fuori sacco L'uomo, le societˆ, le istituzioni Campana, una scuola diversa
contatto
 
   
ALLEGATO N

ALLEGATO  N.  14

 

REGOLAMENTO D’ISTITUTO

 

TITOLO I°

 

DISPOSIZIONI GENERALI

                                           ART • . 1

L'inizio delle lezioni è fissato per le 8,30. Gli alunni entrano in due tempi: a)alle ore 8,25 entrano le donne; b ) i maschi entrano alle ore 8,30.

                                           ART • 2

 

I cancelli vengono chiusi(socchiusi) alle ore 9,00 e vengo ne riaperti alle ore 13,25.

                                           ART • . 3

L'intervallo delle lezioni è fissato in 15 minuti. Il Preside, sentito il Collegio dei Docenti, stabilirà l'ora in cui  si dovrà effettuare.

                                            ART . 4

Durante l'intervallo gli alunni possono scendere in cortile, ma la decisione finale è lasciata ai singoli Decenti„

                                           ART -• -5

Gli Uffici, Presidenza e Segreteria, ricevono il pubblica dalle ore 11,00 alle ore 13,00.

                                           ART • . 6

_Per i servizi igienici si esserverà il seguente erario: dalle ore 10,30 alle ore 12,30.

                                            ART. 7

L'uscita degli alunni avviene per piano: alle ore 13,28 esce il prime piano e il piano terra; il secondo piano esce alle ore 13,30­

                                            ART. 8

Gli alunni in ritardo rispetta all'orario sono ammessi in classe con decisione del Preside o del Collaberatore Vicario.

                                          ART • . 9

Il riscaldamento si accende alle ore 7,00 e si spegne alle ere 12,00,Si potrà osservare un orario diverso qualora le condizioni meteorologiche lo richiedono.

 

 

                                           ART 10

La biblioteca sarà diretta da un docente scelto dal Collegio, il quale annoterà su apposito registro i libri che darà in prestito. La biblioteca alunni sarà affidata ai Decenti di Lettere, i quali cureranno il prestito ai propri alunni. Non è consentito dare in prestito libri a personale o alunni estranei alla Scuola.

                                          ART. 11

 

Le attrezzature didattiche e scientifiche, nonchè il materiale bibliografica. sono di esclusiva proprietà della Scuola ed è fatto divieto farne uso fuori dalla sede scolastica o darlo in prestito ad alunni e che non appartengono alla Scuola.

T I T O L O II°

 

PERSONALE DOCENTE

 

                                                            ART, 12

I Docenti curano il proprio aggiornamento culturale e professionale; partecipano alle riunioni degli Organi Collegiali di cui fanno parte; partecipano alla realizzazione delle iniziative educative della Scuola deliberate dai Compatenti Organi(Consiglio d'Istituto e Collegio dei Docenti); curano i rapporti con i genitori degli alunni delle rispettive classi.

                                                           ART • . 13

I docenti devono risiedere nella sede di servizio, ma possono essere autorizzati dal Preside, per rilevanti motivi, a risiedere altrove.

                                                          ART -• -14

Ai Decenti è fatto divieto di impartire lezioni private ad alunni della propria Scuola e di accettare benefici dagli alunni o dalle proprie famiglie.

                                                         ART• . 15

Nell'ambito dell'orario di servizio, le 20 ore mensili, connesse con il funzionamento della scuola, saranno impegnate nel seguente modo: a)assistenza agli alunni(entrata ed uscita);b)ricevimento dei genitori degli alunni un'ora per settimana);c)p artecip azione agli Organi Callegiali;d)correzione compiti;e)preparazione delle esercitazioni e la cura delle attrezzature dei labaratori.

                                                          ART .•        -16

I Docenti devono trovarsi in classe ameno 5 minuti prima dell'entrata degli alunni fissata alle ore 8,25) e, nelle ore successive, devono trovarsi in sede almeno 5 minuti prima dell'inizio delle proprie lezioni.

                                                           ART. 17

I Ducertti, nelle proprie ore, hanno la responsabilità della classe e degli aggetti contenuti nell'aula. Eventuali rotture o danneggiamenti vanno cormunìcati subito al Preside, il quale accerterà le eventuali responsabilità ed addebiterà il danno.

                                                          ART• . 18

I Docenti vigilano sui propri alunni. Se, per qualsiasi motivo, devono assentarsi momentaneamente dalla propria classe ne affideranno la vigilanza al bidello di turno, il quale ne sarà responsabile sino al loro rientro.

                                                          ART. 19

Durante l'intervallo delle lezioni il personale docente dì turno vigila sul comportamento degli alunni in maniera da evitare che si arrechi pregiudizio alle persone e alle cose.

                                                          ART • -20

 

Prima di entrare in classe, i Docenti hanno l'obbligo di prendere nota degli eventuali ordini di servizio e delle circolari.

                                                         ART • . 21

Al termine delle lezioni i docenti accempagnano i propri alunni fino alla uscita.

                                                           ART •  22

I Docenti della prima ora giustificano, nell' apposite registro, le assenze di un giorno degli alunni. Le assenze di due giorni vanno giustificate dal Preside o dal Cellaboratore Vicario.

 

 

T I TOLO III°

 

PERSONALE DI SEGRETERIA

 

 

                                                               ART . 23

 

Nell'Ufficio di Segreteria i servizi hanno inzio alle ore 8.00 e con apertura di sportello per ricevimento del pubblicO dalle ore `11,00 alle ore 13,10. Il Personale di Segreteria ed Ausiliarie firmerà per la presenza nel registro posto in Segreteria.

                                                              ART . 24

Gli Applicati di degreteria collaboranO con il Segretario nel disimpegni di tutti ii servizi inerenti all'ufficio di Segreteria.

                                                             ART • . 2 5

Il. Personale Esecutiva cd Ausiliario, che per qualsiasi ragione, vorrà mettersi a rapporto con il Preside, chìederà per tempo il colloquio tramite il Segretario.

                                                             ART • . 2 6

Il Segretario vigila sul Personale Esecutivo ed Ausiliario, ne controlla la presenza sul posto di lavoro e registra le assenze di tutto il Personale della Scuola. Provvede agli spostamenti degli Applicati e dei Bidelli nei casi necessari, riceve le lori eventuali richieste da sottoporre all'attenzione Preside.

 

T IT O L O  IV°

 

PERSONALE AUSILIARIO

 

 

                                                                ART. 2 7

I Bidelli svolgono le loro mansioni secondo un "Ordine di servizio" predisposto per turni sia di orario che di settore di lavoro. Alle ore 8,10 prelevano in Segreteria i giornali di classe e li portano nelle aule.

                                                               ART • . 28

I Bidelli vigilano sugli alunni nei corridoi nell'ora di entrata nell'edificio, durante le uscite temporanee dalla aula nonchè quando i casi di particolare necessità vengono loro affidati dai Docenti. Restano a disposizione dei Docentii e degli Uffici fine all'uscita degli alunni.

                                                               ART• . 2 9

Ogni Bidello ha il compito di vigilare che nei corridoi, nè altrove, sostino più del necessario persone estranee alla Scuola. I genitori degli alunni e le altre persone che devono conferire con il Preside saranno accompagnati da un Bidello e annunciati. Per i colloqui con i docenti, i genitori saranno accompagnati nella sala dei Professori, quindi segnalati ai Docentí stessi.

.                                                                ART • . 30

Al termine delle lezioni dalle ore 13,30 alle ore 14,00 i Bidelli effettuano la pulizia di tutti i locali della Scuola, ciascuno per il settore assegnato. Raccolgono i registri di classe depositandoli in Segreteria.

                                                                ART• . 3 1

Nei giorni in cui si hanno le riunioni, degli Organi Collegiali,almeno uno dei Bidelli del turno pomeridiano resterà a disposizione per la durata della riunione.

                                                                  ART. 32

I Bidelli sono tenuti a rispettare gli alunni. Eventuali mancanze degli alunni vanno segnalati al Preside che prenderà i necessari provvedimenti.

 

 

T IT OL0 V°

 

ALUNNI

 

                                                            ART . 3 3

L 'alunno è tenuto a rispettare le persee e e le cose. Eventuali mancanze saranno punite severamente. L'alunno contribuisce a tenere ordinata e pulita la propria aula e la Scuola,

                                                            ART. 34                            

L’alunno ha la facoltà di chiedere di essere ricevuto dal Preside senza doverne anticipare i motivi.

                                                           ART , 35

D'alunno che provoca danni è tenuto al risarcimento.

                                                            ART •       . 3 6

Gli alunni che siano stati assenti dalle lezioni non saranno riammessi se non previa dichiarazione orale e scritta dei genitori, e di chi ne fa le veci, circa i motivi dell{assenza. Per assenze superiori a 5 giorni è richiesto il certificato medico.

                                                            ART• . 3 7

 

Le alunne sono tenute ad indossare un grembiule nero.

 

T I T O L O VI°

 

ORGANI COLLEGIALI

 

                                                          ART • . 3 8

 

Il Consiglio d'Istitu±o si riunisce su richiesta del Presidente oppure del Presidente della Giunta Esecutiva e ancora su richiesta di almeno 1/3 dei suoi componenti in carica.

La lettera di convocazione firmata dal Presidente, trasmessa ai Membri almeno 5 giorni prima, dovrà contenere oltre alla data e l'ora di convocazione, anche gli argomenti che saranno trattati nella seduta. La Giunta Esecutiva si riunisce su richiesta del proprio Presidente o su richiesta della maggioranza dei membri in carica, e con le stesse modalità e termini di cui al Consiglio d'Istituto. Il Collegio dei Docenti è convocato dal Preside eppure quando ne faccia -richiesta almeno 1/3 dei suoi i componenti, I Consigli di Classe si riuniscono almeno una velta al mese e sono preseduti dal Preside e da un Docente della classe delegato.

                                                             ART,- 3 9

Il presente regolamento è redatta in piena armonia can le disposizioni di cui ai Decreti Delegati, al T.U. P.R, 10/1/57 n. 3 e leggi in vigore non contrastanti.

Per quanto non espressamente detto, valgano le disposizioni di cui alle mensionate norme di legge vigenti.

 

 

 

 

 

 
 
INDICE
Introduzione del Preside
Prove di ingresso classe I
Schema di ricerca sulla famiglia
Prove di verifica classe II
Prove di verifica classe III
Progetti didattici trimestrali
ITINERARI DIDATTICI
Educazione musicale
Geografia
Scienze matematiche
Storia
Educazione artistica
Educazione tecnica
PROGETTO EDUCATIVO
Programmazione educativa
Regolamento di classe
Regolamento d'istituto
 

Nessuna parte di questi lavori può essere riprodotta in nessun modo o forma senza il permesso dell' Autore.
Contattando l'Autore, i manuali di storia potranno essere disponibili per farne testi per le scuole.

   
 

Franco Felicetti, Storia - 2023 © All rights reserved

credits