PROVE DI INGRESSO
CLASSE PRIMA
PROVE-DI-INGRESSO DI
ITALIANO
1)= Capacità di idee, espressione, lessico, conoscenza
della struttura della lingua;
2)= Elaborato scritto da eseguire il primo giorno di
scuola;
2)- CAPACITA' DI ASCOLTO:
Richiesta di ripetere verbalmente
un brano letto dall'insegnante.
3) CAPACITA' di LETTURA:
Lettura di un brano antologico per accertare
l'espressività, l'intonazione, la scorrevolezza.
4) CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Lettura di un
brano antologico e relativa comprensione del testo. b) lettura di una breve
poesia ed invito alla spiegazione;
5) CAPACITA' DI ESPRESSIONE VERBALE:
Lettura di un brano antologico e richiesta di riferire
oralmente per accertare la chiarezza espositiva, la ricchezza di contenuto e di
lessico, la correttezza grammaticale.
6) CONOSCENZA DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA:
Prove
ortografiche e grammaticali mediante dettatura di frasi e scrittura di omofóni,
suoni affini, consonanti doppie, segni di punteggiatura.
7) CAPACITA' CREATIVE
Dettatura
della parte di un brano narrativo ed invito a continua= re in modo autonomo la
trattazione
PROVE-DI-INGRESSO-DI-STORIA-ED-EDUCAZIONE-CIVICA-
Le prove di ingresso hanno come obiettivo l'accertamento delle
sottoelencate capacità mediante il metodo a lato riportato:
1) CAPACITA ' DI ATTENZIONE: Conversazione-lettura di
semplici brani di storia e geografia.
2)-SENSO DEL TEMPO E DELLO SPAZIO:
a)
Questionario sulla storia dello alunno e della sua famiglia;
b)
ricostruzione dell'ordine progressivo dei fatti di un testo assegnato;
c) collocazione
di un avvenimento prima e dopo rispetto ad altri;
d)
individuazione della contemporaneità tra più azioni (questionari).
3)- POSSESSO DELLA TERMINOLOGIA PROPRIA DELLA
DISIPLINA
Analisi e
spiegazione da parte degli alunni di
termini desunti da un brano letto.
4) POSSESSO DEL CONCETTO DI CAUSALITA’
a) Ricostruzione di un fatto, di cui
si forniscono fasi differenti, nella giusta sequenza
b) Proposizione di una serie di
testi in cui individuare il rapporto causa-effetto
5)- CAPACITA'_DI_MEMORIZZAZIONE
a)
lettura,acquisizione e successiva ripetizione di un brano o concetti affini.
b)
descrizione di immagini, paesaggi, fatti, ecc... precedentemente osservati o
studiati.
6)- CAPACITA' LOGICO-VERBALI
a) esame di
documenti iconografici e fotografici di cui si richiede la descrizione, la
successione temporale, la determinazione del relativo contesto ambientale e
storico.
b) questionario con risposte già fornite di cui una sola esatta.
c) proposizione di testi in cui
ricercare il rapporto causa-effetto.
7)- CAPACITA' DI RITENZIONE
a)
ripetizione di termini specifici spiegati.
8)- CAPACITA'
DI ASSIMILAZIONE
a)
richiesta di spiegazione di termini o concetti precedentemente sottoposti
all'attenzione degli allievi.
9)- CAPACITA' DI INDIVIDUARE RELAZIONI
a) prove
di corrispondenza tra elementi posti in due liste diverse
10)- CAPACITA' DI OSSERVARE E-DESCRIVERE
a) analisi e descrizione di
fotografie;
b) osservazione diretta e descrizione del
paesaggio.
c)
analisi di elementi della carta fisica dell'Italia.
11)- RAPPORTI INTERPERSONALI
Osservazione e analisi del comportamento degli alunni durante la vita
scolastica.
PROVE
DI INGRESSO DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI
CAPACITA' DI
CALCOLO
1) Scrivere in
lettere degli opportuni numeri interi naturali assegnati in cifre.
2)- Scrivere in cifre degli opportuni numeri interi
naturali dati in lettere;
3)- Assegnati dei numeri (anche decimali), richiedere
di indicare il valore di alcune loro cifre per ognuno di e essi;
4)- Assegnato il valore delle cifre, richiedere di
scrivere il corrispondente numero (fare esempi anche di numeri decimali);
5)- Dare da risolvere dei problemi di natura pratica
per i quali sono neeessarie al massimo due operazioni;
6)- Dare da eseguire dei calcoli sulle quattro
operazioni (anche sui numeri decimali); alcuni dei quali dovranno essere
impossibili indeterminati o aventi come uno dei due termini l'elemento neutro e
richiedere in tali casi una risposta immediata.
CAPACITA' INTUITIVA
IMMAGINATIVA ASTRAZIONE
1 - Assegnare almeno due successioni numeriche e
richiedere di:
a)
completare nei termini mancanti;
b)
spiegare come sono stati individuati tali termini.
2)- E' assegnato un quadrato magico incompleto
(spiegare cos'è) si richiede:
a)-
completare il quadrato magico assegnato;
b)- sulla
base di quello ottenuto ed operando sui suoi elementi costruirne un altro;
3)- sono date delle operazioni di cui si conosce il
risultato, ma manca uno dei due termini, si richiede: a)- scrivere il termine
mancante operando mentalmente;
4)- Sono assegnate delle moltiplicazioni in cui il
fattore di due cifre varia opportunamente e quello di una cifra resta fisso, si
richiede:
a)- dato un risultato determinare gli altri senza
eseguire i calcoli.
b)- Spiegare a parole come si è operato.
CAPACITA’ DI ORDINARE, CLASSIFICARE, CORRELARE,
GENERALIZZARE, ASTRAZIONE
1)- Assegnato un insieme di numeri (interi,decimali e
razionali), si richiede di classificarli indicando:
a) numeri interi;b)- numeri
decimali; c)- numeri razionali.
2)- Assegnato un insieme di numeri (interi e decimali)
si richiede di:
a)- disporli in ordine crescente; b)- disporli in
ordine decrescente;
3)- Assegnate alcune coppie di numeri (interi e
decimali) si richiede di confrontarli (utilizzare i simboli ( )
4)- Date un insieme di nomi comuni (animali,piante e
cose) opportuno; si richiede di classificarli: a)- esseri viventi animali;
b)- esseri viventi vegetali;
c) esseri non viventi;
d)- tra gli animali indicare: mammiferi,uccelli,rettili,
e pesci.
5)- Assegnate alcune parti di una pianta e in modo non
corrispondente le rispettive funzioni, si richiede di:
a)- collegare con un afreccia ciascuna parte della
pianta con la rispettiva funzione;
6) considertto un opportuno femomeno nsturale si
richiede di:
a)- fare degli esempi in cui lo stesso si manifesta
b)- descrivere un modo pratico (esperimento) per verificarlo; c)- generalizzare
le situazioni particolari considerate.
CONCETTO DI MISURAZIONE e QUANTIFICAZIONE
Utilizzando la
propria penna come unità di misura si richiede di:
a)- misurare
la lunghezza di alcuni oggetti immediatamente disponibili;
b)- misurata
poi (con il righello) la lunghezza della penna esprimere in cm. le misure di
cui al caso (a).
2)- Richiedere secondo quale unità di misura conviene
esprimere :
a)- la misura di una data distanza; b)- il- peso di un
determinato oggetto; c)- la capacità di un dato recipiente.
3)- Assegnate alcune grandezze e rispettive unità di
misura ma disposte in modo non corrispondente si richiede di:
a)-
collegare con una freccia ciascuna graddezza con la rispettiva unità di misura;
4)- Richiedere di quantificare secondo una data unità
di m misura espressioni come:
a)- un giorno;
b)- una settimana;
c)- una dozzina;
d)- un paio ed altre.
PROBLEMATIZZAZIONE ED INTERPRETAZIONE DI-PROBLEMI
1)- Proporre un
problema con dati sovrabbondanti e
richiedere: -
a)- indicare i dati necessari;
b)- indicare i dati non necessari.
2)- Proporre un problema con dati incompleti e
richiedere:
a)- aggiungere i dati mancanti;
3)- Assegnato un opportuno problema (concettualmente
semplice, ma con procedimento piuttosto lungo), proporre un questionario
concernente l'interpretazione dei dati del problema , nonchè i risultati
intermedi e finali.
LOGICO- MATEMATICHE
1)-
Dato un problema di media difficoltà richiederne la relativa risoluzione.
2)- Assegnate alcune cifre richiedere quanti e quali
numeri si possono formare.
3)- Richiedre la costruzione di tabelle numeriche
concernenti ciascuna delle qs quattro operazioni.
PROVE-DI-INGRESSO-DI-EDUCAZIONE-ARTISTICA-
CAPACITA' GRAFICO-ESPRESSIVA DESCRITTIVA
Produzione di messaggi visivi per verificare le
conoscenze del linguaggio visivo.
CAPACITA' COLORISTICA
Esercitazioni pratiche mediante l'uso dei colori per
verificare le conoscenze delle tecniche di rappresentazione grafica.
CAPACITA' DI OSSERVAZIONE:
Osservazione
sull'ambiente per verificare le capacità di descrivere, distinguere e
confrontare le immagini.
CAPACITA' FANTASTICHE DI ASTRAZIONE:
Esercitazioni pratiche per verificare le capacità
creative.
PROVE-DI-INGRESSO-DI-EDUCAZONE-TECNICA-
CAPACITA' DI
OSSERVAZIONE:
1) Proposte di materiale strutturato da osservare per
pochi minuti e da elencare in un tempo determinato.
2) Presentazione di oggetti presenti in aula con la
richiesta di individuare i materiali più idonei alla loro costruzione.
3) Osservazione di oggetti da controllare in base al
materiale, alla forma e alla funzione.
CAPACITA' LOGICO-ORGANIZZATIVE:
1 ) Misurazione di oggetti utilizzando i comuni
strumenti di misura e successivamente segmenti di lunghezza nota.
2) Richiesta di evidenziare i materiali più idonei per
la costruzione di alcuni oggetti.
3) Proposta a individuare più soluzioni tecniche
quindi più soluzioni grafiche per la costruzione di alcuni oggetti.
4) Proposta di collegamento tra oggetti e bisogni da
soddisfare.
5) Proposte di oggetti con la richiesta di riscontrare
la presenza di più solidi geometrici assemblati fra loro.
6) Questionario di argomenti generali per
l'accertamento del linguaggio tecnico-specifico.
CONOSCENZA DEI MATERIALI DI BASE:
a) Riconoscimento dei materiali d'uso più comune e indispensabile per la costruzione di
semplici oggetti.
b) Presentazione di una serie di domande da verificare
secondo il principio di vero o falso.
CONOSCENZA DEI SISTEMI PRODUTTIVI:
Proposta di osservazione di un elettrodomestico di
casa per evidenziare le sue funzioni e i settori della produzione dove è stato
costruito
PROVE-DI-INGRESSO-DI-EDUCAZIONE-MUSICALE-
CAPACITA' DI
PERCEZIONE:
Ascolto di suoni e rumori appartenenti all'ambiente
circostante attraverso registrazioni magnetiche e ascolto diretto.
a) Ascolto: Passeggiata musicale di
J. Cage (riconoscere gli effetti sonori).
CAPACITA' DI DISCRIMINAZIONE:
Ascolto di rumori e suoni appartenenti all'ambiente
circostante fonte, ascolto del. I movimento di una delle Quattro stagioni di
Vivaldi (intensità). Ascolto di suoni realizzati dall'insegnante con strumenti
melodie (altezza).
Ascolto di "Musica di carta"di A. Riedl.. (Modo in cui il rumore è
prodotto)Utilizzo di strumenti ritmici di vario materiale (durata). Ascolto di
"Varizioni e fuga"di B. Britten (riconosc.strumenti).
CAPACITA' DI PRODUZIONE
Creazione con oggetti facilmente reperibili, rumori
appartenenti agli ambienti naturali ed artificiali.Usando varie tecniche,
produre tutti i rumori possibili partendo da un qualsiasi oggetto.
CAPACITA' DI LETTURA DELLA
MUSICA:SENSAZIONI,SENTIMENTI.
Ascolto di: L'elefante, La tartaruga, L'acquario di
S.Saens; Temi di "Pierino e il lupo" di Prokofiev. Sinfonia dei
giocattoli di M. Haydn. "Ninna Nanna" di Brahms.; "Ave
Maria" di Schubert; "Marcia di Radetsky" di
J.Strauss;"Marcia trionfale"dell'Aida di Giuseppe Verdi.
CAPACITA' DI COLLEGARE E CONFRONTARE
Attraverso l'ascolto di timbri di strumenti, creazione
di affinità tra essi e colori proposti.