fuori sacco L'uomo, le societˆ, le istituzioni Campana, una scuola diversa
contatto
 
   
SCHEMA DI ITINERARIO DIDATTICO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, CHIMICHE E NATURALI

SCHEMA DI ITINERARIO DIDATTICO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, CHIMICHE E NATURALI

 

CLASSE I

 

I PROGETTO(1/10 - 20/12)

Uomo,ambiente,sistema ecologico;

a)1'equilibrio ecologico;

b)i nostri doveri verso la natura;

c)1'inquinamento;

 

CONTENUTI:sistemi di numerazione e cenni d' insiemistica. L’insieme dei numeri naturali,operazioni in esso e relative proprietà.Risoluzione dei problemi attraverso vari procedimenti: grafi,espressioni aritmetiche, diagrammi di flusso.Calcolo della media aritmetica.Estensione del concetto di numero come misura ed uso degli strumenti di misura.Primo approccio allo studio delle figure piane mediante l'osservazione di forme geometriche esistenti nell'ambiente naturale. Organizzazione del mondo naturale.Morfolo­gia e fisiologia dei vegetali.Cellula animale e cellula vegetale.Fotosintesi clorofilliana.L'ecologia e le sue leggi.Fattori biotici ed abiotici di un ambiente naturale.L'equilibrio biologico e le catene alimentari.L'in­tervento dell'uomo sull'ambiente:l'inquínamento.

 

MEZZI E STRUMENTI: uso della lavagna luminosa e del computer gli insiemi. Osservazione di preparati al microscopio ed osservazione diretta di radici, fusti e foglie.Esercitazione pratiche con i vari strumenti di misura.

 DIAPOSITIVE: geometria e natura,funzioni della radice,funzioni del fusto,

funzioni della foglia, le piante e l'ambiente.

IDEOCASSETTE: la fotosintesi,le piante vivono,mutue relazioni tra i componenti delle associazioni biologiche, l'uomo costruttore e l'uomo distruttore,l'inquinamento del suolo.

LUCIDI: cellula animale,cellula vegetale.

VISITA GUIDATA AD UN PARCO NATURALE.

 

 

II PROGETTO(?/1 - 15/3)

 

Una Scuola su misura per promuovere il proprio avanzamento umano e sociale:

a)1'analfabetismo;

b)la mortalità scolastica;

c)la scuola che discrimina;

d)la scuola che prepara alla vita.

 

CONTENUTI: strumenti utili: tabelle, reticoli, grafici. Le potenze: proprietà, operazioni,problemi. La radice quadrata come operazione inversa dell'eleva­mento al quadrato.Uso delle tavole numeriche. Multipli e divisori,regole di divisibilità,scomposizione in fattori primi. Classificazione, proprietà, misura degli angoli ed uso del goniometro. Introduzione allo studio delle figure piane: il rettangolo. Raccolta,confrondo e rappresentazione grafica di dati relativi all'analfabetismo ed alla dispersione scolastica. Struttura della materia.Proprietà fisiche e chimiche dell'aria e dell'acqua. La metereologia ed i suoi strumenti.Ciclo dell'acqua e dell'anidrite carbonica.Igiene della persona e dell'ambiente scolastico. Malattie legate alla scarsa igiene.Prevenzione e vaccinazione.

 

MEZZI E STRUMENTI: lavagna luminosa,episcopio,geopiano.Costruzione di modelli geometrici articolabili.

COMPUTER:la scomposizione in fattori primi,grafix. Semplici esperimenti per evidenziare le proprietà dell'ossi­geno,dell'anidrite carbonica e gli effetti della pressione atmosferica. iUCIDI: il ciclo del carbonio e dell'azoto.

DIAPOSITIVE: geometria ovunque,igiene della persona,igiene dentale,ie vaccinazioni, lo sport come prevenzione.

VIDEOCASSETTE: concetti moderni per una migliore salute,difendiamo la nostra mente, le difese dell'organismo.

 

III PROGETTO (16/3 - 30/5)

Alla ricerca di se stessi e della propria posizione nel mondo chi siamo,da dove veniamo, con chi ci identifichiamo):

a)la famiglia;

b)i rapporti con i coetani e con gli adulti;

c)i miti di ieri e di oggi.

 

CONTENUTI:calcolo del M.C.D. e m.c.m. finalizzato alla risoluzione di vari problemi.Dalla divisione al concetto di frazione come operatore. Frazioni e numeri decimali.Rettangoli isoperimetrici ed equivalenti. Riduzione in scala. Trasformazioni geometriche: la simmetria e la trasla­zione.Raccolta,confronto e rappresentazione grafica di dati statistici sulla composizione numerica delle famiglie e sul consumo medio pro-capite.

Anatomia,fisiologia ed igiene dell'apparato scheletrico,muscolare e digerente. Deformazione della colonna vertebrale. Nozioni di pronto soccorso.

 

MEZZI E STRUMENTI: lavagna luminosa, episcopio,geopiano. Costruzione di modelli geometrici articolabili. Plastico del corpo umano.

COMPUTER: le trasformazioni geometriche (simmetria e traslazione),grafix, la dieta alimentare:

DIAPOSITIVE: la famiglia e la salute, i cinque sensi(il gusto).

VIDEOCASSETTE: il nutrimento ed il metabolismo;il corpo umano,stomaco ed intestino, il fegato, gusto ed olfatto, le osse.

 

 

CLASSE II

 

I PROGETTO(1/10 - 20/12)

La condizione della donna:

a)la discriminazione comincia dell'infanzia;

b)l'intelligenza non ha sesso;

c)la donna e lo sport; d)la donna che lavora;

e) la parità dei diritti;

f)la posizione della donna nel mondo d'oggi.

 

CONTENUTI: le frazioni e le operazioni su di esse finalizzate alla risolu­zione dei problemi. Estensione della frazione al concetto di rapporto. Equivalenza delle figure piane: i parallelogrammi. Raccolta,elaborazione, confrondo e rappresentazione grafica di dati statistici relativi al grado di istruzione ed alle attività lavorative delle donne. Anatomia, fisiologia ed igiene di: apparato respiratorio,circolatorio,sistema nervoso,sistema endocrino. La determinazione del sesso ed i caratteri sessuali secondari.

 

MEZZI I E STRUMENTI:lavagna luminosa.Costruzione di modelli materiali di figure equivalenti.

COMPUTER:le trasformazioni geometriche, il D.N.A.

LUCIDI: la cellula nervosa.

DIAPOSITIVE: geometria visualizzata,cuore e circolazione,il sangue.

VIDEOCASSETTE:il corpo umano,ruolo e funzioni dell'apparato respiratorio, i polmoni, il cuore, cromosoni e D.N.A., il cervello ed il sistema nervoso, un cervello di ricambio,l'apparato endocrino,l'invasione dei virus.

 

II PROGETTO(7/1 - 15/3)

La civiltà contadina:

a)l'uomo e la terra;

b)organizzazione sociale e politica della civiltà contadina; c)la stabilità(immutabilità)dei valori;

d)le tecniche di produzione;

e)l'agricoltura si meccanizza;

f)l'agricoltura del futuro;

g)la crescita demografica ed il problema alimentare.

 

CONTENUTI: la proporzionalità, le sue leggi e relative applicazioni. Equivalenza delle figure piane: triangoli e trapezi. Le misure agrarie.Il suolo: componenti e proprietà.Approfondimentodella morfologia e fisiologia dei vegetali. Indice di produttività.Ecologia dell'ap-^icoltura.Elaborazione, confrondo e rappresentazione grafica di dati statistici relativi ai tassi di occupazione nel settore primario e a produzione agricole diverse. Le forze e le macchine semplici.

MEZZI  E STRUMENTI: lavagna luminosa.Confrondo di figure equivalenti a partire da modelli materiali ed articolabili. Il dinamometro. Esercita­zioni pratiche con le leve.

COMPUTER:le macchine semplici,la gravitazione universale,l'incremento demografico.

DIAPOSITIVE: geometria visualizzata.

VIDEOCASSETTE:esplorare le piante,viaggio all'interno della materia vivente,miglioramento genetico delle piante e degli animali, ecologia dell'agricoltura,civiltà contadina, la vite e il vino.

VISITA GUIDATA AD AZIENDE AGRICOLE.

 

 

III PROGETTO (16/3 - 30/5)

La civiltà industraile:

a )la rivoluzione industriale;

b)l'inurbamento e le città;

c)contadini ed operai;

d)1'emigxazione interna ed esterna;

e)scienza e tecnica;

f)le fonti di energia.

 

CONTENUTI: Introduzione al calcolo delle probabilità:eventi certi,impossi­bili,probabili.Applicazione delle proporzionial calcolodi percentuale, interesse e sconto con riferimento a problemi di produzione industriale. I poligoni regolari.Il teorema di Pitagora e le sue applicazioni.Calcolo del peso specifico.Il galleggiamento dei corpi ed il principio di Archimede. Concetto di lavoro, potenza ed energia. Calore e macchine termiche.L'energia e le sue trasformazioni.Fonti alternative di energia. Elaborazione di dati statistici sulla produzione ed il consumo di energia.

 MEZZI E STRUMENTI: lavagna luminosa,episcopio.Esercitazioni pratiche sul calcolo del peso specifico.Dimostrazione sperimentale del principio di Archimede. Prove sperimentali sulla dilatazione termica dei solidi,liqui­di ed aeriformi.

COMPUTER: l'energia.

DIAPOSITIVE: lavoro e salute.

VIDEOCASSETTE: homo tecnologieus,la dipendenza della tecnologia, il petrolio,l'elettricità, i metalli e le plastiche, i coloranti artificiali.

VISITA GUIDATA AD UNA CENTRALE.

 

CLASSE III

 

I CPROGETTO(1/10 - 20/12)

Cultura di massa e civiltà dei consumi:

a )lavoro intellettuale e lavoro manuale;

b)la conoscenza come fonte di potere;

c)i mass-media;

d)la televisione;

e)la stampa;

f)la pubblicità;

g)la manipolazione dell'informazione;

h)i fumetti;

i)il tempo libero.

 

CONTENUTI:ampliamento degli insiemi numerici:i numeri relativi ed operazioni con essi.Rappresentazione di numeri relativi sulla retta.Studio di alcune trasformazione geometriche mediante l'osservazione delle ombre prodotte da corpi illuminati (affinità, proiettività e, in particolare, similitudine), Fenomeni ottici ed acustici.Anatomia e fisiologia dell'orecchio e dello occhio. Studio della circonferenza,del cerchio, dei poligoni inscritti e circoscritti.Areogrammi circolari relativi a dati statistici sulla diffusione dei mass-media la pubblicità,il tempo libero.

MEZZI E STRUMENTI:lavagna luminosa, episcopio.Prove sperimentali su fenomeni ottici ed acustici. Plastico dell'occhio e dell'orecchio.

COMPUTER:le trasformazione geometriche, l'occhio.

VIDEOCASSETTE:tecnologia avanzata per i giornali,la stampa lo stampaggio, l'occhio, l'orecchio.

 

 

II PROGETTO(?/1 - 15/3)

Violenza nella società:

a)la guerra;

b)la droga;

c)la criminalità e la pena di morte;

d)gli emarginati;

e)la terza età.

 

CONTENUTI:estensione del campo numerico dai relativi interi a quelli razionali.Introduzione allo studio delle figure solide attraverso la costruzione e lo sviluppo delle loro superfici:prisma,cubo e parallelepipedo Un'escursione nel mondo della statistica.La struttura dell'atomo,l'energia nucleare,la radioattività ed i suoi effetti sull'uomo e sull'ambiente. Cenni di chimica.Le tossicodipendenze ed il loro effetto sul sistema nervoso.L'invecchiamento biologico.

MEZZI E STRUMENTI: lavagna luminosa.Modelli materiali di solidi geometrici. Semplici reazioni chimiche da eseguire spririmentalmente.

COMPUTER:la struttura dell'atomo,atomi e molecole,elettroni ed orbitali, reazioni chimiché,pile ed elettrolisi.

LUCIDI: le droghe.

DIAPOSITIVE: le droghe,i problemi dell'invecchiamento.

VIDEOCASSETTE:energia nucleare,smantellamento delle centrali nucleari, l'importanza di una scelta, alcool:comportiamoci razionalmente,l'alcolismo.

 

 

III PROGETTO(16/3 - 30/5)

 

Il terzo mondo:

a )sviluppo e sottosviluppo,Nord e Sud,città e campagna;

b)il colonialismo ed i popoli di colore;

c)il razzismo.

 

CONTENUTI:Ie equazioni di 10 grado come nuovo strumento di calcolo,più semplice ed immediato,per risolvere problemi di varia natura e di più impostazione aritmetica. difficile i ~ aar~kxiaa.Geometria analitica:funzioni matematiche e loro rappresentazione grafica, distanza di due punti,punto medio di un segmento,calcolo di area e perimetro di poligoni nel piano cartesiano. Geometria solida piramide e solidi di rotazione. Dinamica delle popolazioni: indice di natalità,di mortalità,incremento demografico,vita media confronto fra paesi sviluppati e sottosviluppati). Alimentazione: metabolismo basale ed energetico.Malattie legate alla scarsa ed inadeguata alimentazione. Le origini della terra e la comparsa della vita.Gli adattamenti all'ambiente. L'evoluzione della specie.

MEZZI E STRUMENTI: lavagna luminosa, episcopio. Modelli materiali di solidi geometrici.

COMPUTER:le trasformazioni geometriche ,l'incremento demografico. 'RIAPOSITI :le ere geologiche.

VIDEOCASSETTE:il nutrimento ed il metabolismo,nasce la terra,l'uomo di Neanderthal,l'uomo di Cro-Magnon

 

METODOLOGIA 1)nell'attività didattica ci si atterrà ai seguenti criteri: 1)1'inserimento nei progetti di lavoro della programmazione generàle avverrà senza forzature,cercando di cogliere, di volta in volta,l'aspetto scientifico e matematico della problematica;

2)1'osservazione di fenomeni naturali,la necessità di risolvere problemi concreti, l'esecuzione di esperimenti scientifici forniranno l'opportunità per introdurre lo studio dei temi culturali programmati;successivamente si perverrà ad adeguate generalizzazioni ed astrazioni;

3)si presenteranno frequentemente situazioni problematiche concettualmente simili,ma inserite in contrasti diversi,per abituare gli alunni a saper riconoscre strutture logiche analoghe;

4)i temi culturali non saranno svolti una volta per tutte, ma su di esse si ritornerà per approfondire, chiarire, ampliare alla luce di nuove conoscenze;

5)i mezzi e gli strumenti scientifici saranno utilizzati regolarmente e serviranno per sperimentare,visualizzare,sviluppare            l'operatività e consentire agli alunni di essere più attivi e protagonisti;

6)nell'uso del computer sarà valorizzata la possibilità di interazione tra esso e l'alunno, l'approccio al linguaggio informatico,la possibilità di accedere ad informazioni, immediatamente disponibili,anche di altre aree disciplinari;

7)nel corso del triennio saranno sempre più frequenti le occasioni per una trattazione anche assiometica dei temi culturali e si darà sempre maggior rilievo al linguaggio specifico

 

 
 
INDICE
Introduzione del Preside
Prove di ingresso classe I
Schema di ricerca sulla famiglia
Prove di verifica classe II
Prove di verifica classe III
Progetti didattici trimestrali
ITINERARI DIDATTICI
Educazione musicale
Geografia
Scienze matematiche
Storia
Educazione artistica
Educazione tecnica
PROGETTO EDUCATIVO
Programmazione educativa
Regolamento di classe
Regolamento d'istituto
 

Nessuna parte di questi lavori può essere riprodotta in nessun modo o forma senza il permesso dell' Autore.
Contattando l'Autore, i manuali di storia potranno essere disponibili per farne testi per le scuole.

   
 

Franco Felicetti, Storia - 2023 © All rights reserved

credits