FRANCESCO FELICETTI LA
MEMORIA DELL'UOMO
Corso di storia VOLUME TERZO
IL NUOVO CAMMINO DELL’UOMO:L'ETA'MODERNA INDICE
COSA ABBIAMO IMPARATO NEL SECONDO
VOLUME MODULO
1
IL CONTRIBUTO DEL MEDIO EVO ALLA STORIA DELL’UOMO UNITA’ 1
IL CONTRIBUTO DEL MEDIO EVO
1) L'IDEA DI EUROPA
2) IL CONCETTO DEI DUE POTERI (SPIRITUALE E LAICO)
3) IL CONCETTO DI AUTORITA' (LE AUTORITA' CULTURALI)
4) IL CONCETTO DI GERARCHIA
5) LE UNIVERSITA'
6) IL PARLAMENTO E LE CARTE COSTITUZIONALI
7) LE CITTA' E L'IDEA DI AUTOGOVERNO MODULO
2
LA CRISI DEL XIV SECOLO IN
EUROPA
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 LA CARESTIA MALE COMUNE A TUTTA
L'EUROPA 1)
LA PESTE NERA
FLAGELLA L'EUROPA IN CRISI
GIOVANNI BOCCACCIO 2)
IL CAPRO ESPIATORIO DIVENTA IL DIVERSO: GLI EBREI 3)
LO SPOPOLAMENTO DELLE CAMPAGNE UNITA’ 2 L'EUROPA E' PERCORSA DALLA RIVOLTA DELLE
CLASSI SUBALTERNE
1) LA RIVOLTA DEI
CONTADINI IN FRANCIA (JACQUERIES)
2) LA RIVOLTA DEI
CIOMPI A FIRENZE
IL FALLIMENTO DELLE BANCHE
3) LA RIVOLTA DEI
CONTADINI INGLESI UNITA’ 3 LA CRISI RELIGIOSA VIENE AFFRONTATA CON ALTRI STRUMENTI
INTELLETTUALI
1) LE IDEE RIVOLUZIONARIE DI GIOVANNI WYCLIFF
2) EDOARDO III RIFIUTA DI PAGARE IL TRIBUTO FEUDALE AL PAPA
GIOVANNI HUSS (1369-1415)
3) WYCLIFF ATTACCA LA DECADENZA SPIRITUALE DELLA CHIESA
4) I LOLLARDI DIFFONDONO TRA I CONTADINI IL MESSAGGIO DI WYCLIFF
L'OROLOGIO MECCANICO
LE COSE DA RICORDARE SIGNORIE E PRINCIPATI IN ITALIA PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 LIBERTA'
ECONOMICA ED AUTOGOVERNO CREANO IL COMUNE
1) LA LOTTA
INTESTINA METTE IN CRISI IL COMUNE UNITA’ 2 LO STATO DI GUERRA ENDEMICO FA NASCERE IL
CONDOTTIERO
GIOVANNI DELLE BANDE NERE 1) LA FORMAZIONE DELLE
SIGNORIE UNITA’ 3 LA FORMAZIONE DEGLI STATI REGIONALI: I PRINCIPATI LA LEGA ITALICA 1)
MILANO CON I VISCONTI DIVENTA UNA POTENZA REGIONALE
IL CARMAGNOLA 2)
LA REPUBBLICA DI
VENEZIA DIVENTA UNO STATO DI POLIZIA
IL COLLEONI 3)
A FIRENZE SI AFFERMA LA
SIGNORIA I MEDICI 4)
A ROMA I PAPI FORTIFICANO IL POTERE TEMPORALE DELLA CHIESA 5)
IL REGNO DI NAPOLI TRA ANGIOINI E ARAGONESI UNITA’ 4 L'EQUILIBRIO DI POTERE IN ITALIA 1)
LA POLITICA DI
EQUILIBRIO DI LORENZO IL MAGNIFICO
CHI VUOL ESSER LIETO SIA UNITA’ 5 LE ORIGINI DELLO STATO MODERNO 1)
MACHIAVELLI TEORIZZA LA
RAGIONE DI STATO
LA MANDRAGOLA g) LE COSE DA RICORDARE MODULO
4
UMANESIMO
E RINASCIMENTO
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 L'ITALIA AL CENTRO DEL MONDO 1)
IL SEGRETO DEL SUCCESSO: LIBERTA' E INTRAPRENDENZA 2)
IL COMUNE, VERSIONE ITALIANA DELLA CITTA'-STATO GRECA 3)
LA SCOPERTA DELLA
CULTURA GRECA 4)
LO SPIRITO CHE FECE L'ITALIA GRANDE UNITA’ 2 L'UMANISTA E LE HUMANE LITTERAE
IL MANOSCRITTO CLASSICO 1)
LA SCOPERTA
DELL'UMANESIMO: L'UOMO SANGUE E CARNE
MENS SANA IN CORPORE SANO 2)
IL PRIMA UMANISTA: FRANCESCO PETRARCA 3)
L'UMANISTA METTE IN CRISI LA
SCOLASTICA
LORENZO VALLA 4)
L'UOMO NUOVO RIFIUTA IL PASSATO UNITA’ 3
L'ARTISTA-SCIENZIATO ANNUNCIA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
DEL
LEONARDO DA VINCI 1)
LA BOTTEGA D'ARTE DIVENTA IL
CROGIOLO DELL'ATTIVITA' DI
BRUNELLESCHI 2)
PITTORI E SCULTORI SI RIFANNO AL MONDO CLASSICO
LA PROSPETTIVA UNITA’ 4 IL MECENATISMO PROMUOVE LA CREAZIONE ARTISTICA LA PRIMA BIBLIOTECA
PUBBLICA 1)
IL RINASCIMENTO ITALIANO SI IRRADIA IN EUROPA UNITA’ 5 INVENZIONI, SCOPERTE E IL PROGRESSO DELLE
SCIENZE 1)
LA POLVERE DA
SPARO DA' LA SPALLATA
FINALE AL MEDIOEVO 2)
L'INVENZIONE DELLA STAMPA CAMBIA I DESTINI DEL MONDO 3)
LA NUOVA MATEMATICA 4)
UNA NUOVA COSMOLOGIA RIVOLUZIONA LA CONCEZIONE DEL MONDO
IPSE DIXIT
LE COSE DA RICORDARE MODULO
5
L'ETA'
MODERNA
LA SITUAZIONE
DEGLI STATI EUROPEI
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 L'INGHILTERRA E LA NUOVA MONARCHIA
TUDOR 1)
LA GUERRA CIVILE
DELLE DUE ROSE 2)
ENRICO VII TUDOR GOVERNA SENZA CONVOCARE IL PARLAMENTO
LA CAMERA
STELLATA 3)
ENRICO VIII USA IL PARLAMENTO COME STRUMENTO DI LOTTA POLITICA 4)
LO SCISMA ANGLICANO SANZIONA IL DISTACCO DA ROMA
TOMMASO MORO 5)
L'INGHILTERRA DIVENTA PROTESTANTE PER UN BREVE PERIODO 6)
MARIA LA
SANGUINARIA RIPORTA IL CATTOLICESIMO NELL'ISOLA 7)
ELISABETTA I E IL PERIODO CREATIVO INGLESE
MARIA STUARDA 8)
I NUOVI STRUMENTI DI GOVERNO FANNO LA POTENZA DELL'ISOLA
la royal navy UNITA’ 2 LA FRANCIA COSTRUISCE LA
SUA VOLONTA' DI POTENZA IN EUROPA LA SVIZZERA DEI CANTONI UNITA’ 3 LA SPAGNA E LA POLITICA DI ESPANSIONE
IN EUROPA 1)
LA SANTA HERMENDADA
DISTRUGGE IL POTERE DEI NOBILI 2)
LE FIANDRE DIVENGONO IL SALVADANAIO DELLA SPAGNA
LE COSE DA RICORDARE MODULO 6
IL DOMINIO SPAGNOLO IN ITALIA PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1
L'ITALIA UN CALEIDOSCOPIO DI SIGNORIE E
PRINCIPATI 1)
CARLO VIII DIMOSTRA LA
DEBOLEZZA DEGLI ITALIANI
LUDOVICO IL MORO 2)
GEROLAMO SAVANAROLA E LA
CACCIATA DEI MEDICI
PIER CAPPONI 3)
PAPA ALESSANDRO VI BORGIA PROGETTA L'UNIFICAZIONE DEGLI STATI
PONTIFICI 4)
IL DISEGNO POLITICO DI ALESSANDRO VI BORGIA
LUCREZIA BORGIA (1480-1519) 5)
CESARE BORGIA ISPIRATORE DEL PRINCIPE DI MACHIAVELLI 6)
FRANCIA E SPAGNA SI SPARTISCONO IL REGNO DI NAPOLI
LA DISFIDA DI
BARLETTA UNITA’ 2 1)
LA POLITICA DEL
RIBALTAMENTO DELLE ALLEANZE E IL GRIDO DI PAPA
GIULIO II: FUORI I BARBARI 2)
LA LEGA SANTA
MIRA A CACCIARE LO STRANIERO DALL'ITALIA UNITA’ 3 1)
FRANCESCO I SCENDE IN ITALIA E SI LAUREA CONDOTTIERO A
MARIGNANO 2)
LO SCONTRO FRA TITANI: LA
FRANCIA CONTRO L'IMPERO DI CARLO V 3)
LA DISCESA DEI
LANZICHENECCHI IN ITALIA PER PUNIRE IL PAPATO 4)
CARLO V ABDICA E SI RITIRA IN CONVENTO
LE COSE DA RICORDARE MODULO
7
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 ALLA RICERCA DELLA VIA DELLE SPEZIE 1)
I PORTOGHESI APRONO LE ROTTE ATLANTICHE
LA TRATTA DEGLI
SCHIAVI
IL REGNO CRISTIANO D'ABISSINIA 2)
CRISTOFORO COLOMBO GIRA LE CORTI D'EUROPA COL SUO PROGETTO 3)
ISABELLA DI CASTIGLIA FINANZIA LA SPEDIZIONE DI COLOMBO 4)
LA CARTOGRAFIA
NAUTICA DIVENTA SEMPRE PIU' PRECISA
MERCATORE
5) IL PORTOGALLO COSTRUISCE LA CARAVELLA PER LA NAVIGAZIONE
ATLANTICA
LA PRIMA SCUOLA
NAUTICA 6)
LA COSCIENZA DI
AVER SCOPERTO UN NUOVO CONTINENTE VENNE TARDI
BRAZIL, ROSSO DI BRACE 7)
CON LE SCOPERTE GEOGRAFICHE L'EUROPA SI IMPADRONISCE DEL GLOBO
TERRESTRE
IL CABOTAGGIO UNITA 2 1)
L'AMERICA PRECOLOMBIANA E' UNA TERRA DI CIVILTA'
GIORNI FAUSTI E INFAUSTI 2) LA CIVILTA' AZTECA
VIENE SACCHEGGIATA E DISTRUTTA
IL QUINTO SOLE 3) GLI INCAS PRATICANO
L'AGRICOLTURA IRRIGUA UNITA’ 3 SPAGNA E PORTOGALLO SI SPARTISCONO IL NUOVO MONDO 1)
I CONQUISTADORES SI ARRICCHISCONO SERVENDO DIO E IL RE 2)
UNA POLITICA DI RAPINA ANNIENTA GLI INDIGENI 3)
LA
VANGELIZZAZIONE DEGLI INDIOS UNITA’ 4 I PRODOTTI DEL NUOVO MONDO 1)
IL POMODORO, LA PATATA,
IL MAIS, IL TABACCO, IL CACAO
LE ENCOMIENDAS 2)
IL CAMBIAMENTO NELLA VITA DEGLI EUROPEI 3)
L'ORO E L'ARGENTO AMERICANO E LA RIVOLUZIONE DEI PREZZI
LE COSE DA RICORDARE MODULO
8
LA RIFORMA
RELIGIOSA PROTESTANTE PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 LE CAUSE SCATENANTI DELLA RIFORMA 1)
LA VENDITA DELLE
INDULGENZE FA SCANDALO
LE INDULGENZE E IL PURGATORIO 2)
IL NEPOTISMO CORRODE TUTTI I GRADI DEL CLERO 3)
LA CHIESA DIVENTA
UN POTERE FORTE 4)
LA CHIESA NON
RIESCE AD ELIMINARE GLI ABUSI DALL'INTERNO UNITA’ 2 IL GRANDE MOVIMENTO DI RIFORMA PARTE
DALLA GERMANIA 1)
LUTERO STRUMENTO INCONSAPEVOLE DELLA LOTTA POLITICA 2)
LUTERO SI INDIGNA ALLA VENDITA DELLE INDULGENZE
LA VULGATA 3)
LE 95 TESI DI WITTENBERG SCUOTONO IL MONDO CATTOLICO
ERASMO E LA RIFORMA 4)
LA RIFORMA LUTERANA
DELLA CHIESA PRENDE FORMA 5)
I SACRAMENTI FONDAMENTALI NELLA RIFORMA LUTERANA SONO DUE 6)
ALLA DIETA DI WORMS LUTERO RIAFFERMA IL SUO PENSIERO 7)
ULRICO ZUINGLIO SPINGE LA
RIFORMA OLTRE LUTERO 8)
CALVINO E LO SPIRITO PROTESTANTE DEL CAPITALISMO 9)
LO SCISMA DELLA CHIESA D'INGHILTERRA UNITA’ 3
LE CONSEGUENZE SOCIALI DELLA RIFORMA 1)
LA GUERRA DEI
CONTADINI IN GERMANIA 2)
LA DISSOLUZIONE DEI
MONASTERI IN INGHILTERRA
LE COSE DA RICORDARE MODULO
9
LA CONTRORIFORMA
CATTOLICA
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 IL BISOGNO DI UNA RIFORMA CATTOLICA DELLA
CHIESA 1)
IL CONCILIO DI TRENTO RIFORMA LA CHIESA CATTOLICA 2)
LE FORME ESTERIORI DELLA FEDE VENGONO RIBADITE DAL
CONCILIO
I NUOVI ORDINI RELIGIOSI 3)
L'IMPORTANZA DELLE OPERE PER LA
SALVEZZA 4)
IGNAZIO DI LOYOLA FONDA LA
COMPAGNIA DI GESU'
S. CARLO BORROMEO 5)
IL METODO EDUCATIVO DEI GESUITI 6)
LA SANTA
INQUISIZIONE VIENE RIORGANIZZATA E
SI ISTITUISCE IL
SANT'UFFIZIO UNITA’ 2
LA SPADA AL SERVIZIO DELLA
FEDE NELL'ETA' DELLA CONTRORIFORMA 1)
CARLO V CONTRO I LUTERANI 2)
IL CUIUS REGIO EIUS RELIGIO DIVENTA IL SIGILLO DELLA PACE 3)
FILIPPO II DI SPAGNA COMBATTE PER LA FEDE CATTOLICA
MARRANOS E MORISCOS 4)
FILIPPO II CONTRO I PAESI BASSI 5)
FILIPPO II INIZIA LA
CROCIATA CONTRO I TURCHI
I GIANNIZZERI 8)
L'INVINCIBILE ARMADA TENTA L'INVASIONE DELL'INGHILTERRA
LA
LIBERTA' DEI MARI 9)
GLI UGONOTTI E LA NOTTE DI
S. BARTOLOMEO IN FRANCIA
CATERINA DEI MEDICI 10) UN CALVINISTA (UGONOTTO) DIVENTA RE DI FRANCIA
LE COSE DA RICORDARE MODULO
10
IL
SEICENTO : UN SECOLO DI RIVOLGIMENTI
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 LE GUERRE DI RELIGIONE SCONVOLGONO L'EUROPA 1)
LA GUERRA DEI
TRENT'ANNI FU L'ULTIMA GUERRA DI RELIGIONE
LA
DEFENESTRAZIONE DI PRAGA 2)
NELLA PACE DI WESTFALIA SI AFFERMA IL PRINCIPIO DI TOLLERANZA il concetto di
tolleranza UNITA’ 2 L'ASSOLUTISMO CONTINENTALE E IL GOVERNO
PARLAMENTARE INGLESE 1)
IL CARDINALE RICHELIEU FA UNA POLITICA DI GRANDEUR 2)
LA FRANCIA DEL
MAZZARINO E' UNA NAZIONE FORTE E POTENTE 3)
LUIGI XIV FA UNA POLITICA DI POTENZA IN EUROPA 4) L'ETAT C'EST MOI: LUIGI XIV
INCARNA LA FRANCIA IL
MERCANTILISMO UNITA’ 3 GIACOMO I STUART
SALE AL TRONO D'INGHILTERRA 1)
LA CHIESA ANGLICANA
E LE SETTE RELIGIOSE 2)
LA BORGHESIA
MERCANTILE PERDE IL SOSTEGNO DELLA CORONA 3)
IL POMO DELLA DISCORDIA: LA
TEORIA DEL DIRITTO DIVINO DEI RE
I PADRI PELLEGRINI 4)
CARLO I SCIOGLIE IL PARLAMENTO
EDOARDO COKE 5) LA RIVOLUZIONE
PURITANA SCONVOLGE L'ISOLA 6)
IL PAESE DI DIVIDE IN DUE SCHIERAMENTI 7)
OLIVER CROMWELL FORMA IL NEW MODEL ARMY
LE TESTE ROTONDE 8)
CARLO I VIENE
MANDATO AL PATIBOLO
IL PRECEDENTE 9)
CARLO I VIENE
MANDATO AL PATIBOLO 10) IL PROTETTORATO E GLI ESPERIMENTI
COSTITUZIONALI DI CROMWELL
L'ATTO DI NAVIGAZIONE 11) L'INGHILTERRA RIDIVENTA MONARCHICA E
RICHIAMA CARLO II 12) LA GLORIOSA RIVOLUZIONE
E LA NASCITA DEL
GOVERNO PARLAMENTARE 13) IL PARLAMENTO SI AFFERMA COME POTERE
SOVRANO
LA
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI
L'HABEAS CORPUS
LE COSE DA RICORDARE MODULO 11
IL SEICENTO: la rivoluzione scientifica
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 1)
IL MOVIMENTO SCIENTIFICO IN EUROPA 2)
KEPLERO E LA RIVOLTA DEI
CIELI
IL CALENDARIO GREGORIANO 3)
GALILEO ELABORA IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE 4)
CARTESIO E IL COGITO ERGO SUM 5)
NEWTON E LA LEGGE DELLA
GRAVITAZIONE UNIVERSALE
LE COSE DA RICORDARE
MODULO
12
IL SEICENTO: UN SECOLO DI CRISI PER L'ITALIA E DI SPLENDORE PER
L'OLANDA PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 1)
LA CRISI POLITICA
INTERESSA TUTTA LA
PENISOLA ITALIANA 2)
LA CRISI ECONOMICA
METTE A NUDO LA CRISI
DELLA MENTALITA'
LA PESTE NEL
SEICENTO 3)
LA DECADENZA DI
VENEZIA DIVENTA IRREVERSIBILE
il barocco UNITA’ 2 1)
LO SPLENDORE DELLA CIVILTA' OLANDESE 2)
LA LOTTA CONTRO
IL MARE PER STRAPPARGLI LA TERRA 3)
LA RIVOLUZIONE NELLA
TESSITURA 4)
IL MERCANTE OLANDESE SI PRENDE IL MONDO PER MERCATO 5)
IL PROGRESSO IN AGRICOLTURA
LE COSE DA RICORDARE MODULO
13
IL SETTECENTO:
SECOLO DELLE RIVOLUZIONI DEMOCRATICHE PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 IL MOVIMENTO DEI LUMI
1) LA CULTURA
EUROPEA INCOMINCIA A CAMMINARE SULLE PROPRIE GAMBE
LE ACCADEMIE 2)
IL CULTO DELLA RAGIONE ASSUME UN VALORE SOCIALE
L'IDEA DI PROGRESSO 3)
VOLTAIRE E MONTESQUIEU PROPUGNANO LA MONARCHIA COSTITUZIONALE
il liberismo (LAISSEZ FAIRE) 4)
DIDEROT E D'ALEMBERT SI FANNO PROMOTORI DI UN'ENCICLOPEDIA 5) JEAN JACQUE ROUSSEAU
PROPUGNA LA DEMOCRAZIA 6)
L'ILLUMINISMO SI DIFFONDE IN TUTTA L'EUROPA 7)
GLI ILLUMINISTI ITALIANI CHIEDONO RIFORME 8)
LA DIFFUSIONE DEL
SAPERE FA SORGERE L'OPINIONE PUBBLICA
LA MASSONERIA UNITA’ 2
L'ASSETTO POLITICO DELLE NAZIONI EUROPEE 1)
I GOVERNI ASSOLUTI DELL'EUROPA CONTINENTALE 2)
LA CORRUZIONE
SORREGGE IL PARLAMENTARISMO INGLESE 3)
LA GUERRA DI
SUCCESSIONE SPAGNOLA
PIETRO MICCA 4)
LA GUERRA DI
SUCCESSIONE POLACCA 5)
LA GUERRA DI
SUCCESSIONE AUSTRIACA 6)
LA GUERRA DEI
SETTE ANNI LAUREA
L'INGHILTERRA PRINCIPALE
POTENZA COLONIALE UNITA’ 3
IL DISPOTISMO ILLUMINATO DEI SOVRANI
DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE 1)
FEDERICO II DI PRUSSIA CHIAMA VOLTAIRE ALLA SUA CORTE 2)
IL DISPOTISMO ILLUMINATO DI PIETRO IL GRANDE E CATERINA II DI
RUSSIA
LA RIVOLTA DI
PUGACEV 3)
LE RIFORME DI MARIA TERESA E GIUSEPPE II D'AUSTRIA 4)
IL VENTO ILLUMINISTA IN ITALIA NON COINVOLGE TUTTI GLI STATI 5)
IL POTERE DI INFLUENZA DELLA CHIESA ENTRA IN CRISI
LE COSE DA RICORDARE LA RIVOLUZIONE AMERICANA PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 1)
LO SPIRITO DEI PADRI PELLEGRINI NEL NUOVO MONDO 2)
LA COLONIZZAZIONE
DEL CONTINENTE NORD AMERICANO 3)
I PELLEROSSA VENGONO CACCIATI DALLE LORO TERRE UNITA’ 2 1)
IL SOGNO AMERICANO DELL'UOMO BIANCO EUROPEO 2)
LE COLONIE PURITANE DELLA NUOVA INGHILTERRA 3)
LA
TRADIZIONE DELL'AUTOGOVERNO NELLE COLONIE UNITA’ 3 1)
LE COLONIE SI RIBELLANO ALLA MADREPATRIA 2)
LA DICHIARAZIONE DI
INDIPENDENZA DELLE COLONIE
IL MARCHESE DE lafayette 3)
LA COSTITUZIONE
AMERICANA E' DI TIPO FEDERALE
LE COSE DA RICORDARE MODULO
15
LA RIVOLUZIONE FRANCESE PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 1)
LA FRANCIA VERSO
IL BARATRO FINANZIARIO 2)
IL CLERO E LA NOBILTA'
VIVONO SUL LAVORO DEL TERZO STATO 3)
LUIGI XVI CONVOCA GLI STATI GENERALI 4)
LA CADUTA
DELL'ANCIEN REGIME DIVENTA IRREVERSIBILE UNITA’ 2 1)
LA PRESA DELLA
BASTIGLIA, SIMBOLO DEL POTERE REALE 2)
L'ASSEMBLEA COSTITUENTE AFFERMA I DIRITTI DELL'UOMO 3)
LA DICHIARAZIONE DEI
DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO 4)
LA COSTITUZIONE DEL
1791 ATTRIBUISCE AMPI POTERI ALL'ASSEMBLEA
NAZIONALE
GLI ASSEGNATI UNITA’ 3 1)
L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA INIZIA LE GUERRE RIVOLUZIONARIE 2)
I GIACOBINI DIVENTANO LA
FORZA PREPONDERANTE 3)
LA CADUTA DELLA
MONARCHIA E LA
PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA
LA MARSIGLIESE 4)
ROBESPIERRE INSTAURA LA
POLITICA DEL TERRORE
LA VANDEA UNITA’ 4 1)
LA REAZIONE DEL
TERMIDORO CONTRO IL TERRORE
IL CALENDARIO RIVOLUZIONARIO 2)
LA FORMAZIONE DEL
DIRETTORIO
LA CONGIURA
DEGLI EGUALI 3)
LA COSTITUZIONE
BORGHESE DELL'ANNO TERZO
LE COSE DA RICORDARE MODULO
16
LE GRANDI IDEE VIAGGIANO SULLA PUNTA DELLE BAIONETTE PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 1)
NAPOLEONE SPOSA GIUSEPPINA BEAUHARNAIS 2)
LE GUERRE RIVOLUZIONARIE: NAPOLEONE IN ITALIA 3)
GLI STATI NAPOLEONICI IN ITALIA UNITA’ 2 1)
NAPOLEONE E IL FALLIMENTO DELLA CAMPAGNA D'EGITTO
I SANFEDISTI 2)
IL CONSOLATO NASCE DA UN COLPO DI STATO
IL CODICE NAPOLEONICO 3)
NAPOLEONE SCONFIGGE LA
SECONDA COALIZIONE UNITA’ 3 1)
LA FORMAZIONE
DELL'IMPERO E LA TERZA COALIZIONE
IL RE DI ROMA 2)
NAPOLEONE IN RUSSIA ALLE PRESE COL GENERALE INVERNO 3)
I CENTO GIORNI E LA
SCONFITTA DI WATERLOO 4)
GIOACCHINO MURAT CERCA DI SALVARE IL SUO TRONO DI NAOLI
LE COSE DA RICORDARE MODULO 17
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI UNITA’ 1 LE PREMESSE: LA RIVOLUZIONE AGRARIA
IN INGHILTERRA 1)
IL PROBLEMA DELLE RECINZIONI SI ACUTIZZA NEL XVII SECOLO 2)
LA ROTAZIONE
QUADRIENNALE DELLE COLTURE AUMENTA LA
PRODUTTIVITA' DEL TERRENO 3)
LA
SPERIMENTAZIONE INTRODUCE UN'AGRICOLTURA IMPRENDITORIALE
LA FISIOCRAZIA 4)
LA CONCIMAZIONE DEL
TERRENO 5)
GLI ALLEVAMENTI TENDONO AL MIGLIORAMENTO DELLA RAZZA 6)
L'AGRICOLTURA ALL'INGLESE UNITA’ 2
ALLA RICERCA DEL PROFITTO INDUSTRIALE 1)
LA PRODUZIONE
CASALINGA DEI PANNILANI 2)
LA
FORMAZIONE DELL'INDUSTRIA TESSILE E LA DIVISIONE DEL LAVORO
LA BANCA
D'INGHILTERRA 3)
L'ARTIGIANO-INVENTORE RIVOLUZIONE LA TECNICA DI LAVORAZIONE 4)
L'INDUSTRIA TESSILE SI MECCANIZZA 5)
I NUOVI PRODOTTI DEL NASCENTE INDUSTRIALISMO 6)
L'ESPANSIONE DELLA DOMANDA INTERNA INNESTA UN CIRCOLO VIRTUOSO 7)
L'ALLARGAMENTO DEL MERCATO IN SENSO ORIZZONTALE E VERTICALE 8)
LE NUOVE FIBRE TESSILI 9)
IL MERCANTE CAPITALISTA INVENTA IL SISTEMA DI FABBRICA UNITA’ 3
IL SISTEMA DI FABBRICA 1)
LA FABBRICA PEGGIORA
LE CONDIZIONI DI LAVORO DELL'UOMO 2)
LE NUOVE FONTI DI ENERGIA RIBALTANO I RUOLI DEI LAVORATORI 3)
L'INDUSTRIALE MIRA ALLA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO 4)
IL LAVORO MINORILE DISUMANIZZA LA
FABBRICA 5)
NUOVA LANARK E LA
QUESTIONE SOCIALE UNITA’ 4 LA MACCHINA A VAPORE 1)
IL VAPORE COME FONTE DI ENERGIA 2)
JAMES WATT PERFEZIONA LA
MACCHINA A VAPORE 3)
LE APPLICAZIONI DELLA MACCHINA A VAPORE
DENIS PAPIN 4)
I MEZZI DI TRASPORTO NELLA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LE COSE DA RICORDARE |
|