FRANCESCO
FELICETTI
LA MEMORIA DELL'UOMO
Corso di storia
VOLUME SECONDO
L’ETA’ MEDIEVALE TRA OSCURANTISMO E RINASCITA
I N D I C E
LA STORIA CHE ABBIAMO APPRESO NEGLI ANNI PRECEDENTI
MODULO 1
L'EREDITA' DELLE CIVILTA' DELL'ANTICO ORIENTE E DELLA
CIVILTA'GRECO-ROMANA
UNITA 1
IL CONTRIBUTO DELLE CIVILTA'
MESOPOTAMICHE ALLA STORIA DELL'UOMO
1) IL DONO DELL'AGRICOLTURA
2) I PRIMI CENTRI URBANI
3) LA SCRITTURA
4) LA RUOTA
5) L'OSSERVAZIONE DEGLI ASTRI
6) L'INVENZIONE DELLA MATEMATICA
7) LA VISIONE PESSIMISTICA DELLA VITA
UNITA’ 2
IL CONTRIBUTO DELLA CIVILTA' EGIZIANA
1) LA VISIONE OTTIMISTICA DELLA VITA
2) LE TECNICHE DELLA MUMMIFICAZIONE COME ESIGENZA SPIRITUALE
3) LA MEDICINA E LA CHIRURGIA
4) LA GEOMETRIA
5) LA CARTA-PAPIRO
UNITA’ 3
IL CONTRIBUTO DEGLI EBREI
1) L'IDEA DI UN DIO UNICO
UNITA’ 4
IL CONTRIBUTO DELLA CIVILTA' GRECA
1) LA FORMULAZIONE DEL PENSIERO RAZIONALE
2) IL METODO DELLA DISCUSSIONE E LA FILOSOFIA
3) IL CONCETTO DI SCIENZA
4) LA DEMOCRAZIA
UNITA’ 5
IL CONTRIBUTO DEL MONDO ROMANO
1) IL PRAGMATISMO
2) IL DIRITTO
LA FINE DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
LE INVASIONI BARBARICHE DEL V SECOLO
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’1
LE
TRIBU' GERMANICHE DIVENTANO UNA SPINA NEL FIANCO DI ROMA
1) LE CONSUETUTINI POLITICHE DEI GERMANI
2) I GERMANI NEL MONDO ROMANO
3) STILICONE, UN BARBARO AL SERVIZIO
DELL'IMPERO
4) RAVENNA CAPITALE DELL'IMPERO
D'OCCIDENTE
UNITA’ 2
LE
INCURSIONI BARBARICHE NELL'IMPERO ROMANO
1) ALARICO SACCHEGGIA ROMA
2) PAPA LEONE I FERMA ATTILA, IL FLAGELLO DI DIO
3) IL POTERE POLITICO DEI PAPI E LA PRAMMATICA SANZIONE
UNITA’3
LA
FINE DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
1) ODOACRE DEPONE ROMOLO AUGUSTOLO
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
IL NUOVO CORSO STORICO:I REGNI
ROMANO-BARBARICI
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
L'EUROPA UN MOSAICO DI REGNI BARBARICI
1) IL REGNO OSTROGOTO DI TEODORICO
2) LA POLITICA DELL'INGANNO
3) IL GOVERNO DI TEODORICO
4) TEODORICO E LA CIVILTA' ROMANA
La faida, il guidrigildo, l'ordalia
5) BOEZIO, PRIMO UOMO DEL MEDIOEVO CULTURALE
6) AMALASUNTA
UNITA’ 2
I LONGOBARDI IN ITALIA
1) ALBOINO E ROSAMUNDA: UN ODIO FEROCE
2) I DUCHI LONGOBARDI E L'ANARCHIA DEL POTERE
3) AUTARI (584-590) RIAFFERMA L'UNITA' DELLO STATO
Il demanio
UNITA’ 3
LE DUE ITALIE
1) L'ITALIA LONGOBARDA
2) ROTARI, IL CODIFICATORE DEL DIRITTO LONGOBARDO
3)L'
ITALIA BIZANTINA
UNITA’ 4
1) I VISIGOTI DI SPAGNA ATTACCATI DAI FRANCHI DI CLODOVEO
2) I FRANCHI DI GALLIA E IL PROCESSO DI LATINIZZAZIONE
3) CLODOVEO, IL CREATORE DELLA POTENZA DEI FRANCHI
4) IL REGNO DEI FRANCHI E LA DINASTIA DEI MEROVINGI
5) I MAESTRI DI PALAZZO GESTISCONO IL POTERE PER CONTO DEL RE
6) CARLO MARTELLO SALVA L'EUROPA DAGLI ARABI
7) PIPINO IL BREVE E LA SCOMPARSA DELLA DINASTIA MEROVINGIA
8) PIPINO E L'ITALIA
La donazione di Costantino
UNITA’ 5
I MORI CONQUISTANO LA SPAGNA
UNITA’ 6
GLI ANGLI, I SASSONI E GLI IUTI INVADONO
L'INGHILTERRA
1) LA FORMAZIONE DELL'EPTARCHIA
2) ALFREDO, IL GRANDE
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
LA CHIESA NELL'ALTO MEDIOEVO
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
I
PADRI DELLA CHIESA E L'ECLISSE DELLA RAGIONE
1) SAN GEROLAMO TRADUCE LA
BIBBIA IN LATINO
2) SANTO AMBROGIO PONE LE BASI DEL POTERE SPIRITUALE DELLA
CHIESA
3)SANT'AGOSTINO
PONE L'INTUIZIONE A FONDAMENTO DELLA FEDE
UNITA’ 2
4)IL MONACHESIMO ACCOGLIE I MIGLIORI INTELLETTI DELLA
CRISTIANITA'
5) SAN GREGORIO MAGNO GETTA LE BASI DEL POTERE TEMPORALE DELLA
CHIESA
6) SAN BENEDETTO E LA
REGOLA ORA ET LABORA
UNITA’ 3
LA CHIESA IRLANDESE E LO SPIRITO MISSIONARIO
1) S. COLOMBANO FONDA IL MONASTERO DI S. GALLO E DI BOBBIO
2) L'INDIPENDENZA DA ROMA
UNITA’ 4
L'ARTE PALEOCRISTIANA
LE COSE DA RICORDARE
IL SACRO ROMANO IMPERO D'OCCIDENTE E LA NASCITA DEL
FEUDALESIMO
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
CARLO MAGNO COMBATTE I LONGOBARDI
1) CARLO CONQUISTA L'EUROPA
2) LA FONDAZIONE DEL SACRO ROMANO IMPERO
3) LA NASCITA DELL'EUROPA
4) LA RINASCITA DELLA CULTURA
5) ALCUINO STABILISCE IL PROGRAMMA DI STUDIO DELLE SCHOLAE
6) LE SCHOLAE ED I MISSI DOMINICI
UNITA’ 2
LA
DIVISIONE DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
1) LA DISSOLUZIONE DEL POTERE
POLITICO
2) LA NASCITA DEL FEUDALESIMO
LE COSE DA RICORDARE
GLI ARABI E L'ISLAM
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI
EVENTI
UNITA’ 1
1) LA MECCA
2) MAOMETTO FONDA LA RELIGIONE ISLAMICA
3) L'EGIRA
4) IL CORANO: IL LIBRO SACRO
5) I DOVERI DEL CREDENTE
6) LA POTENZA DEGLI ARABI
7) GLI ARABI IN SICILIA E SPAGNA
Gibilterra
8) IL PROGRESSO DELLA CULTURA E DELLA
SCIENZA NEL MONDO ISLAMICO
La carta
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
MODULO 7
LA CIVILTA' FEUDALE
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI
EVENTI
UNITA’ 1
LA STRUTTURA DELLA SOCIETA' FEUDALE: GUERRIERI, SACERDOTI E
CONTADINI
LO STATO PATRIMONIALE
UNITA’ 2
IL RE GARANTE DELLA GIUSTIZIA E DELLA
PACE
1) LA CURIA REGIS
E' AL CENTRO DELLO STATO
2) IL CONTRATTO FEUDALE VINCOLA IL SIGNORE AL SOVRANO
3) L'ESERCITO E LA
GUERRA FEUDALE
FIGURE MEDIEVALI: LA BADESSA
UNITA’ 3
VASSALLI, VALVASSORI, VALVASSINI
1) IL FEUDO E LA
GERARCHIA DI RAPPORTI CON I FEUDATARI MINORI
LA CONTEA E
LA MARCA
LA
STRUTTURA PIRAMIDALE DELLA SOCIETA' FEUDALE
2) LA GERARCHIA
DELLA LEALTA' SI FERMA AL PRIMO GRADINO
3) IL CASTELLO SIMBOLO DEL POTERE DEL SIGNORE FEUDALE
4) LA LIVREA
SIMBOLO DEL PARTICOLARISMO FEUDALE
FIGURE MEDIEVALI: IL CAVALIERE
UNITA’ 4
L'ECONOMIA CURTENSE E' UN'ECONOMIA POVERA
1) UN SISTEMA CHIUSO ED AUTARCHICO PER SOPRAVVIVERE
IL CONCETTO DI RESA AGRICOLA
TABELLA DELLA RESA DEL FRUMENTO NEL TEMPO
2) LA
COLTIVAZIONE DELLE TERRE E LA ROTAZIONE TRIENNALE
3) LE TERRE COMUNI SONO REGOLAMENTATE PER IL BENEFICIO DI TUTTI
4) LE FORESTE SONO FONTE DI VITA PER LA GENTE DEL VILLAGGIO
5) I SERVI DELLA GLEBA NON HANNO DIRITTI
FIGURE MEDIEVALI: LA DONNA DEL VOLGO E LO IUS
PRIMAE NOCTIS
6) LE CORVE' SONO UN LAVORO SUPPLEMENTARE DOVUTO AL SIGNORE
7) LO SFRUTTAMENTO DEGLI UOMINI NELLA SOCIETA' FEUDALE
IL BANNO
8) LA
MORALITA' PUBBLICA
FIGURE MEDIEVALI: LA NOBILDONNA CASTA
E PURA
UNITA’ 5
L'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA E' UN
FATTO PRIVATO
1) IL DIRITTO SCRITTO SCOMPARE NELLA SOCIETA' FEUDALE
LA FAIDA
2) IL DIRITTO CONSUETUDINARIO PORTA IL LOCALISMO DELLA GIUSTIZIA
L'ORDALIA
3) IL REALISMO DELLA PENA NON GARANTISCE UNA GIUSTIZIA GIUSTA
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
MODULO 8
LE INVASIONI BARBARICHE DEL IX-X SECOLO E IL SACRO ROMANO IMPERO
GERMANICO
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
1)
LE SCORRERIE DEI VICHINGHI METTONO A NUDO LO SFALDAMENTO DELLO'
IMPERO CAROLINGIO
LA COMMENDATIO
2)
ROLLONE, IL VICHINGO, SI INSEDIA IN NORMANDIA
3)
LE SCORRERIE DEI SARACENI SEMINANO IL TERRORE
4)
L'INVASIONE DEGLI UNGARI E' L'ULTIMA IN EUROPA
UNITA’ 2
LA FONDAZIONE DELL'IMPERO ROMANO GERMANICO
1) OTTONE I FU IL FONDATORE DELL'IMPERO ROMANO GERMANICO
2) OTTONE VIENE ELETTO RE DI GERMANIA
3) LA LOTTA TRA
NOBILTA' CORONA PER IL CONTROLLO DEL POTERE
4) OTTONE IMPERATORE METTE SOTTO TUTELA LA CHIESA
5) GERMANIA ED ITALIA PENALIZZATI DALL'IDEA IMPERIALE
6) L'IMPERO NON FAVORISCE L'EVOLUZIONE DEGLI STATI
7) IL REGNO ITALICO DOPO LA DEPOSIZIONE DI CARLO IL GROSSO
8) IL PAPATO AL SERVIZIO DELL'IMPERO
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
LA SVOLTA DELL'ANNO MILLE
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
LA PAURA DELL'ANNO MILLE
1) LA
PROFEZIA DELL'APOCALISSE SEMBRA REALIZZARSI
2) L'ASPETTAZIONE DEL REGNO NELL'IMMAGINARIO POPOLARE
FIGURE MEDIEVALI: IL PELLEGRINO
UNITA’ 2
LA RIPRESA DEL FERVORE DELLA
VITA DOPO IL MILLE
1) I FEUDI SI APRONO ALL'ESTERNO E LA VITA RICOMINCIA
2) I PROGRESSI NEI METODI DI COLTIVAZIONE MIGLIORANO LE
CONDIZIONI DI VITA
3) LE FONTI DI ENERGIA ANIMALE E NATURALE VENGONO RECUPERATE
4) L'ARATRO PESANTE E IL COLLARE DA SPALLA MIGLIORANO LA
PRODUTTIVITA' DEL TERRENO
5) L'AUMENTO DELLA POPOLAZIONE PRENDE LA DIREZIONE DEI
BORGHI
6) LA RIPRESA DEL
COMMERCIO FA SORGERE IL MERCANTE
7) LA
CIRCOLAZIONE DELLA MONETA FAVORISCE LA NASCITA DELLE
COMPAGNIE COMMERCIALI
8) L'USURA, GLI EBREI E LA CONDANNA DELLA CHIESA
9) INCOMINCIANO A SORGERE LE PRIME LINGUE VOLGARI
10) NASCE LA
LINGUA ITALIANA
11) LE CAPACITA' DI APPRENDIMENTO DELL'UOMO MEDIEVALE EUROPEO
12) L'ARCHITETTURA: LO STILE ROMANICO
E LO STILE GOTICO
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
LA RINASCITA
DELLE CITTA'
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
IL VILLAGGIO FEUDALE ERA UNA COMUNITA'
INTEGRATA
1) LE ANTICHE CITTA' RITORNANO A NUOVA VITA
IL CONCETTO DI CIVILTA'
2) IL BORGO RACCOGLIE LE ENERGIE MIGLIORI
3) L'ECONOMIA DEL BORGO PRODUCE RICCHEZZA
4) L'ARTE DELLA LANA TRASCINA LA RINASCITA ECONOMICA
5) IL NASCENTE "BORGHESE" SI AFFERMA COL SUO DINAMISMO
UNITA’ 2
GLI UOMINI NUOVI DELLA NUOVA ETA' FEUDALE
1) GERBERTO, IL PRIMO DEGLI UOMINI NUOVI DOPO IL MILLE
2) IL RITORNO DELLA RAGIONE METTE IN CRISI LE VERITA' DI FEDE
3) IRNERIO E LA
SCUOLA DI LEGGE A BOLOGNA
4) NASCONO LE UNIVERSITA'
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
LO SCISMA D'ORIENTE E LA LOTTA PER LE INVESTITURE
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
LO SCISMA DELLA CHIESA GRECA DIVENTA
IRREVERSIBILE
UNITA’ 2
LA CHIESA ROMANA RIVENDICA
L'AUTONOMIA DAL POTERE IMPERIALE
1) LA CRISI
INTERNA DELLA CHIESA DIVENTA SEMPRE PIU' GRAVE
PIER DAMIANO
2) NICOLAITI E SIMONIACI PREDOMINANO NELLA
CHIESA
3) I MONACI DI CLUNY MODIFICANO LA ORA ET LABORA ED ISPIRANO LA
RIFORMA DELLA CHIESA
4) GREGORIO VII E IL DICTATUS PAPAE
5) L'IMPERATORE VA A CANOSSA A CHIEDERE IL PERDONO DEL PAPA
MATILDE DI TOSCANA
ANDARE A CANOSSA
6) ENRICO IV SCONFIGGE I PRINCIPI TEDESCHI E FA ELEGGERE
L'ANTIPAPA CLEMENTE III
7) IL CONCORDATO DI WORMS
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
LE REPUBBLICHE MARINARE
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI
EVENTI
UNITA’ 1
AMALFI FU LA PRIMA AD AFFERMARSI COME
CITTA' MARINARA
1) AMALFI VIENE INGLOBATA NEL REGNO NORMANNA
LA BUSSOLA
LE TAVOLE AMALFITANE
UNITA’ 2
GENOVA HA ORIGINI MARINARE ANTICHISSIME
1) GENOVA ELIMINA LE SUE RIVALI E DIVENTA LA SIGNORA DEL TIRRENO
UNITA’ 3
PISA NASCE COME PORTO FLUVIALE
1) LE AMBIZIONI MARINARE DI PISA SONO DISTRUTTE DAI GENOVESI
UNITA’ 4
VENEZIA E' IL PRODOTTO DELLE INVASIONI
BARBARICHE
1) VENEZIA VIENE RICONOSCIUTA CITTA' AUTONOMA
2) I MERCANTI DI VENEZIA SONO AVVANTAGGIATI DAI PRIVILEGI DOGANALI
3) IL VIAGGIO DI MARCO POLO
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
I NORMANNI IN EUROPA
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
I NORMANNI FONDANO IL DUCATO DI NORMANDIA
IN FRANCIA
1) GUGLIELMO CONQUISTA
L'INGHILTERRA SASSONE
EDOARDO IL CONFESSORE
2) I NORMANNI SI SOSTITUISCONO AGLI ANGLOSASSONI NEL COMANDO
3) IL PRIMO LIBRO DEL CATASTO IN EUROPA
4) IL FEUDALESIMO INGLESE E' DIFFERENTE DA QUELLO CONTINENTALE
5) LE ORIGINI DELLA GIURIA POPOLARE NEL DIRITTO ANGLOSASSONE
6) LE ORIGINI DEL DIRITTO INGLESE
THOMAS A' BECKET
UNITA’ 2
I NORMANNI NELL'ITALIA MERIDIONALE
1) I SOLDATI DI VENTURA NORMANNI ALLA RICERCA DI UN REGNO
2) ROBERTO IL GUISCARDO
3) IL GUISCARDO CONQUISTA LA PUGLIA COME ALLEATO DELLA CHIESA
I NORMANNI SACCHEGGIANO ROMA
4) RUGGERO D'ALTAVILLA CONQUISTA LA SICILIA
5) L'ITALIA NORMANNA
6) LA MONARCHIA
NELLA CONCEZIONE NORMANNA
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
L'EUROPA CRISTIANA E IL MONDO
MUSULMANO
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
LE CROCIATE PORTANO IN CONTATTO DUE MONDI
ALTERNATIVI
1) DIO LO VUOLE DIVENTA UN GRIDO DI BATTAGLIA
2) I TURCHI ED I LUOGHI SACRI DELLA CRISTIANITA'
UNITA 2
1) IL FERVORE RELIGIOSO IN EUROPA ALLA FINE DELL'XI SECOLO
2) LE PRIME DUE CROCIATE E LA FORMAZIONE DEI REGNI LATINI
LA CROCIATA DEI PEZZENTI
3) LA TERZA E
QUARTA CROCIATA NON MUTANO LA
SITUAZIONE
riccardo cuor di leone
L'ORDINE DEGLI OSPEDALIERI
UNITA’ 3
1) LE CROCIATE FURONO UN AFFARE ECONOMICO
LE INDULGENZE
L'ORDINE DEI TEMPLARI
2) LE CROCIATE FURONO UN FALLIMENTO POLITICO
IL SALADINO
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
L'ASIA ALLA FINE DEL XIII SECOLO
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
1)
UN GRANDE CONDOTTIERO METTE IN MOVIMENTO
L'ASIA: GENGIS KHAN
2)
L'ORDA D'ORO SI AFFACCIA SULL'EUROPA
3)
L'IMPERO MONGOLO SI ESTENDE DALL'ASIA ALL'EUROPA
4)
LA CIVILTA' MONGOLA
E' APERTA AL MONDO ESTERNO
5)
TAMERLANO LASCIA MORTE E DISTRUZIONE DIETRO DI SE'
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
LA CIVILTA' DEI COMUNI
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
LO SVILUPPO DELLE CITTA' DA' IMPULSO ALLE
ATTIVITA' COMMERCIALI
L'ALLODIO
1)
IL DECLINO DEL CONTADO E LA CRISI DELL'ECONOMIA CURTENSE
IL CONCETTO DI SURPLUS
2)
LA DECADENZA DEL
FEUDO DIVENTA IRREVERSIBILE
3)
LE ATTIVITA' MERCANTILI PROVOCANO UN GRANDE RINNOVAMENTO
4)
L'ARTIGIANO URBANO CREA LE CORPORAZIONI
5)
LA MANIFATTURA DEI
TESSILI DIVENTA SEMICAPITALISTICA
6)
IL RUOLO DEL "BORGHESE" RIVOLUZIONA LA STRUTTURA SOCIALE
7)
IL MERCANTE E L'ACCUMULAZIONE DEL CAPITALE
IL CONCETTO DI VELOCITA' DI CIRCOLAZIONE DELLA MONETA
8)
NASCE IL SISTEMA CREDITIZIO
LA STANZA DI
COMPENSAZIONE
UNITA’ 2
L'ASSETTO POLITICO DEL COMUNE CONSOLARE
1) LE CORPORAZIONI E LA
NASCITA DEL COMUNE
LE REGALIE
2) L'ASSEMBLEA E' L'ORGANO DELIBERATIVO DEL COMUNE
3) LA CARTA
FONDAMENTALE DEL COMUNE ERA LO STATUTO
4) I PRIMI CONSOLI SONO CAPITANEI O MILITES SECUNDI
I QUARTIERI
5) I CONSOLI SONO AFFIANCATI DA DUE CONSIGLI
6) L'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA NEL COMUNE CONSOLARE
UNITA’ 3
L'ASSETTO POLITICO DEL COMUNE PODESTARILE
1) LA CLASSE DEI
CIVES RIVENDICA UN MAGGIORE PESO POLITICO
2) IL PODESTA' ESPRESSIONE DEL NUOVO EQUILIBRIO DEL POTERE ALL'
INTERNO DEL COMUNE
3) LE FAIDE INTESTINE MIRANO AL POTERE POLITICO
4) IL POPOLO GRASSO E IL POPOLO MINUTO SI CONTENDONO IL POTERE
UNITA’ 4
I COMUNI FUORI D'ITALIA
1)
LO SVILUPPO DEL COMMERCIO NELL'AREA DEL MARE DEL NORD
2) LA LEGA
ANSEATICA DIVENTA FORTE E POTENTE
3) IL MERCANTE ANSEATICO
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
LA LOTTA TRA L'IMPERO ED I COMUNI
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
I COMUNI SI RITAGLIANO PIU' AMPIE
AUTONOMIE A SPESE DELL'IMPERO
1) FEDERICO BARBAROSSA SCENDE IN ITALIA PER RIAFFERMARE I
DIRITTI IMPERIALI
2) IL DISEGNO POLITICO DI FEDERICO BARBAROSSA
3) I COMUNI SI OPPONGONO ALL'IMPERO E COSTITUISCONO LA LEGA
LOMBARDA
ARNALDO DA BRESCIA
4) IL GIURAMENTO DI PONTIDA E IL CARROCCIO
5) I COMUNI SCONFIGGONO FEDERICO A LEGNANO
6) LA PACE DI
COSTANZA METTE FINE ALLA CONTESA
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
IL PAPATO E L'IMPERO
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
LA PLURISECOLARE LOTTA TRA
PAPATO ED IMPERO
1) L'UOMO FORTE DELLA CHIESA: INNOCENZO III
2) FEDERICO II, EREDE DI FEDERICO BARBAROSSA E DI RUGGERO II
3) LA CORONA
IMPERIALE A UN PREZZO CHE FEDERICO SI IMPEGNA A
PAGARE
4) FEDERICO II: STUPOR MUNDI
5) LE DUE POLITICHE OPPOSTE DI FEDERICO NEI CONFRONTI DEI NOBILI
DI GERMANIA E DEL REGNO DI SICILIA
6) FEDERICO II PROMULGA LE COSTITUZIONI DI MELFI
7) FEDERICO II CONTRO I COMUNI DELL'ITALIA SETTENTRIONALE
8) FEDERICO II DA' UN FORTE IMPULSO ALLA CULTURA
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
GUELFI E GHIBELLINI E IL TRAMONTO DEGLI SVEVI
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
LE
FAZIONI DEI GUELFI E DEI GHIBELLINI NASCONO IN GERMANIA
1) L'ITALIA E' DILANIATA DALLA LOTTA TRA GUELFI E GHIBELLINI
2) LA CASA DEGLI
HOHENSTAUFEN DI SVEVIA SI AVVIA AL TRAMONTO
3) IL PAPA INVITA CARLO D'ANGIO' A PRENDERSI IL REGNO DI SICILIA
4) FRANCESI E SPAGNOLI SI CONTENDONO IL REGNO DI SICILIA
I VESPRI SICILIANI
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
LA CHIESA DELLE ERESIE E DEI
NUOVI ORDINI RELIGIOSI
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
LE ERESIE POPOLARI: PATARINI, CATARI e
VALDESI
LA CROCIATA CONTRO
GLI ALBIGESI
1) I CISTERCENSI RIVALUTANO LA REGOLA DI S. BENEDETTO
UNITA’ 2
GLI ORDINI DEI MENDICANTI
1)
I DOMENICANI PREDICANO LA LOTTA ALL'IGNORANZA
2)
L'INQUISIZIONE USA IL ROGO PER DIFENDERE LA PUREZZA DELLA FEDE
3)
IL POVERELLO D'ASSISI PREDICA L'AMORE PER TUTTE LE CREATURE
IL PRESEPE
LE COSE DA RICORDARE; PROVA SE LO SAI;
LA FORMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
1) LA CRISI DELL'UNIVERSALISMO
IMPERIALE E PAPALE
UNITA’ 2
IL PRIMO STATO UNITARIO D'EUROPA:
L'INGHILTERRA
1)
IL PRIMO DOCUMENTO COSTITUZIONALE DELLA STORIA: LA MAGNA CHARTA
2)
I BORGHESI VENGONO CONVOCATI AL PARLAMENTO
SIMONE DI MONTFORT (1208-1265)
3)
LA FORMAZIONE DEL
DIRITTO ANGLOSASSONE
4)
EDOARDO I CONVOCA IL PARLAMENTO MODELLO
IL PARLAMENTO MODELLO
UNITA’ 3
LA NASCITA DELLO STATO
NAZIONALE IN FRANCIA
I PLANTAGENETI
1) LA
MONARCHIA RINNOVA LO STATO APPOGGIANDOSI SULLA BORGHESIA
2) FILIPPO AUGUSTO MUOVE ALL'ATTACCO DELLA GRANDE FEUDALITA'
3) LUIGI IX ORGANIZZA LO STATO E
SI CONQUISTA LA FAMA DI
SANTO
4) FILIPPO IV IL BELLO AFFERMA IL POTERE DELLO STATO
5) FILIPPO CONVOCA I BORGHESI (TERZO STATO) AGLI STATI GENERALI
CELESTINO V
6) LO SCHIAFFO DI ANAGNI METTE FINE AL POTERE DEI PAPI
IL GIUBILEO DEL 1300
7) IL PAPA RIVENDICA IL POTERE DELLE DUE SPADE: SPIRITUALE E
TEMPORALE
BONIFACIO VIII
8) IL PAPATO E LA CATTIVITA' AVIGNONESE
9) LA FRANCIA
NELLA TORMENTA DELLA GUERRA DEI CENTO ANNI
LA LEGGE SALICA
CRECY
10) LA PULZELLA D'ORLEANS
PROMUOVE IL SENTIMENTO NAZIONALE E
SALVA LA FRANCIA
IL DELFINO
UNITA’ 4
LA RINASCITA DELLA SPAGNA
CRISTIANA E LA RECONQUISTA
1) LA
MONARCHIA ARAGONESE FA UNA POLITICA ESPANSIONISTICA
IL CID CAMPEADOR
2) LA
MONARCHIA CASTIGLIANA SPINGE A FONDO LA RECONQUISTA
3) LA POLITICA DEI
MATRIMONI CREA LO STATO UNITARIO
4) LE CORTES SONO IL PRIMO ESEMPIO DI ASSEMBLEE RAPPRESENTATIVE
UNITA’ 5
IL PORTOGALLO DIVENTA UNO STATO UNITARIO
LE
COSE DA RICORDARE PROVA SE LO
SAI
LA MANCATA
FORMAZIONE DI UNO STATO UNITARIO IN GERMANIA ED
ITALIA
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
L'INTERREGNO IN GERMANIA
1) GLI ELETTORI FANNO E DISFANO GLI IMPERATORI
2) L'IDEA DELL'IMPERO NELL'IMMAGINARIO COLLETTIVO
DANTE ALIGHIERI
UNITA’ 2
L'ITALIA DEI COMUNI NELL'EPOCA DI DANTE
1)
LA FORMAZIONE DELLE
FAZIONI ALL'INTERNO DEL COMUNE
UNITA’ 3
IL COMUNE ARISTOCRATICO E IL COMUNE DI
POPOLO
1) FERRARA, VERONA E MILANO ANTICIPANO IL GOVERNO SIGNORILE
2) FIRENZE INTRODUCE L'INDUSTRIA DEI PANNILANI
GIOTTO
3) LA DIVISIONE
DELLO STATO MERIDIONALE DI SICILIA
4) VENEZIA RIVOLUZIONA LA COSTITUZIONE
5) IL COMUNE ROMANO INTRODUCE IL PODESTA'
6) COLA DI RIENZO E LA REPUBBLICA ROMANA
7) IL RITORNO DEL PAPATO A ROMA E
IL GRANDE SCISMA D'OCCIDENTE
FRANCESCO PETRARCA
LE COSE DA RICORDARE PROVA SE
LO SAI
L'EUROPA ORIENTALE
PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI
UNITA’ 1
I MAGIARI SI STABILISCONO DEFINITIVAMENTE
IN UNGHERIA
1) LA BOEMIA
PRENDE COSCIENZA DELLA PROPRIA INDIVIDUALITA'
LA BOLLA D'ORO
2) LA POLONIA
RIMANE PREDA DEL SISTEMA FEUDALE
3) LA RUSSIA
ABBRACCIA IL CRISTIANESIMO DI RITO ORTODOSSO
4) LA RUSSIA SI
DICHIARA EREDE DELL'IMPERO BIZANTINO
LE COSE DA RICORDARE PROVA SE
LO SAI
|