SCHEMA
DI ITINERARIO DIDATTICO DI GEOGRAFIA
METODOLOGIA GENERALE PER TUTTI I PROGETTI:
Lo staudio
dell'interazione uomo-territorio-ambiente partirà dallo studio dei fatti e dei
fenomeni geografici attraverso un lavoro scientifico di ricerca indagine e
dall'acquisizione analitica del dato, che verrà elaborato et trasformato -
attraverso l'operatività - in cartine (climatiche, fisiche, politiche,
economiche, linguistiche, religiose, ecc...) e grafici (istogrammi, ideogrammi,
grafici cartesiani, areogrammi, diagrammi, cartogrammi, ecc...).
CLASSE PRIMA
PRIMO PROGETTO (1/10/ - 20/12)
Uomo,
ambiente, sisterma ecologico:
a) l'equilibrio ecologico;
a) i nostri doveri verso la natura;
b) c) l'inquinamento.
CONTENUTI: Introduzione allo studio della scienza:
quale geografia:
a)Geografia fisica: la scienza che studia il
territorio;
b) Geografia
climatica: la scienza che studia il clima;
c) Geografia umana: la scienza che studia gli
insediamenti umani;
d) Geografia economica: la scienza che studia le
attività economiche dell'uomo sul territorio;
e) Geografia,Politica: la scienza che studia la
divisione politico-èAÚninistrAtiva di un territorio.
Gli strumenti della geografia: i simboli, le scale,
meridiani e paralleli, i punti cardinali, le curve di livello, le carte
geografiche, i grafici, le carte topografiche.
Studio analitico dell'ambiente: foreste e montagne,
pianure e colline, le acque interne e il mare, le città,il clima.
L'ambiente come equilibrio naturale senza la presenza
dell'uomo:
i parchi nazionali;
l'uomo che modifica l'ambiente;
l'inquinamento;
studio e rappresentazione del paesaggio circostante:
l'aula, il quartiere e la città;
l'importanza del clima;
produzione di una cartina fisica dell'Italia.
Visita guidata ad un parco nazionale;
visita guidata al centro storico.
MEZZI E STRUMENTI: episcopio: lettura, oltre che di
carte e semplici grafici, della pianta del quartiere e della città.
Visualizzazione di immagini tratte da testi e riviste di consultazione.
COMPUTER: L'orientamento. Le scale di riduzione.
Paralleli e meridiani. Raccolta e confronto di dati.
FILMINE: I punti cardinali. Uno sguardo alla terra. Uno
sguardo al cielo. Aspetti della superficie terrestre. Il giro dell'acqua. Come
interpretare una carta geografica. Meridiani e paralleli. Le voci dei venti.
Calabria.
DIAPOSITIVE: Cos'è un territorio. Il quartiere. La
città. Cos'è un centro storico. Foreste e montagne. Pianuee e colline. Le acque
interne.
VIDEO=CASSETTE: Il passato della terra. Polluzione
atmosferica. Dove vivono piante e animali. Acqua: la prima delle risorse. Le
forme dei fiumi. Alla scoperta del nostro mare. L'equilibrio naturale. Manipolazione
dell'ambiente. La città: salvar la o distruggerla? Sviluppo della città.
Inquinamento del Mediterraneo. Longitudine e latitudine. Giorni e stagioni.
II PROGETTO (7.01 - 15/03)
Una scuola su misura per promuovere il proprio
avanzamento umano e sociale:
a) analfabetismo;
b) la mortalità scolastica;
c) la scuola che discrimina;
d) la scuola che prepara alla vita.
CONTENUTI:
Raccolta ed elaborazione di dati per la produzione delle seguenti
cartine dell'Italia: 1) del clima; 2) delle attivita produttive; A)
agricoltura; b) industria; c) attività del terziario; 3) delle risorse
naturali; 4) della popolazione;'5) delltareg urban$; 6) della rete di
comunicazione e dei servizi 5) delle attività culturali; scuole, università,
centri di ricerca.
MEZZI E STRUMENTI: Episcopio: lettura di carte,
tabelle e grafici, visualzazione di immagini tratte da testi e riviste dì
consultazione.
COMPUTER: Raccolta e confronto di dati;
FILMINE: Paesaggio agrario dell'Italia settentrionale,
centrale, meridionale e insulare.
III PROGETTO (16/3/- 30/5)
Alla ricerca di se stessi e della propria posieione
nel mondo (chi siamo, da dove veniamo, con chi ci identifichiamo):
a) la famiglia;
a) i rapporti con i coetanei e con
gli adulti;
c ) i miti ai ieri e di oggi.
CONTENUTI: RaccoltA Ed elaborazione di dati per la
produzione dei seguenti grafici analitici regionali: 1) il reddito regionale;
lordo; 2) tasso di disoccupazione; 3) reddito pro-capite lordo; 4) tasso di
scolarizzazione; 5) tasso di dispersione scolastica; 6) tasso di analfabetismo.
Rielaborazione dei grafici
analitici regionali e produzione di grafici sul dato medio nazionale; il
problema del Mezzogiorno: lettura-confronto-studio delle cartine prodotte per
acquisire informazioni sintetiche sull'Italia riguar= do a: 1) distribuzione
delle risorse naturali; 2) distribuzione delle attivi= tà produttive (settore
primario, secondario, terziario); 3) distribuzione della popolazione; 4)
distribuzione delle attività culturali e dei centri di ricerca; 5)
distribuzione del reddito; 6) distribuzione delle infrastrutture; acquisizione
del concetto di sviluppo e sottosviluppo.
MEZZI E STRUMENTI: Episcopio: lettura di carte,
tabelle e grafici. Visualizzazio= ne di immagini tratte da testi e riviste di
consultazione.
COMPUTER: Raccolta e confronto di dati.
FILMINE: Puglia, Piemonte.
DIAPOSITIVE: Sicilia, Lazio, Emilia Romagna, Liguria,
Lombardia. Minoranze etniche.
VIDEOCASSETTE:: Sviluppo e insediamenti urbani.
Alternative urbane. Sviluppo delle città.
CLASSE SECONDA
I PROGETTO (1.10 - 20/12)
La condizione della donna:
a) la discriminazione comincia dall'infanzia; b)
l'intelligenza non ha sesso; c) la donna e lo sport;
d) la parità dei diritti;
e) la donna che lavora;
f) la posizione della donna nel mondo.
CONTENUTI: Il concetto di
continente: il continente europeo: sua formazione, configurazione e limiti
territoriali; i fattori fisici: realizzazione di una cartina fisica
dell'Europa; i fattori climatici: realizzazione di una cartina climatica
dell'Europa; i fattori culturali e linguistici; realizzazione di una cartina
linguistica dell'Europa per aggregati (lingue di ceppo germanico e lingue di
ceppo neolatino); i fattori culturali-religiosi: realizzazione di una cartina
delle xggimx religioni per aggregati religione protestante e religione
cattolica); lettura-confronto-studio delle cartine prodotte pernacquisire una
prima s&nt&si: le due Euoope, L"Europa del Nord e l'Europa del
Sud.
MEZZI E STRUMENTI:
Episcopio: Lettura di carte, tabelle e grafici.
Visualizzazione di immagini tratte da testi e riviste di consultazione.
COMPUTER: Raccolta e confronto di dati.
FILMINE: Meridiani e paralleli. I ghiacciai. Dal
ghiacciaio al mare. Tipi di confini politici.
VIDEOCASSETTE: I ghiacciai. I depositi glaciali. Il
ruolo della donna nel mondo.*
II PROGETTO(?/1/-15/3/)
La civiltà contadina:
a) l'uomo e la terra;
b) organizzazione sociale e politica della civiltà
contadina;
c) la stabilità (imputabilità) dei valori;
d) le tecniche di produzione;
e) l'agricolturA si meccanizza; f) l'agricoltura del
futuro;
g) la crescita demografica ed il problema alimentare.
CONTENUTI
Il fattore popolazione:
realizzazione di una cartina della popolazione; il fattore urbano:
realizzazione di una cartina urbana; il fattore politico: raliz= zazione di una
cartina politica; la CEE come comunità politica spvtanazionale il fattore
economico: l'agricoltura; realizzazione di una cartina agraria della Europa;
unità e vanità nell'agricoltura europeA; il contadino agricoltore e l'azienda
agraria; l'Europa verde; la Comunità Economica Europea e la politica agricola;
il problema dello smaltimento del surplus agricolo europeo; letturaconfronto-studio
delle cartine prodotte per acquisire una seconda sintesi: l'agricoltura evoluta
e l'agricoltura di sussistehza.
MEZZI E STRUMENTI
Episcopio: lettura di carte, tabelle e grafici.
Visualizzazione di immagini tratte da testi e riviste di consultazione.
COMPUTER: raccolta e confronto di dati.
VIDEOCASSETTE: La cooperazione agricola. L'esplosione
demografica nel mondo.
III PROGETTO (16/3/-30/5)
La civiltà industriale:
a) La rivoluzione industriale;
b) l'inurbamento e la città; c) contadini e operai;
d) l'emigrazione interna ed esterna; e) scienza e
tecnica;
f) le fonti di energia.
CONTENUTI
Il fattore
economico; l'industria; realizzazione di una cartina dell'industria; le risorse
naturali: realizzazione di una cartina; raccolta ed elaborazionedi dati per la
produzione dei seguenti grafici analitici: 1) prodotto nazionale lordo; 2)
tasso di disoccupazione 3).reddito pro-capite lordo; 4) tasso di
scolarizzazione; 5) tasso di dispersione scolastica; 6) tasso di analfabetismo;
7) tasso di natalità; 8) tasso di mortalità; la qualità della vita: 1) tasso di
mortalità infantile; 2) durata media della vita; 3) organizzazione sanitaria:
n.Ospedali e posti letto; 4) n. medici per abitatti; lettura-confronto-studio
delle cartine e dei grafici prodotti per acquisire una terza sintesi: aree è.i:
sviluppate ed aree sottosviluppate.
MEZZI E STRUMENTI:
Episcopio:_ lettura di carte, tabelle e grafici.Visualizzazione
di immagini tratte da testi e riviste di consultazione.
COMPUTER: raccolta e confronto dati.
FILMINE: Megastrutture. Geomorfologia della
Groenlandia.Una metropoli:Manhattan. VIDEOCASSETTE: Lo sviluppo della città.
Sviluppi ed insediamenti urbani. La Germania. La Francia. Soddisfare i bisogni
di energia di domani. Le risorse della terra. Le risorse di domani. Tecnologia
del futuro.
CLASSE TERZA
I PROGETTO (1/10-20Z/12)
Cultura di massa e civiltà dei consumi:
a) lavoro intellettuale e lavoro manuale; b) la
conoscenza come fonte di potere; c) i mass-media;
d) la televisione;
e) la stampa;
f) la pubblicità;
g) la manipolazione dell'informazione;
h) i fumetti;
i) il tempo libero.
CONTENUTI:
Analisi del paesaggio
extraeuropeo: i continenti, loro formazione e loro evoluzione; gli oceani, la
loro funzione nel sistema terrestre; il clima, la sua influenza nelle attività
dell'uomo; i poli, la loro funzione nel sistema globo; il deserto, come sfida
all'uomo e come prodotto dell'uomo; la fascia equatoriale, le foreste come gli
ultimi polmoni del sistema globo; le steppe e le praterie.
MEZZI E STRUMENTI:
ESPSCOPIO: lettura di carte, tabelle egrafici.
Visualizzazione di immagini tratte da testi e riviste di consultazione.
COMPUTER: Il clima. Raccolta e confronti di dati
inerenti i vari continenti.
FILMINE: Manhattan: una metropoli. Una
"megastruttura" ad Atlante.
VIDEOCASSETTE:
La deriva dei continenti. Il deserto avanza. Oceani: a chi appartengono? Vita
nella foresta tropicale. Continente antartide. U.S.A: il paese com'è oggi. La
civiltà americana. Il Giappone.
Il PROGETTO (7/1 - 15/3)
La violenza
nella società:
a) la guerra;
b) la droga;
c) la criminalità e la pena di morte; d) gli
emarginati;
e) la terza età.
CONTENUTI
Due paesi extraeuropei a confronto. India e Stati
Uniti: raccolta ed elaborazione di dati per la produzione delle seguenti
cartine: 1) del territorio (fisica); 2) del clima; 3) delle attività
produttive: a)agricoltura b)industria c) attività del terziario; 4) delle
risorse naturali; 5) della popolazione; 6) delle aree urbane; 7) della rete di
comunicazione e dei servizi; 8) delle attività culturali: scuole, università,
centri di ricerca; 9) delle religioni.
Raccolta ed elaborazione di dati per la produzione dèi
seguenti grafici analiti ci: 1) reddito nazionale lordo; 2) tasso di
disoccupazione; 3) reddito procapite lordo; 4) tasso di scolarizzazione; 5)
gruppi etnici; 6) tasso di analfabetismo; 7) tasso di natalità; 8) tasso di
mortalità; la qualità della vita: 1) tasso di mortalità infantile; 2) durata
media della vita (maschile
e femminile); 3)
organizzazione sanitaria: n;Ospedali e posti letto; 4)n. medici per abitanti;
lettura-confronto-studio delle cartine e dei grafici prodotti per verificare il
grado di sviluppo e di sottosviluppo.
MEZZI E STRUMENTI:
Episcopio:
lettura di ì= carte tabelle e grafici. Visualizzazione di immagini
tratte da testi e riviste di consultazione.
Computer: raccolta e confronti di dati.
Videocassette: Il Sud-AmericA; economia e popolazione.
L'Africa: storia, geografia, cultura ed economia. La corsa al riarmo. Il
carcere è necessario? L'invecchiamento nel mondo.
III PROGETTO (16/3 - 30/05)
Il terzo mondo:
a) sviluppo e sottosviluppo; Nord e
Sud, Città e campagna;
b) b) il colonialismo ed i popoli di colore;
c) il razzismo;
CONTENUTI
I grandi problemi dei paesi
extraeuropei: sviluppo e sottosviluppo; il razzismo; la crescita demografica;
la fame; gli assetti politici dei paesi ex coloniali; l'analfabetismo;
l'emigrazione; le grandi organizzazioni di stati: ONU, OPEC, OAS, Lega Araba.
La conferenza Islamica ecc...
MEZZI E STRUMENTI
Episcopio: lettura di carte, tabelle e grafici.
Visualizzazione di immagini tratte da testi e riviste di consultazione.
Computer: Raccolta e confronto di dati.
Videocassette: Il terzo mondo.
Fame nel mondo: problemi e soluzioni. Cooperazione con i paesi in via di
sviluppo. Il problema delle multinazionali. L'Africa: un continente che cambia.
L'Africa: storia, geografia, cultura ed economia. I climi africani. L'Asia:
economia e sovrappopolazione. L'India: storia, geogafia, cultura, economia.
L'India.