SCHEMA DI ITINERARIO DIDATTICO DI EDUCAZIONE MUSICALE.
PRIMA CLASSE
PROGETTO(1/10
- 20/12)
Uomo,ambiente,sistema
ecologico:
a
)suoni e rumori artificiali;
c)1'inquinamento
acustico.
CONCETTO 'DI SUONO E RUMORE:
Analisi di suoni e rumori appartenenti ad
ambienti naturali e artificiali.Rappresentazione grafica di suoni e
rutnori.Concetto di partitura; costruzioni di semplici partiture mediante segni
grafici,impiegando silenzi e suoni nelle intensità piano e forte.Creazione di
partiture individuali e a piccoli gruppi per rappresentare alcune situazioni.
ASCOLTO:
SUONI
DELL'AMBIENTE CURATI DA M. DELLA CASA
MUSICA
DI CARDA DI RIEDL
PASSEGGIATA
MUSICALE DI JOHNN
CAGE
SINFONIA
DI GIOCATTOLI DI HAYDN
EFFETTI
SONORI APPARTENENTI A VARI AMBIENTI CURATI DAGLI ALUNNI.
DIAPOSITIVE:
I1
fascino del suono.
LETTURE
:
Quattro
minuti e trenta secondi di JOHNN CAGE.
Analisi
di quattro parametri del suono con ogetti facilmente reperibili verrà costruito
lo strumento Orff.
INTENSITA'
DI ASCOLTO:
Le
quattro Stagioni di VIVALDI
Il
mattino di GRIEG
Sinfonia
del G. Tell di ROSSINI
Aria
della Ca1unnia di ROSSINI
t(Barabieri di Siviglia)
Lohengrin,la
fanfara di WAGNER
Olà o
che bon'eco di LASSO
Nelle
steppe dell'Asia
di BORODIN
centrale
ANALISI
DEL 'TIMBRO.
Gli
strumenti:la voce umana,gli aerofani,i cordofani, i membranofani e gli
idiofoni. Timbro e colore.
ASCOLTO:
Voce
umana nel loro colore
Coro
dei cherubini dal mefistofele di BOITO
Dall'usignolo
e la rosa(soprano) di GRIEG
"Che
gelida manina"Boheme(tenore)
di PULCINI
"La
calunnia e un venticello"Barbiere Siv.di ROSSINI
Temi
da Pierino e il lupo di PROKOVIEV
Due
pezzi per pianoforte di JOHNN CAGE
Guida
del giovane all'orchestra di BRITTEN
Gamelan
dell'isola di Bali di ANONIMO
The
entertainer di SCOTT JOPLIN
Stelle
e strisce di P. SOUSA
Variazioni
sull'inno Inglese
di PAGANINI
Sinfonia
dei giocattoli di MOZART
Sul
bel Danubio blu di STRAUSS
B)
ASCOLTO:
I suoni
della natura Curati da M. DELLA CASA
Le
quattro stagioni di VIVALDI
Il
mattino di GRIEG
Danza
del sole Curata da C. DEL
FRATI
Contrappunto
bestiale di BANCHIERI
Il
volo del calabrone di KORSAKOV
Il
temporale dal Guglielmo Tell di ROSSINI
Il
carnevale degli animali di SAINT-SAENS
C)INQUINAMENTO
ACUSTICO:
ASCOLTO:
Suoni
dell'ambiente Curati da M. DELLA CASA
Registrazioni
di rumori ad alto Curate dagli alunni della Scuola
indice
di decibel
III
PROGETTO:(16/3 - 30/5)
Alla ricerca di se stessi e della propria
posizione nel mondo.
a)la
famiglia;
b)rapporti
con i coetani e gli adulti;
c)i
miti di ieri e di oggi.
A)LA
!FAMIGLIA 'DEI SUONI
rapporto tonica-dominante.Dall'osservazione
dei rapporti che esistono tra i suoni scaturiranno le regole per la creazione
di semplici melodie,accompagnate da ritmi appositamente creati dagli alunni con
lo strumentario Orff.
Registrazioni
ed analisi dei timbri dei componenti della famiglia di ogni alunno.
ASCOLTO
MUSICHE !INERENTI AI SENTIMENTI:
SENTIMENTO FAMILIARE:
AVE
MARIA
DI SCHUBER
AVE
MARIA
DI GOUNOD
NINNA
NANNA DI BRAHMS
LA
CANZONE DI SOLVEIG DI GRIEG
SENTIMENTO
PATRIOTTICO:
MARCIA
TRIONFALE DALL'AIDA DI VERDI
CORO
DAL NABUCCO
DI VERDI
MARCIA MILITARE
DI SCHUBERT
.
SENTIMENTO
RELIGIOSO:
PREGHIERA
BUDDISTA DI FUSATSU-NO-E
AVE
MARIA DI ARCADELT
NGOMA
DI ANONIMO
C)I
MITI DI IERIE DI OGGI:
ASCOLTO:
LET IT BE
DI J.LENNON
BLUGBERRY HILL'S DI L.ARMSTRONG
MICHELLE
DI LENNON-MC CARTNEY
BLOWING IN THE WIND DI B. DYLAN
BASIN STREET BLUES DI E.FITZGERALD
DONNA
DONNA DI J.BAEZ
VOODOO
CHILE DI J.HENDRIX
YESTERDAY DI LENNON-MAC CARTNEY
HOW HIGH THE MOON DI E.FITZGERALD
WE ARE THE WORLD
DI M.JACKSON
RAGAZZI
DI OGGI DI E.RAMAZZOTTI
CLASSE II
I
PROGETTO:(1/10 - 20/12)
IA CONDIZIONE DELLA
DONNA
a)la
discriminazione inizia dall'infanzia;
b)l'intellingenza
non ha sesso;
c)la donna
e lo sport;
d)la
donna che lavora vari tipi di lavori e relativi generi musicali; e)la parità
dei diritti;
f)la
posizione della donna nel mondo d'oggi.
Escursus
della donna nella musica. Dal mondo egizio ai nostri giorni. La donna nella
danza. MUSICA E GESTO:
danza,linguaggio
del corpo.Dalle danze primitive al balletto.
ASCOLTO:
Danze
rituali:
TATAGANING
DALL'ISOLA DI SUMATRA
DI ANONIMO
DANZA DEL SOLE DEGLI INDIANI NAVAYOS DI ANONIMO
DANZA
DEGLI SPIRITI DELLA TANZANIA DI ANONIMO
DANZE
DAL 1500 AL 1800:
PAVANA
DI ANONIMO
GAGLIARDA
DI ANONIMO
BRANLE DI
ANONIMO
FARANDOLF
DI ANONIMO
SARABANDA
DI HAENDEL
MINUETTO
DI HAYDN
SANGUE
VIENNESE
DI STRAUSS
SUL
BEL DANUBIO BLU DI STRAUSS
ASCOLTO
BALLETTO:
IL
LAGO DEI CIGNI
DI CIAIKOVSKY
LA
DONNA CHE LAVORA:
VARI
TIPI DI LAVORO E RELATIVI GENERI MUSICALI:
LAVORO
CASALINGO Ascolto muisca leggera e folcloristica
LAVORO
DI FABBRICA Ascolto musica
leggera
LAVORO
D'UFFICIO Ascolto musica classica,leggera e rock
LAVORO
PROFESSIONISTICO Ascolto musica
classica,sinfonica,jazz,contry
DONNE
NELLA MUSICA:
ASCOLTO:
MINUETTI COMPOSTI DA M.M.BACH
ASCOLTO
ISTRUMENTIST
I:MARTA ARGERICH
PIANISTA
ASCOLTO
CANTANTI LIRICI: MARIA CALLAS
RENATA TEBALDI
ASCOLTO
CANTANTI JAZZ: ELLA
FITZGERALD
ASCOLTO
CANTANTI ROCK: J.
BAEZ
MADONNA
ASCOLTO
CANTI MUSICA LEGGERA: MINA
MILVA
PAOLI
Lettura dell'intervista a MARTHA ARGERIC.
II PROGETTO(8/1-15/3)
IA
CIVILTA' CONTADINA:
a)l'uomo
e la terra;
b)organizzazione
sociale e politica della civiltà contadina; c)la stabilità dei valori;
d)le
tecniche di produzione antiche;
e)l'agricoltura
si meccanizza;
f)l'agricoltura
del futuro;
g)la
crescita demografica e il problema alimentare.
La
musica dei pastori e dei contadini. Canti di brani di campagna. Lettura della
storia di un contadino.
ASCOLTO
CANTI ~DI GIOIA:
1)1'uva
fogarina
2)mentre
arde lu sole
3)la
lionetta
4)amore
mio non piangere
5)mamma
mia dammi cento lire
6)verdolin-verdolineto
7)canti
delle mondine e dei scariolanti
ASCOLTO
CANTI DI DOLORE:
l)bedda mia Sicilia
2)sotto questo inferno Sicilia
3)e'
tanto che cammino Toscana
4)per
non morir si canta Puglia
5)e
l'acina di ri pepe Puglia
CANTI
FOLCLORISTICI: Introduzione della musica Focloristica.
ASCOLTO
MUSICA POPOLARE:
1)ballanze'
2)addio
lugano
3)Ia
bella gigogin
4)bella
ciao 5)molli malone
6)l'uccelin
del bosco
7)scendi
moses
CANZONE
NAPOLETANA: sviluppo della canzone Napoletana in Italia e nel Mondo.
ASCOLTO:
l)Te
voglio bene assaie
Donizetti
2)0
surdato 'nnammurato Cannio-Califano
III PROGETTO(16/3 - 30/5)
LA
CIVILTA' INDUSTRIALE:
a )la
rivoluzione industriale;
b)l'inurbamento
e le città;
c)contadini
e operai;
d)1'emigrazione
interna ed esterna;
e)scienza
e tecnica;
f)le
fonti di energia.
Costruzione
di nuove macchine sonore.
Lintetizzatore.
Musica
concreta e musica elettronica
Nascita della Atonalità.
ASCOLTO:
PIERROT
LUNAIRE DI SCHOMBERG
LA
MER
DI DEBUSSY
ESCALATION DI STUDIO 1S
SEQUENZA
PER TROMBONE DI BERIO
LET
BE DI J.LENNON
CONTINUO
DI MADERNA
CONTINUUM DI LIGETI
A
conclusione di ogni progetto gli alunni tengono un concerto i cui brani sono
inerenti agli argomenti trattati.
CLASSE 'III
I PROGETTO:(1/10 - 20/12)
CULTURA
DI MASSA E CiVILTA' DEI CONSUMI:
a)lavoro
intellettuale e lavoro manuale;
b)la
conoscenza come fonte di potere;
c)i
mass-media;
d)la
televisione;
e)la
stampa;
f)la
pubblicità;
g)la
manipolazione dell'informazione;
h)i
fumetti;
i)il
tempo libero.
MUSICA
E TELEVISIONE: registrazioni effettuate dagli alunni di sigle musicali.
MUSICA
E 1'UBBLICITA': ascolto di frammenti musicali da usare come motivo di Spot
Pubblicitari.
USICA
E (CINEMA: le funzioni della musica nel film;proposte di immagini per un
possibile film, la cui trama è da inventare e creazione di una colonna sonora
adatta alla scena.
ASCOLTO: ALEXANDER NEUSKY
DI PROKOFIEV
UNA
SIGLA PER OGNI TITOLO:
ASCOLTO:
PETROUCHKA
DI STRAVINSKY
WALVERINE
BLUES
DI MORTO
LA
MARCIA DA"L'AMORE DELLETRE MELARANCE" DI PROKOFIEV
ABBINAMENTO
CON IMMAGINARIE TRASMISSIONI
MUSICA
E TEATRO:Musica e recitazione.
ASCOLTO DEI SEGUENTI FRAMMENTI MUSICALI:
l)DA
LES PRELUDES
DI LIST
2)DA
ATMOSFERE
DI LIGETI
3)PINI
DI ROMA DI RESPIGHI
ABBINARLI
AI TESTI POETICI STUDIATI:
ASCOLTO:
l)PEER CYNT
DI GRIEG
2)L'APPRENDISTA
STREGONE DI DUKASS
MANIPOLA2IONE
MUSICALE:
ASCOLTO:
1)CONTINUUM
DI LIGETI
2)CONTINUO
DI MADERNA
II PROGETTO:(8/1 - 15/3)
LA
VIOLENZA NELLA SOCIETA':
a)la
guerra;
b)la
droga;
c)la
criminalità e la pena di morte; d)gli emarginati;
e)la
terza età.
MUSICA
E GUERRA:Ascolto timbrico degli strumenti musicali usati negli eserciti.
ASCOLTO:
l)CAPRICCIO
ITALIANO DI CIAIKOUSKY
2)MARCIA
UNGHERESE DI BERLIOZ
3)FANFARA
DEI BERSAGLIERI CURATI DA CARLO DEL FRATE
4)STELLE
E STRISCE DI SOUSA
5)MARCIA
DI RADESTZKY DI STRAUSS
6)IL
CAMPO DEL GENERALE PUTMAN I IVES
7)MARCIA
TRIONFALE DELL'AIDA DI VERDI
8)PRELUDIO
DALLA CARMEN DI BIZET
9)FINALE
DALLA CARMEN DI BIZET
10)SINFONIA
MILITARE(2°MOV.) DI HAYDN
11)SONATA
K 331 DI MOZART
12)INNO
DELLE NAZIONI DI BEETHOVEN
13)SINFONIA
N. 9(IV MOV.) DI BEETHOVEN
14)SINFONIA
DI LENINGRADO DI SCIOSTAKOVIC
15)MARCIA
FUNEBRE PER UNA MARIONETTA DI
GOUNOD
16)BATTAGLIA
E SCONFITTA DI NAPOLEONE DI
KODALY
III PROGETTO(16/3 - 30/5)
IL
.TERZO MONDO:
a )sviluppo
e sottosviluppo,Nord e Sud,città e campagna;
b)il
colonialismo ed i popoli di colore;
c)il
razzismo.
Dai
Work-sougs al Jazz.
ASCOLTO:
l)OH WHEN THE SAINTS DI ARMSTRONG
2)WEST END BLUES DI ARMSTRONG
3)THE ENTERTAINER DI JOPLIN
4)SCENDI
MOSES
DI ANONIMO
5)0
CAMERUM
DI ANONIMO
6)NKOSI
SIKELEL'I AFRICA DI ANONIMO