fuori sacco L'uomo, le societˆ, le istituzioni Campana, una scuola diversa
contatto
 
   

GRAZIE, VECCHIO LEONE

Per la prima volta questo Settembre non ha visto più Franco Felicetti alla presidenza della Fausto Gullo: un binomio che sembrava inscindibile si é sciolto, per un pensionamento, certamende meritato, ma sicuramente per certi versi inatteso. E' difficile poter scrivere qualcosa per ringraziare un educatore che ha considerato la scuola come il suo pensiero dominante in ogni momento della sua giornata, che ha dedicato alla scuola ogni sua energia, che ha avuto la forza di trascinare in mille esaltanti imprese tutti i docenti, sempre con un obiettivo grande e nobile: attraverso la scuola dare un fattivo contributo per migliorare l'immagine del quartiere.
Occorreva dare ai ragazzi e alla gente di via Popilia l'orgoglio di essere loro stessi, di non sentirsi più emarginati, respinti e separati dal resto della città.
E Felicetti ha scelto la strada piu difficile: non quella di produrre carte e scritti velleitari, ma quella di rendere la scuola una comunità educante, retta da una democrazia fatta di libertà e di regole, perché solo interiorizzando il concetto del rispetto dell'altro si poteva davvero tendere alla formazione dell'uomo e del cittadino che sa comportarsi bene a scuola, ma che porta questo suo comportamento rispettoso della norma anche fuori.
Solo quando si vede riconosciuto il nostro buon diritto a poter studiare tranquillamente, a poter vivere ogni momento della vita scolastica con la certezza del diritto, si puo davvero pensare all' esaltazione del rispetto come componente fondamentale del nostro agire. In una comunità che consente un impegno serio e tranquillo si possono scrivere pagine di storia quotidiana, piccola e bella, da consegnare come esempio a chi verrà dopo di noi.
L'albo degli immortali, nell'atrio della scuola, e l'albo d' oro, in ogni classe, portano impressi i nomi di quegli alunni che si sono distinti in particolari imprese di carattere culturale o sportivo: modelli da seguire.
In un ambiente dove I' esempio negativo é quello che si é portati a seguire più facilmente, offrire all'attenzione dei più giovani piccoli grandi esempi di imprese positive possono costituire un valido punto di partenza per una reale crescita umana e sociale. Cosi come l'assemblea di classe, con le sue figure elettive, assicura una prima forma di democrazia autogestita mediante un regolamento discusso e approvato dalla stessa classe all'inizio di ogni anno scolastico.
La figura del rappresentante di classe, probabilmente unica in tutte le scuole medie inferiori italiane, consente di vivere in maniera democratica i rapporti tra la classe e l'esterno.
Una scuola bella, ha lasciato Felicetti, ma non tanto per il verde curato e ben tenuto negli spazi antistanti l'edificio, non tanto per i campi che consentono la pratica delle varie discipline sportive, quanto per una impostazione didattica tutta incentrata sull'operativita attuata nei laboratori delle varie discipline, molti dei quali informatizzati: un modo attivo di interpetrare l'insegnamento e soprattutto di rispondere alle richieste ed ai bisogni dei ragazzi.
Quegli stessi ragazzi che festanti, ma in maniera educata ed ordinata, hanno vissuto l'esperienza della ricreazione fatta negli spazi interni alla scuola, consumando la colazione mentre si passeggiava, oppure facendo il tifo per la squadra della propria classe impegnata nei campionati d'istituto, altra bella invenzione per scaricare un po' tensione accumulata e poter così riprendere poi il lavoro con la giusta concentrazione.
Negli atri e nei corridoi della scuola si respira un'aria particolare, frutto certamente dei murales che affrescano i muri; murales "tematici" che servono per ricordare aspetti del quartiere, per esaltare il mondo della fantasia, per evidenziare con i ritratti le persone che piu hanno aiutato la scuola a crescere, per salvare, almeno, la memoria dei punti della Cosenza storica che stanno ormai scomparendo davanti ai nostri occhi, per ricordare agli zingari, di cui si é attuata una " piena integrazione scolastica nel rispetto della loro cultura, la nobiltà del loro essere, l'orgoglio per le proprie radici. Per tutto questo e per tutto ció che hai dato, ti diciamo, perciò:
grazie, vecchio leone
Il direttore responsabile


A te, o Felicetti, va il nostro grazie di cuore, ti abbiamo fatto arrabbiare, ti abbiamo a volte deluso, ci volevi più bravi nel parlare, ci volevi perfetti; forse questo non lo abbiamo raggiunto, ma sappi che tu per noi sei una "presenza" importante, uno che lascia il "segno". Grazie, con affetto,
"quelli del mitico '94"

 

CACCIARI SINDACO DI VENEZIA

"riferisca ai Suoi allievi che Venezia accetta con gioia il loro "pesantissimo" contributo, autentica prima pietra su cui risorgera' la Fenice. Hanno, questi giovanissimi, dato una vera e propria lezione di solidarietà e di civiltà. Hanno capito che la Fenice appartiene anche a loro... "

HA VINTO LA PERSEVERANZA

"La bontà delle idee aveva vinto e la vittoria fu sanzionata dalla saggezza politica e dall'onestà intellettuale dell'allora Assessore alla P.I. Pio Cozza, che non si arroccò nella difesa del proprio progetto... ma chiese la stesura di un nuovo progetto, che veniva assegnato e destinato alla scuola media Fausto Gullo"

IL CORAGGIO

"Via Popilia, da sempre, a Cosenza e fino ad ora, é stata il nome simbolo di tutto quanto non andava...tutto sembrava congiurare per farne l'esempio di come non doveva essere un quartiere. Del resto, c'era chi sosteneva che via Popilia, poteva essere paragonata a Palermo, visto che aveva anche lei in suo Zen"

ROM SIM (SONO UNO ZINGARO)

"In un mondo che diventa sempre più intollerante basterebbe tendere una mano, cosi come voi avete fatto, per aprire il cuore di noi giovani alla speranza in una societa più giusta"

LETTERA AGLI EX ALUNNI

"Ricordo ancora il primo giorno di scuola, quando le televisioni private e la RAI vennero a riprendere il probabile fattaccio. Ma quel giorno non successe nulla"

Nessuna parte di questi lavori può essere riprodotta in nessun modo o forma senza il permesso dell' Autore.
Contattando l'Autore i manuali di storia potranno essere disponibili per farne testi per le scuole.

   
 

Franco Felicetti, Storia - 2023 © All rights reserved

credits