ Visualizzazione di
immagini tratte da testi, riviste, documenti.
VIDEOCASSETTE: L'impero Romano - L'Islam -
DIAPOSITIVE: Civiltà Romana: periodo imperiale -
Civiltà Romana: periodo augusto; La nascita dell'Islam- I Barbari - I Galli –
FILMINE: Roma e i barbari.
EDUCAZIONE CIVICA :La dichiarazione dei diritti del
fanciullo. I concetti di Stato, di Governo e di autogoverno; l'organizzazione
dello Stato Italiano; La comunità europea: sua organizzazione e funzione; le
associazioni: le associazioni professionali; i partiti politici.
CLASSE II
I -PROGETTO (1/10/- 20/12)
La condizione della donna:
a) la discriminazione comincia dall'infanzia;
b) L'intelligenza non ha sesso;
c) la donna e lo sport; d) la donna che lavora; e) la
parità dei diritti;
f) la posizione della donna nel mondo di oggi.
Contenuti: Il Feudalesimo come momento di svolta:
a) La struttura della società: i tre ordini; b) Il
feudo;
c) L'economia curtense;
d) la donna nella concenzione feudale;
e) amministrazione della giustizia: l'ordalia e la
consuetudine;
f) l'organizzazione del lavoro: i servi della gleba g) il pro&p»o tecnico e la
scienza; h) il chiostro e il sistema educativo; i) usi e costumi.
Ricostruzione sintetica scritta del momento di svolta. !
La rinascita dell'Europa dopo il mille e i comuni come
monti di raccordo.
MEZZI E STRUMENTI:Episcopio: visualizzazione di
immagini tratte da testi, riviste e documenti.
VIDEOCASSETTE _ Il Medio-Evo - La società medioevale
(I/II parte)Medio Evo - Società bassomedioevale (I/II parte).
DIAPOSITIVE: Medioevo (I/II pARTE) Vita nel Comune e
nel castelloBasso medioevo (I/II parte) - Le Crociate.
FILMINE: La vita medioevale.
EDUCAZIONE-CIVICA: diritto di voto, parità salariale,
vecchio e nuovo diritto di famiglia, divorzio, aborto, leggi che tutelano le
lavoratrici madri.
II PROGETTO(?/1 - 15/3/)
La civiltà contadina
a:) L'uomo e la terra;
b) organizzazione sociale e politica della civiltà
contadina;
c) la stabilità dei valori;
d) le tecniche di produzione antiche; e) l'agricoltura
si meccanizza; f) l'agricoltura del futuro;
g) la crescita demografica e il problema alimentare.
CONTENUTI: La nascita degli Stati Nazionali come
momento di raccordo.
Il Rinascimento, come momento di svolta:
a) L'umanesimo e la concezione dell'uomo;
b) Il Comune come partecipazione democratica al
governo;
c) Campagne e città;
d) Il commercio e la nascita del sistema creditizio;
e) Il sistema di produzione: l'artigiano,; l'artigiano
superiore e 1'artistista-ingegnere;
f) il nuovo concetto di giustizia; g) l'arte
figurativa e la scultura; h) Religione e Magia;
i) la tecnica e la nascita della scienza moderna;
1) le tecniche agricole.
Le scoperte geografiche, Riforma e Controriforma, come
momento di
raccordo.
Ricostruzione sintetica scritta del momento di svolta.
MEZZI E STRUMENTI: episcopio: visualizzazione di
immagini tratte da testi, riviste,documenti.
VIDEOCASSETTE: All'origine del nazionalismo in
EuropaLa nascita delle Nazioni in Europa. Il Rinascimento. L'era delle
scoperte.
DIAPOSITIVE: Maya e Aztechi - Riforma e Controriforma
- Grandi scoperte geografiche - Le Signorie - Il Rinascimento -Umanesimo e
Rinascimento (I/Il parte).
FILMINE: Le Repubbliche marinare italiane- L'età
delleSignorie e dei principati - Invenzioni e scoperte: carta e stampa
EDUCAZIONE CIVICA: concetto di Stato. Associazioni
nazionali: i partiti politici, le associazioni professionali. Comunità europea
sua organizzazione, finalità e scopi; Proprietà e cooperazione.
FILMINE: Istitutzioni Stato itliano. Il Comune - Regione
e Provincia. Visita guidata ad aziende agricole.
III PROGETTO (16/3 - 30/5/)
La civiltà industriale:
a) la rivoluzione industriale;
b) l'inurbamento e le città;
c) contadini e operai;
d) l'emigrazione interna ed esterna;
e) scienza e tecnica;
f) le fonti di energia.
Contenuti: L'illuminismo, le rivoluzioni democratiche
e Napoleone come momenti di raccordo.
Mezzi e struementi: uso dell'episcopio:
visualizzazione di immagini tratte da testi, riviste, documenti.
Videocassette: La rivoluzione americana - La
rivoluzione Francese.
Diapositive:_ Settecento e Illuminismo (I/II parte).
La rivoluzione Francese. Napoleone e l'Impero. La Rivoluzione industriale. Le
rivolte sociali..
FILMINE: La formazione degli Stati Uniti d'America -
Napoleone –
EDUCAZIONE CIVICA: Lavoro - Sindacato - Statuto dei
lavóratori. -
Visita guidata guidata ad una centrale.=
CLASSE III
I -PROGETTO (1/10/-20/12)
Cultura di massa e civiltà dei consumi:
a)lavoro intellettuale e lavoro manuale;
b) la conoscenza come fonte di potere;
c) i mass-media;
d) la televisione;
e) la stampa;
f) la pubblicità;
g) la manipolazione dell'informazione; h) i fumetti;
i) il tempo libero.
CONTENUTI: la seconda rivoluzione industriale; la
Restaurazione; l'Influenza della cultura del XIX secolo sul
movimentorisorgimentale come momenti di raccordo; Le rivoluzioni del 1848 come
momento di svolta.
a) i tempi del 1848: lo sviluppo dell'industria e del
movimento operaio;
b) il 1848 come fatto europeo;
c) il risveglio dei popoli: il bisogno di libertà ed
autodeterminazione;
d)il 1848 in Italia: le cinque giornate di Milano;
e) La crisi della rivoluzione Europea;
MEZZI E STRUMETI: episcopio: visualizzazione di
immagini tratte da testi, riviste, documenti.
VIDEOCASSETTE: Il Risorgimento.
DIAPOSITIVE__ La Restaurazione - Il biennio della
rivoluzione europea 1848/49 - Il risorgimento (I/II parte). Riforme e statutm
in Italia.
FILMINE: Le cinque giornate di Milano - L'Italia
risorge dal 1815 ai giorni nostri.
EDUCAZIONE CIVICA: Regolamento di classe e la
Costituzione Italiana: i principi fondamentali.
II-PROGETTO- (7/1/- 15/3/)
La violenza nella società.
a) la guerra;
b) la droga;
c) la criminalità e la pena di morte;
d) gli emarginati;
e) la terza età.
CONTENUTI L'Unità d'Italia comge momento di svolta:
1) Il Risorgimento: Cavour;
2) Le guerre d'indipendenza;
3) L'economia italiana dal 1850 al 1870;
4) I problemi della società italiana dopo l'unità;
5) Il movimento operaio;
6) Il brigantaggio;
7) Il Sud nell'unità d'Italia;
8) I partiti politici: destra e sinistra.
MEZZI E STRUMENTI: Uso dell'episcopio: visulaizzazione
di immagini tratte da testi, riviste, documenti.
DIAPOSITIVE: L'Europa dopo il 1848. L'Italia fino al
1900. La nascita del Regno d'Italia. La situazione Europea tra il 19° e il 20°
secolo.La Rivoluzione industriale.
FILMINE: L'Italia dal 1919 alla Repubblica.
EDUCAZIONE CIVICA:
-----------------
Il regolamento di classe e la costituzione italiana:
diritti e doveri del cittadino. Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.
Il disarmo e la pace. Le organizzazioni internazionali. Normativa sulla
legislazione attuale riguardante la tossicodipendenza, il sistema carcerario e
la tutela dei minori. Gli emarginati, con particolare riferimento agli zingari.
III PROGETTO (16/3 - 30/5/)
I1 terzo mondo
a) sviluppo e sottosviluppo, Nord e Sud, città e
campagna;
b) Il Colonialismo e i popoli di colore;
c) il razzismo.
CONTENUTI: Imperialismo e Colonialismo. I guerra
mondiale. Rivoluzione russa. Fascismo. II guerra mondiale come momenti di
raccordo.
MEZZI E STRUMENTI: episcopio: visualizzazione di
immagini tratte da testi, riviste, documenti.
VIDEOCASSETTE: I dieci giorni
che sconvolsero il mondo. Rivoluzione russa. I guerra mondiale. Hitler e
Mussolini. II guerra mondiale. Churchill e De Gaulle. L'Italia prima e dopo la
II guerra mondiale.
DIAPOSITIVE:_ Colonialismo e Imperialismo. Primo
dopoguerra e Rivoluzione Russa. Dopoguerra e Fascismo in Italia. Storia del
Fascismo.
FILMINE: La I guerra mondiale.
EDUCAZIONE CIVICA:I1 regolamento di classe e la
costituzione italiana: gli organi
dello Stato e Organizzazioni internazionali: l'O.N.U.