FRANCESCO FELICETTI

 

LA MEMORIA DELL'UOMO

Corso di storia

 

VOLUME QUARTO

 

L'ETA' CONTEMPORANEA

 

INDICE

 

COSA ABBIAMO IMPARATO NEL SECONDO VOLUME

 

                            

UNITA’ 1

L'EREDITA' DELL'ETA' MODERNA ALLA STORIA DELL'UOMO

1) L'IDEA DI PROGRESSO

2) IL PRINCIPIO DI TOLLERANZA  

3) IL METODO SCIENTIFICO       

4) IL CONCETTO DI LAICISMO 

5) LA DEMOCRAZIA PARLAMENTARE RAPPRESENTATIVA

 

MODULO 1

 

 IL RITORNO ALL'ORDINE ANTICO IN EUROPA DOPO LA BUFERA NAPOLEONICA

                PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

        

UNITA 1

IL CONGRESSO DI VIENNA              

 1) I VINCITORI DI WATERLOO IMPONGONO IL LORO ORDINE

 2) FORMA E SOSTANZA: LA RESTAURAZIONE CALPESTA  IL  PRINCIPIO DI

    NAZIONALITA'

    METTERNICH

UNITA’ 2

 1) LA SANTA ALLEANZA DEI SOVRANI

    IL CONCERTO D'EUROPA

 2) LA NUOVA CARTA POLITICA DELL'EUROPA CONTINENTALE

    TALLEYRAND

3)GLI STATI CUSCINETTO CHIUDONO LA FRANCIA IN UNA MORSA

UNITA’ 3

 1) NON UNA, MA NOVE ITALIE

 2) LE GRANDI IDEE DORMONO, MA NON SONO MORTE

 3) LE SOCIETA' SEGRETE IN EUROPA SI DIFFONDONO IN EUROPA

    FILIPPO BUONARROTI

UNITA’ 4

 1) IL LIBERALISMO: IDEA RIVOLUZIONARIA

 2) IL CONCILIATORE, FOGLIO  SCIENTIFICO-LETTERARIO       

 3) ROMANTICISMO CONTRO CLASSICISMO: LIBERTA' NELL'ARTE LIBERTA'

    NELLA SOCIETA'

    LE COSE DA RICORDARE      PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                      IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

                      

MODULO 2

1820-21: L'EUROPA DEI POPOLI CONTRO L'EUROPA DEI SOVRANI

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) IL RITORNO DELL'IDEA DI LIBERTA'

 2) DUE MODELLI DI COSTITUZIONE PER LE RIVOLUZIONI

 3) I MOTI DI SPAGNA e NAPOLI SONO PROMOSSI DAI MILITARI                  

    LA CARBONERIA

UNITA’ 2

 1) LA SICILIA SI RIBELLA AL GRIDO DI AUTONOMIA

 2)IL MOTO PIEMONTESE MIRA A COSTRUIRE UNA STATO DEL NORD ITALIA

UNITA’ 3

 1) LA FINE DELLE ILLUSIONI COSTITUZIONALI

 2) LA SOPPRESSIONE DELL'ESPERIMENTO SPAGNOLO

    IL CONGRESSO DI VERONA

UNITA’ 4

 1) GLI AUSTRIACI, NEL LOMBARDO-VENETO, MIRANO ALL'EFFICIENZA

    SILVIO PELLICO

 2) AUSTRIA FELIX

 3) UN'EFFICIENTE MACCHINA BUROCRATICA

 4) LO STATO DI POLIZIA

     LE COSE DA RICORDARE      PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

                IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO 

                     

MODULO 3

LA LOTTA PER LA INDIPENDENZA DELLE NAZIONI

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) LA QUESTIONE D'ORIENTE

    I GIANNIZZERI

 2) LA GRECIA SI SOLLEVA CONTRO IL DOMINIO TURCO

    SANTORRE DI SANTAROSA

    LORD BYRON

 

UNITA’ 2  

L'AMERICA LATINA RIVENDICA LA PROPRIA INDIPENDENZA

 1) LA RIVOLTA DELLE COLONIE

 2) DAGLI STATI UNITI UNA NUOVA  PAROLA D'ORDINE: L'AMERICA 

    AGLI AMERICANI

    SIMON BOLIVAR

    LE COSE DA RICORDARE      PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

               IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

                    

MODULO 4

IL RISVEGLIO DEL GIGANTE E L'AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI EUROPEI

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

       

  

UNITA’ 1

 LA MONARCHIA COSTITUZIONALE IN FRANCIA           

 1) LE BARRICATE DI PARIGI ABBATTONO LA VECCHIA MONARCHIA    

 2) LA FINE DEL VECCHIO STATO

 3) LA MONARCHIA 'BORGHESE' DI LUGLIO INFIAMMA L'EUROPA

 

UNITA’ 2

               BELGIO, POLONIA, ITALIA, UN SOLO GRIDO: LIBERTA' ED    AUTODETERMINAZIONE

 

1)IL BELGIO CONQUISTA LA SUA INDIPENDENZA

    I DECABRISTI IN RUSSIA

2)LA POLONIA VIENE ABBANDONATA ALLA REPRESSIONE RUSSA

UNITA’ 3

1)L'ITALIA E IL TRAMONTO DEL SOGNO DEI CARBONARI

  LA SONDERBUND ELVETICA

2)MAZZINI FONDA LA GIOVANE ITALIA

    IL LINGUAGGIO DELLA CARBONERIA

    PENSIERO E AZIONE

3)IL FALLIMENTO DEI PRIMI MOTI MAZZINIANI

4)LA RIPRESA DEI MOTI MAZZINIANI IN EMILIA ROMAGNA                            

    I FRATELLI BANDIERA

   LE COSE DA RICORDARE      PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

              IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

                     

MODULO 5                     

L'EUROPA DEL NASCENTE CAPITALISMO INDUSTRIALE            

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE  VARCA LA MANICA  

 2) L'IDEA VINCENTE DEL PRAGMATISMO INGLESE

 3) LO SFRUTTAMENTO DELL'UOMO  SULL'UOMO

 4) LA CLASSE OPERAIA PAGA IL COSTO DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE

 5) LA LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA

 6) LE PRIME ORGANIZZAZIONI  OPERAIE

    LE SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO

UNITA’ 2

 IN FRANCIA NASCE IL SOCIALISMO UTOPISTICO

UNITA’ 3

 L'INGHILTERRA VERSO LA RIFORMA ELETTORALE

    LE LEGGI SUL GRANO

 1) IL SISTEMA ELETTORALE PUTRIDO E IL REFORM BILL

    LE COSE DA RICORDARE      PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

             IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO                     

                     

 

MODULO 6

GLI STATI ITALIANI SI AVVIANO VERSO LE RIFORME

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) LE CORRENTI POLITICHE: RADICALI, MODERATI E FEDERALISTI

 2) PIO IX, IL PAPA DALLE ASPETTATIVE LIBERALI

 3) LE RIFORME E GLI STATUTI  NEGLI STATI ITALIANI

 4) CARLO ALBERTO AMMODERNA IL REGNO DI SARDEGNA

 5) GARIBALDI, EROE DI DUE MONDI

    LE COSE DA RICORDARE      PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

                  IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

                     

                      

MODULO 7

IL 1848 IN EUROPA E IL RISORGIMENTO ITALIANO

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) IN FRANCIA CROLLA LA MONARCHIA DI LUGLIO

 2) NASCE LA SECONDA REPUBBLICA FRANCESE

    GLI OPIFICI NAZIONALI

 3) L'EUROPA NELLA BUFERA DELLE RIVOLUZIONI

 4)  IL MORBO RIVOLUZIONARIO FRANCESE INFETTA ANCHE L'AUSTRIA

 5) IN GERMANIA I RIVOLUZIONARI TENTANO LA STRADA DELL'UNITA'               

    LO ZOLLVEREIN

UNITA’2

 1) L'ITALIA SI SOLLEVA        

    LO STATUTO ALBERTINO

 2) LE CINQUE GIORNATE DI MILANO

    LO SCIOPERO DEL FUMO

 3) VENEZIA PROCLAMA LA REPUBBLICA                             

 4) IL FALLIMENTO DELLA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA

 5) I PLEBISCITI RITARDANO L'AZIONE DEGLI ITALIANI

 6) IL SECONDO ATTO: L'AUSTRIA REIMPONE IL SUO DOMINIO

     BRESCIA: LA LEONESSA D'ITALIA

 7) LA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849

 8) GARIBALDI E MAZZINI AL SERVIZIO DELLA REPUBBLICA ROMANA

 9) IL CROLLO DI UN SOGNO: IL FALLIMENTO DELLE RIVOLUZIONI

    LE COSE DA RICORDARE      PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

             IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

ANALIZZIAMO IL TESTO

                    

MODULO 8

IL DECENNIO DI PREPARAZIONE IN ITALIA

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) L'ITALIA DEL DOPO QUARANTOTTO 

    I MARTIRI DI BELFIORE

 2) VITTORIO EMANUELE II E IL NASCENTE STATO LAICO-LIBERALE       

 3) NAPOLEONE III FONDA IL SECONDO IMPERO

 4) IL TRAMONTO DEL MAZZINI E DELLE SUE IDEE

    LA SPEDIZIONE DI SAPRI

 5) CAVOUR AFFRONTA IL PROBLEMA NAZIONALE SU NUOVE LINEE

    IL CONNUBIO

 6) IL PIEMONTE SI INSERISCE NELLA GUERRA DI CRIMEA

 7) IL CONGRESSO DI PARIGI AFFRONTA IL PROBLEMA ITALIANO

 8) L'ATTENTATO DI FELICE ORSINI A NAPOLEONE III

 9) L'INCONTRO DI PLOMBIERS E LA PREPARAZIONE DELLA GUERRA CON

    L'AUSTRIA

    LE COSE DA RICORDARE      PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

               IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

        

                     

MODULO 9

L'ITALIA UNITA ED INDIPENDENTE

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

LA SECONDA GUERRA D'INDIPENDENZA

1) L'ULTIMATUM DELL'AUSTRIA E LA CAMPAGNA DEL 1859

      I CACCIATORI DELLE ALPI

2) L'ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA

3) MOVIMENTI NAZIONALISTI NELL'ITALIA CENTRALE: I PLEBISCITI

4) LE PROTESTE PER LA CESSIONE DI NIZZA E LA SAVOIA ALLA FRANCIA

 

UNITA’ 2

LA SPEDIZIONE DEI MILLE  

1) DA QUARTO AL VOLTURNO

    LA SOCIETA' NAZIONALE

2) LE POPOLAZIONI INSORGONO E SI UNISCONO A GARIBALDI

3) L'INCONTRO DI TEANO

4) I FATTI DI BRONTE

 

UNITA’ 3

L'ITALIA E' FATTA          

1) 1861: L'ITALIA E' FATTA, ORA BISOGNA FARE GLI ITALIANI

2) LA MORTE DI CAVOUR

3) LA QUESTIONE ROMANA

    FIRENZE CAPITALE

    LE COSE DA RICORDARE      PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

           IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO            

 

 

MODULO 10

VERSO L'UNITA' DELLA GERMANIA E IL COMPLETAMENTO DELL'ITALIA

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) L'ASCESA AL POTERE DI  OTTONE DI BISMARCK IN PRUSSIA

    I JUNKERS

 2) L'ESERCITO PRUSSIANO STRUMENTO DELLA POLITICA DI BISMARCK

 3) INGHILTERRA, FRANCIA E SPAGNA INTERVENGONO IN MESSICO

 4) L'AVVENTURA MESSICANA DI NAPOLEONE III

 5) BISMARCK SI GARANTISCE LA NEUTRALITA' DI NAPOLEONE

 6) LA GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA DEL 1866                             

 

UNITA’ 2

LA TERZA GUERRA D'INDIPENDENZA ITALIANA

1) LISSA E CUSTOZA TESTIMONIANO L'INCOMPETENZA ITALIANA

2) GARIBALDI: OBBEDISCO

 

UNITA’ 3

NASCE IL REICH GERMANICO

1) IL NUOVO ASSETTO DEGLI STATI TEDESCHI

2) LA STELLA DI NAPOLEONE III SI AVVIA AL TRAMONTO

3) LA GUERRA FRANCO PRUSSIANA DEL 1870

    LA COMUNE DI PARIGI

4) LA GERMANIA GRANDE POTENZA EUROPEA                            

 

UNITA’ 4

ROMA E' ANNESSA ALL'ITALIA

1) GLI CHASSEPOTS A DIFESA DEL POTERE TEMPORALE DEI PAPI

     IL SILLABO

2) LA BRECCIA DI PORTA PIA

3) ROMA CAPITALE D'ITALIA

4) LA FINE DEL POTERE TEMPORALE DEI PAPI

    IL NON EXPEDIT

    LE COSE DA RICORDARE      PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

          IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

 

 

 

 

MODULO 11

L'EUROPA ALLA CONQUISTA DEL MONDO

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

    LA CRESCITA DI UN GIGANTE: GLI STATI UNITI D'AMERICA

           

 

UNITA’ 1

L'EPOPEA DEL WEST

1) I TREDICI STATI ORIGINARI E LA COSTITUZIONE FEDERALE

    IL CONCETTO DI SOVRANITA'

2) LA CRESCITA DEL NUMERO DEGLI STATI

3) IL MITO DELLA FRONTIERA E IL SOGNO AMERICANO

    LA FRONTIERA OGGI

4) LE NUOVE COMUNITA' SI AUTOGOVERNANO

5) LA VIOLENZA FA PARTE DEL GIOCO

6) IL DESTINO DEGLI SCONFITTI: I PELLEROSSA

    IL GRANDE SPIRITO

7) LE CINQUE TRIBU' CIVILIZZATE VENGONO SPINTE SUL SENTIERO DELLE

    LACRIME

    TORO SEDUTO

 

UNITA’ 2

UNA GRANDE CRISI: CONFEDERAZIONE O FEDERAZIONE?  

1) LE DUE ECONOMIE RICHIEDONO DUE POLITICHE ECONOMICHE DIVERGENTI

2) LO SCHIAVISMO NEGLI STATI DEL SUD                   

3) I CONFLITTI ECONOMICI E SOCIALI TRA NORD E SUD

    JOHN BROWN

4) LA GUERRA CIVILE PER SALVARE L'UNIONE

    ABRAMO LINCOLN

5) LA FEDERAZIONE E' SALVA 

    IL GENERALE LEE

    LA VIOLENZA DEI BIANCHI: IL KU KLUX KLAN

   LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

               IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

 

 

MODULO 12                         

L'INGHILTERRA E IL SUO IMPERO COLONIALE

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

UNA PICCOLA ISOLA CONQUISTA IL MONDO

1) L'ETA' VITTORIANA E' IL PERIODO PIU' LUMINOSO DELLA STORIA

    INGLESE

2) IL PRIMO IMPERO COLONIALE INGLESE

3) IL RUOLO DELLE COMPAGNIE COMMERCIALI

4) IL SECONDO IMPERO COLONIALE

5) LA VIA PER L'INDIA

    il canale di suez

6) LA COLONIZZAZIONE DELL'AFRICA E DEL SUD EST ASIATICO

7) la guerra dei boeri

8) L'ARROGANZA EUROPEA: ALLA RICERCA DI NUOVI MERCATI

9) LA CINA E LA GUERRA DELL'OPPIO

    L'IMPERIALISMO AMERICANO   SI IMPONE AL GIAPPONE

   LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                 IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                        

MODULO 13

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN EUROPA       

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) IL PROGRESSO TECNICO E  SCIENTIFICO

    IL POSITIVISMO E IL PROGRESSO SCINETIFICO

 2) LA SCOPERTA DELL'ELETTRICITA'

    L'INVENZIONE DEL MOTORE A SCOPPIO

 3) LE VIE DI COMUNICAZIONE E L'INVENZIONE DEL TELEGRAFO  

    L'ALFABETO MORSE

 4) L'ERA DELL'ACCIAIO

 5) L'INDUSTRIA CHIMICA

 6) IL PROGRESSO NELLA MEDICINA

 7) IL PROGRESSO NELLE SCIENZE SOCIALI: LAMARCK E DARWIN

    LE LEGGI DI MENDEL

 8) L'INDUSTRIALIZZAZIONE IN FRANCIA

 9) LA GERMANIA GRANDE POTENZA INDUSTRIALE

    LA KULTURKAMPF

10) IL DECLINO INDUSTRIALE INGLESE

    LA GREAT EXIBITION

UNITA’ 2

IL PROGRESSO SOCIALE E CIVILE

 1) L'AUMENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE

 2) L'URBANIZZAZIONE ASSUME UNA VESTE INDUSTRIALE

    THE BLACK COUNTRY

   LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                 IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                      ANALIZZIAMO IL TESTO

                                          

                                           

MODULO 14

LA CLASSE OPERAIA

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) LE CONDIZIONI DEI LAVORATORI               

    IL LUDDISMO

 2) IL PRIMATO DELL'INGHILTERRA NEL MONDO

 3) LE ORGANIZZAZIONI DEI LAVORATORI

    IL CARTISMO

UNITA’2

 1) GLI INTELLETTUALI E LA CLASSE OPERAIA: MARX E ENGELS

    IL MANIFESTO DELLA LEGA DEI COMUNISTI

 2) NASCE IL SOCIALISMO SCIENTIFICO

    IL PLUSVALORE

 3) LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

    LA PRIMA INTERNAZIONALE

 3) BAKUNIN E IL MOVIMENTO ANARCHICO

   LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                   IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                        ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                        

 

MODULO 15

L'EUROPA NELL'ETA' IMPERIALISTICA

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

               

UNITA’ 1

LA CORSA VERSO LE COLONIE           

 1) I DIFFERENTI COMPORTAMENTI COLONIALI IN ASIA E IN AMERICA

 2) LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE DA' NUOVO IMPULSO ALLA

    COLONIZZAZIONE

3)ALLA RICERCA DI MATERIE PRIME E FONTI ENERGETICHE

UNITA’ 2

 1) ALLA RICERCA DI UN IMPERO

    LA GRANDE DEPRESSIONE

 2) I PAESI EUROPEI SI SPARTISCONO L'AFRICA

 3) LE COLONIE ASIATICHE

 4) L'IMPERIALISMO AMERICANO NELLA GUERRA ISPANO-AMERICANA

    L'IMPERIALISMO AMERICANO E IL CANALE DI PANAMA

 5) UNA POTENZA IMPERIALE IN ASIA: IL SOL LEVANTE

 6) LA GUERRA RUSSO-GIAPPONESE

    LA RIVOLTA DEI BOXERS

    LA RIVOLUZIONE RUSSA DEL 1905

    LA DOMENICA DI SANGUE    

   LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                         

MODULO 16

L'ITALIA ED I PROBLEMI POST UNITARI

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

           

UNITA’ 1

 EGUALI FRA DISEGUALI: LA DESTRA STORICA

            

 

 1) LA FORMAZIONE DELLO STATO

 2) IL PROBLEMA ISTITUZIONALE: FEDERAZIONE DI STATI O STATO
   UNITARIO?

 3) STATO UNITARIO CENTRALIZZATO O REGIONALISTICO?

 4) FALLISCE IL PROGETTO DI UNO STATO REGIONALISTICO

 5) PREVALE LA PIEMONTESIZZAZIONE DELLO STATO

 6) LO STATUTO ALBERTINO

 7) LA PRASSI SPINGE VERSO LA FORMULA: IL RE REGNA, MA NON GOVERNA

 8) LA FINANZA PUBBLICA

UNITA’ 2

 1) LA TASSA SUL MACINATO

 2) IL BRIGANTAGGIO

 3) LA QUESTIONE MERIDIONALE

 4) LE ORIGINI DELLE DISEGUAGLIANZE

 5) UNA NAZIONE DI ANALFABETI

     LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                  IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                        ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                           

MODULO 17

LA SINISTRA AL POTERE

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 I PROBLEMI IRRISOLTI

   LA PRECARIETA' DEI GOVERNI

 1) AGOSTINO DEPRETIS E IL PROGRAMMA DELLA SINISTRA

 2) IL TRASFORMISMO COME TECNICA DI GOVERNO

    IL PARTITO D'AZIONE

 3) LA TRIPLICE ALLEANZA

UNITA’ 2

L'ITALIA DI FINE SECOLO

 1) LA CRISI DELLE CAMPAGNE PENALIZZA IL SUD

 2) IL DECOLLO INDUSTRIALE SI LIMITA ALLE AREE DEL NORD

    IL PROTEZIONISMO

 3) LA POLITICA INTERNA DEL GOVERNO CRISPI

    IL CODICE ZANARDELLI

UNITA’ 3

 1) LA POLITICA IMPERIALISTICA DI CRISPI            

    I FASCI SICILIANI

 

 2) LA SCONFITTA DI ADUA FA TRAMONTARE IL SOGNO DI CRISPI

 3) NASCE IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO

    ANDREA COSTA

 4) I CATTOLICI E LA RERUM NOVARUM

 5) L'ETA' GIOLITTIANA

    LO SCANDALO DELLA BANCA ROMANA

 

UNITA’ 4

 1) IL DIVARIO TRA NORD E SUD AUMENTA

    L'INDUSTRIA IDROELETTRICA

 2) IL SUFFRAGIO UNIVERSALE CAMBIA LA GEOGRAFIA POLITICA

    LA SETTIMANA ROSSA

    IL NAZIONALISMO

 3) LA QUESTIONE MERIDIONALE ENTRA IN PARLAMENTO

     LO SPLENDORE DELLA BELLE EPOQUE

 4) L'EMIGRAZIONE VALVOLA DI SFOGO PER LE AREE SOTTOSVILUPPATE

     LA CONFEDERAZIONE DEL LAVORO

   LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                      

MODULO 18           

L'EUROPA NELLA TORMENTA

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

               

                    LA PRIMA GUERRA MONDIALE

          

UNITA’ 1

LA VOLONTA' DI POTENZA E LA QUESTIONE BALCANICA

 1) IL PERCHE' DELL'INEVITABILITA' DELLA GUERRA

    LA RIVOLUZIONE DEI GIOVANI TURCHI

    LA GUERRA DI LIBIA

 2) IL NUOVO ASTRO NASCENTE NELLE POTENZE EUROPEE: LA GERMANIA

    LA TERZA REPUBBLICA E L'AFFAIRE DREYFUS

 3) LE CAUSE CONTINGENTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

 4) L'ITALIA DIVISA: INTERVENTISTI  E NEUTRALISTI

 5) L'ITALIA ENTRA NEL CONFLITTO A FIANCO DELL'INTESA

UNITA’ 2

GLI ANNI DI GUERRA

 1) UNA GUERRA COMBATTUTA SU PIU' FRONTI

    LA GUERRA AREA

 2) UNA GUERRA DI TRINCEA DALLA SVIZZERA AL MARE DEL NORD

    LA GUERRA CHIMICA

 3) LA GUERRA SUL FRONTE ITALIANO

 4) IL CONTRIBUTO DELLE DONNE ALLO SFORZO BELLICO

L'ECONOMIA E' IL PUNTO DEBOLE DI GERMANIA ED INGHILTERRA

UNITA’ 3

1) LA RIVOLUZIONE DEMOCRATICA-BORHESE DI FEBBRAIO IN RUSSIA

 2) LA GERMANIA GIOCA LA CARTA LENIN PER FAR STACCARE LA RUSSIA

 3) I BOLSCEVICHI PRENDONO IL POTERE (RIVOLUZIONE D'OTTOBRE)    

     TRE UOMINI CHE SCONVOLSERO IL MONDO: LENIN               

 4) LA RUSSIA DEI SOVIET ESCE DAL CONFLITTO EUROPEO

    TRE UOMINI CHE SCONVOLSERO IL MONDO: TROTSKI               

UNITA’ 4

 1) LA NEUTRALITA' AMERICANA E IL PROBLEMA DEGLI U-BOOTE

 2) L'INTERVENTO AMERICANO SI RENDE INEVITABILE

 3) L'INTERVENTO AMERICANO DECIDE IL CONFLITTO

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

              IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI         

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                     

MODULO 19

LA RIVOLUZIONE RUSSA

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) I BOLSCEVICHI VOGLIONO INTRODURRE UN NUOVO TIPO DI DEMOCRAZIA

    I KULAKI

 2) L'ARMATA ROSSA VINCE LA GUERRA CIVILE

    LA CECA

    LA TERZA INTERNAZIONALE

 3) NON PIU' MINISTRI, MA COMMISSARI DI GOVERNO

    TRE UOMINI CHE SCONVOLSERO IL MONDO: STALIN

 4) L'UTOPIA DEL COMUNISMO

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

               IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                   ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                       

MODULO 20

I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA E LA NASCITA DEGLI STATI TOTALITARI

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

UNA PACE DIFFICILE: IL CONGRESSO DI VERSAILLES                  

 1) VINTI E VINCITORI

    LE 14 REGOLE DI WILSON PER UN MONDO MIGLIORE

 2) I TRATTATI DI PACE SMANTELLANO GLI IMPERI 

    KEMAL ATATURK

 3) LA MIOPIA DEI VINCITORI

    LA SOCIETA' DELLE NAZIONI

UNITA’ 2

 1) LA VITTORIA MUTILATA PER L'ITALIA

 2) L'ITALIANITA' DI FIUME E TRIESTE

    IL FUTURISMO

 3) D'ANNUNZIO E L'IMPRESA DI FIUME

 4) LA CRISI POLITICO-SOCIALE IN ITALIA

 5) IL METODO PROPORZIONALE NON SALVA IL SISTEMA POLITICO

    ROMOLO MURRI

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                 IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                      ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                        

MODULO 21

LA NASCITA DEL FASCISMO

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) IL SOCIALISTA BENITO MUSSOLINI

 2) IL POPOLO D'ITALIA

3)I FASCI DI COMBATTIMENTO E IL RICHIAMO A ROMA ANTICA

UNITA’ 2

 1) IL BIENNIO ROSSO (1919-20) SCONVOLGE L'ITALIA

LA CLASSE OPERAIA OCCUPA LE FABBRICHE

UNITA’ 3

 1) LE CAMICIE NERE E LA VIOLENZA NELLE CAMPAGNE

 2) GLI AGRARI E IL FASCISMO

 3) NASCE IL PARTITO COMUNISTA

 4) IL DISFACIMENTO DEL SISTEMA LIBERALE

 5) LA MARCIA SU ROMA

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                         

MODULO 22

L'ITALIA FASCISTA

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) IL FASCISMO AL POTERE E LA FASCISTIZZAZIONE DELLO STATO

 2) LA RIFORMA PARLAMENTARE  ASSICURA IL CONTROLLO DEL PARLAMENTO

 3) IL DELITTO MATTEOTTI DIMOSTRA L'IMPOTENZA DELL'OPPOSIZIONE

    L'AVENTINO

 4) LO SMANTELLAMENTO DELLO STATO LIBERALE

5)LA FORMAZIONE DELLO STATO CORPORATIVO

UNITA’ 2

 1) LA FASCISTIZZAZIONE DELLA SOCIETA'

 2) IL FASCISMO NEL PERIODO DEL CONSENSO

    LA BATTAGLIA DELLA LIRA

    IL CONCORDATO (PATTI LATERANENSI)

 3) LO STATO TOTALITARIO

    IL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO

 4) CREDERE, OBBEDIRE, COMBATTERE

    IL TRIBUNALE SPECIALE

 5) LA POLITICA IMPERIALISTICA

    IL PATTO DI LOCARNO

    L'AUTARCHIA

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

              IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                   ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                       

MODULO 23

LA REPUBBLICA DI WEIMAR E L'ASCESA DI HITLER

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) IL PROBLEMA DEI DANNI DI GUERRA SI ACUISCE

 2) LE BARRIERE DOGANALI IMPEDISCONO LA RINASCITA DELLA GERMANIA

 3) IL PROBLEMA DELL'INFLAZIONE

UNITA’ 2

 1) IL DISAGIO SOCIALE DIVENTA SEMPRE PIU' PROFONDO

 2) LA DEBOLEZZA DEL SISTEMA POLITICO DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR

3)LA REPUBBLICA DI WEIMAR E LA GRANDE CRISI ECONOMICA DEL 1929

 

UNITA’ 3

 1) L'IDEOLOGIA E L'ORGANIZZAZIONE DEL PARTITO NAZIONAL SOCIALISTA

 2) ADOLF HITLER

 3) MEIN KAMPF, LA MIA BATTAGLIA

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                  IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI  

                        ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                        

MODULO 24

1929: LA GRANDE DEPRESSIONE

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

UNITA’ 1

1) IL GIOVEDI' NERO DISTRUGGE IL SOGNO AMERICANO

    IL PROIBIZIONISMO

 2) UNA CRISI DI DIMENSIONI MONDIALI

 3) LA RISPOSTA ITALIANA: L'IMI E L'IRI

 4) LA RISPOSTA AMERICANA: IL NEW DEAL

    LA CATENA DI MONTAGGIO

   LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

             IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                  ANALIZZIAMO IL TESTO

 

 

MODULO 25                         

HITLER SULLE ORME DI MUSSOLINI

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) HITLER PERCORRE LA VIA PARLAMENTARE AL POTERE                     

    IL FASCISMO IN PORTOGALLO

 2) L'INCENDIO DEL REICHSTAG INIZIA LA CACCIA ALLE STREGHE  

 3) LE LEGGI ECCEZIONALI E LA PERSECUZIONE DELLE OPPOSIZIONI

    LE CAMICIE BRUNE

4)LA GERMANIA DIVENTA UNO STATO A PARTITO UNICO

UNITA’ 2

 1) LO STATO NAZISTA PROMUOVE UN'ECONOMIA DI GUERRA

 2) RITORNA IL MITO DELLA GRANDE GERMANIA

 3) IL NAZISMO IMPONE IL MITO DELLA RAZZA PURA

 4) IL DELIRIO DI POTENZA DEL TERZO REICH

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

   IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI   

  ANALIZZIAMO IL TESTO

 

 

MODULO 26

L'EUROPA NELLA SECONDA TORMENTA

ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

                

                     LA SECONDA GUERRA MONDIALE

            

UNITA’ 1

L'INIZIO DELLA CONFLAGRAZIONE

 1) LA GERMANIA E LA POLITICA DELLO SPAZIO VITALE

 2) LA CEDEVOLEZZA DELLE POTENZE EUROPEE

 3) L'ASSE ROMA-BERLINO

 4) L'ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA

 5) LA CECOSLOVACCHIA PERDE LA SUA INDIPENDENZA

    LA POLITICA DI PACIFICAZIONE (APPEASEMENT)

L'ATTACCO ALLA POLONIA SFIDA LE DECADENTI DEMOCRAZIE LIBERALI

 

UNITA’ 2

 7) LA GUERRA LAMPO VIENE APPLICATA NEI PAESI DEL NORD EUROPA

 8) L'EUROPA IN FIAMME CEDE DI FRONTE ALLA POTENZA NAZISTA

    VIDKUN QUISLING

L'EUROPA CONTINENTALE SOTTO IL TALLONE NAZISTA

 

UNITA’ 3

 10) L'ITALIA ENTRA IN GUERRA

     LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA

11) L'ANTISEMITISMO IN GERMANIA E IN ITALIA

12) L'OPERAZIONE 'BARBAROSSA'

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

               IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI                                             

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                         

MODULO 27

LA BATTAGLIA D'INGHILTERRA     

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) SOLA A DIFENDERE LA LIBERTA'

 2) LA MANICA FERMA L'ARMATA TEDESCA

 3) LE PROMESSE DI CHURCHILL: SANGUE E LACRIME

 4) IL MIRACOLO DELLA R.A.F.

LONDRA SOTTO LE MACERIE

 

UNITA’ 2

 1) L'INTERVENTO DEL GIAPPONE E DEGLI STATI UNITI

    LA CARTA ATLANTICA

 2) GLI AIUTI AMERICANI ALL'EUROPA

 3) IL RUOLO STRATEGICO DELLE FORTEZZE VOLANTI

 4) LA RESISTENZA IN EUROPA

    LA FRANCIA DI VICHY

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

               IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                       

MODULO 28

LA FINE DEL CONFLITTO IN EUROPA

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) LA DISFATTA DEL FASCISMO

 2) IL GRAN CONSIGLIO VOTA CONTRO MUSSOLINI

3)L'8 SETTEMBRE 1943 L'ITALIA SI SBANDA

 

UNITA’ 2   

 1) ITALIANI CONTRO ITALIANI: LA REPUBBLICA SOCIALE DI SALO'

    IL PROCESSO DI VERONA

 2) LA RESISTENZA E I C.L.N. 

    LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI

 

UNITA’ 3

 1) LO SBARCO IN NORMANDIA E LA BATTAGLIA DELLE ARDENNE

    L'OPERAZIONE OVERLORD E IL D DAY

 2) HITLER SPERA NELLA SCIENZA

    IL COMPLOTTO CONTRO HITLER

 3) LA RESA INCONDIZIONATA DELLA GERMANIA

    LE CONFERENZE DI YALTA E DI POSDAM

 4) IL PROCESSO DI NORINBERGA AI CRIMINALI NAZISTI

    LA SOLUZIONE FINALE (L'OLOCAUSTO)

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                 IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                      ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                        

MODULO 29

LA GUERRA IN ASIA

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) IL MILITARISMO GIAPPONESE

 2) I KAMIKAZE E LA FLOTTA AMERICANA DEL PACIFICO

 3) LA LOTTA NELLE ISOLE DEL PACIFICO

 4) HIROSHIMA E NAGASAKI: IL FUNGO DELLA MORTE

 5) L'ERA ATOMICA E' INCOMINCIATA

 6) IL GIAPPONE SI ARRENDE SENZA CONDIZIONE

   LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                          

MODULO 30

I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

                    LA RICOSTRUZIONE EUROPEA

 

 UNITA’ 1                  

 GLI AIUTI AMERICANI          

 1) IL PIANO MARSHALL RIVITALIZZA L'ECONOMIA EUROPEA

    LA CACCIA ALLE STREGHE: IL MACCARTISMO

 2) L'O.E.C.E. E' UN PRIMO PASSO VERSO LA COMUNITA' EUROPEA                           

 3) LE POLITICHE NAZIONALI AFFRETTANO LA RICOSTRUZIONE

 4) LA C.E.C.A. PONE LE PREMESSO PER LO SVILUPPO ECONOMICO

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                      ANALIZZIAMO IL TESTO

 

MODULO 31

I PROBLEMI ITALIANI

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

                

UNITA’ 1

 L'ASSETTO ISTITUZIONALE        

 1) IL PROBLEMA DEL DOPOGUERRA: MONARCHIA O REPUBBLICA? 

 2) NASCE LA REPUBBLICA ITALIANA

    LA COSTITUZIONE ITALIANA

 3) I GOVERNI DI SOLIDARIETA' NAZIONALE

    IL TRATTATO DI PACE

 4) IL PATTO D'AZIONE FA TEMERE UN'ITALIA COMUNISTA

    LA SCISSIONE SOCIALDEMOCRATICA

 5)1948: UN VOTO PER LA LIBERTA'

 

UNITA’ 2

 1) LE SCELTE ECONOMICHE SONO DETTATE DALLE SCELTE POLITICHE

 2) LA SVALUTAZIONE DELLA LIRE

    L'UNITA' SINDACALE

UNITA’ 3

 1) LA SCELTA DI DE GASPERI PER UN GOVERNO DI COALIZIONE CENTRISTA

 2)  I GOVERNI CENTRISTI AVVIANO LA RICOSTRUZIONE DELL'ITALIA

     LA LEGGE TRUFFA

 3) RIPRENDE IL FLUSSO EMIGRATORIO   

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                      ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                        

MODULO 32

L'ITALIA DEL MIRACOLO ECONOMICO

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) IL TASSO DI SVILUPPO INDUSTRIALE SI PROIETTA VERSO L'ALTO

    IL MIRACOLO ECONOMICO SPOPOLA IL SUD

 2) LA SCELTA DEI CONSUMI PRIVATI DEI GOVERNI CENTRISTI

    LA CASSA DEL MEZZOGIORNO

UNITA’ 2

 1) I SOCIALISTI ENTRANO NEI GOVERNI DI CENTRO-SINISTRA

    IL CONCILIO VATICANO II

 2) LA SCUOLA MEDIA UNICA ABOLISCE LE DISTINZIONI SOCIALI

 5) LA POLITICA DELLE NAZIONALIZZAZIONI FALLISCE IL SUO OBIETTIVO

 6) LA POLITICA MERIDIONALISTICA NON RISOLVE IL PROBLEMA

    LA CRIMINALITA' ORGANIZZATA PIAGA DEL SUD

UNITA’ 3

 1) 1968: L'IMAGINATION AU POVOIR

    LA SOCIETA' DEI CONSUMI

    LO STATUTO DEI LAVORATORI

 2) L'AUTUNNNO CALDO

 3) L'OPPOSIZIONE EXTRAPARLAMENTARE DI SINISTRA E DI DESTRA

    IL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

 4) GLI ANNI DEL TERRORISMO DI SINISTRA E DI DESTRA

     LA STRATEGIA DELLA TENSIONE

     GLI ANNI DI PIOMBO

a)  LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                  IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                          

MODULO 33

L'ERA DELLE GRANDI POTENZE

I SISTEMI IDEOLOGICI CHE GOVERNANO IL MONDO

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

 

UNITA’ 1

IL CAPITALISMO FINANZIARIO OCCIDENTALE             

1) LO STATO DEMOCRATICO LIBERALE

2) LE DISTORSIONI DELLA LEGGE DEL MERCATO

    LO STATO INTERVENTISTA: L'ECONOMIA MISTA

3) I CORRETTIVI SOCIALI RENDONO PIU' UMANA LA LEGGE DEL MERCATO

    LA SOCIETA' FABIANA

4) GRANDI RICCHEZZE, GRANDI POVERTA'

5) IL WELFARE STATE (LO STATO DEL BENESSERE)

    LA DEREGULATION

   LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

               IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

 

              

MODULO 34         

IL CAPITALISMO DI STATO DELLE SOCIETA' DEL SOCIALISMO REALE

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) LO STATO A PARTITO UNICO

 2) LA POLITICA DI PIANO IN ECONOMIA

 3) LO STATO POSSESSORE DI TUTTI I MEZZI DI PRODUZIONE

 4) DALLE CENERI DELLA BORGHESIA ESCE UNA NUOVA CLASSE

 5) L'AGRICOLTURA COLLETTIVIZZATA DEI KOLKOS

 6) NE' IL GRANDE RICCO, NE' IL GRANDE POVERO

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                      ANALIZZIAMO IL TESTO

 

 

MODULO 35

          I DUE BLOCCHI SI CONTENDONO IL MONDO

             PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO NEL MONDO

 2) L'ORO NERO PER USCIRE DAL SOTTOSVILUPPO

3)LE DITTATURE PERSONALI NEI PAESI SOTTOSVILUPPATI

UNITA’ 2

 1) LA GUERRA FREDDA

    L'ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU)

    LA GUERRA CIVILE GRECA

 2) LA CORTINA DI FERRO CALA SULL'EUROPA

    LA   N. A. T. O.

 3) IL MURO DI BERLINO SIMBOLO DELLA SCONFITTA

 4) LA MINACCIA NUCLEARE E L'EQUILIBRIO DEL TERRORE

    LA GUERRA DI COREA

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                  IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                       

MODULO 36

IL DISGELO E LA COESISTENZA PACIFICA

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

1) STALIN SCELSE IL DESTINO DELL'UNIONE SOVIETICA

    IL CULTO DELLA PERSONALITA'

    LE PURGHE DI STALIN

2) CHRUSCEV DENUNCIA I CRIMINI DI STALIN

    LA RIVOLTA POLACCA

UNITA’ 2

1) LA NUOVA FRONTIERA DI  J.F. KENNEDY

2) IL MONDO SULL'ORLO DELLA GUERRA: LA CRISI DI CUBA

    CHE GUEVARA: UN MITO RIVOLUZIONARIO

3) KENNEDY APPOGGIA I FUORIUSCITI CUBANI NELL'INVASIONE DELL'ISOLA

4) L'ASSASSINIO DI KENNEDY

    MARTIN LUTHER KING

UNITA’ 3

1) L'ERA SPAZIALE INIZIA NEGLI ANNI SESSANTA

2) IL PRIMO UOMO SULLA LUNA

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                    IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                         ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                       

MODULO 37

IL TERZO MONDO

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EV

        

UNITA’ 1

LA DECOLONIZZAZIONE IN  UN MONDO CHE CAMBIA             

 1) L'INDIA E LA POLITICA DELLA NON VIOLENZA

    IL MAHATMA (=grande anima) GANDHI

 2) L'AFRICA AGLI AFRICANI

    LA DISCRIMINAZIONE RAZZIALE: L'APARTHEID

UNITA’ 2

 1) LA CINA VIENE UNIFICATA DAL KOUMINTANG

 2) NASCE LA REPUBBLICA POPOLARE CINESE 

    IL FALLIMENTO DEL COMUNISMO IN CINA

UNITA’ 3

 1) I PAESI NON ALLINEATI

    LA CONFERENZA DI BANDUNG

 2) LO STATO DI ISRAELE E LA QUESTIONE PALESTINESE

 3) L'AMERICA LATINA SI LIBERA DELLE DITTATURE PERSONALI

    IL CILE DI SALVADOR ALLENDE

 4) I PAESI ISLAMICI: IL COLPO MILITARE IN EGITTO

    LA CRISI DI SUEZ

UNITA’ 4

 1) LA FRANCIA TENTA DI TRASFORMARE IL SUO IMPERO COLONIALE

 2) L'INDIPENDENZA DELL'INDOCINA

 3) DAVIDE CONTRO GOLIA: I VIETCONG SCONFIGGONO GLI STATI UNITI

     LE NUOVE BARBARIE: I KHMER ROSSI

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

               IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                     ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                       

MODULO 38

L'EUROPA CERCA LA PROPRIA STRADA

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

              

UNITA’ 1

 LA COMUNITA' ECONOMICA EUROPEA          

 1) IL TRATTATO DI ROMA FONDA LA COMUNITA' ECONOMICA EUROPEA

 2) LA PICCOLA EUROPA O EUROPA DEI SEI

   IL MOVIMENTO FEMMINISTA

 3) L'ARMONIZZAZIONE DELLE POLITICHE ECONOMICHE NON DECOLLA

 4) IL PARLAMENTO EUROPEO AMPLIA I SUOI POTERI

 5) VERSO L'UNIONE MONETARIA: IL TRATTATO DI MAASTRICHT

 6) L'EURATOM

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

                IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI       

                      ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                       

MODULO 39

LA FINE DELLE UTOPIE

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

                

UNITA’ 1

IL CROLLO DEL COMUNISMO          

1) GORBACIOV, L'UOMO DELLA STORIA

   LA PRIMAVERA DI PRAGA

2) LA GLANOST E LA PERESTROICA

3) LA POLITICA DEL DISARMO NUCLEARE

4) LA LIBERALIZZAZIONE DELLA POLITICA NEGLI STATI DELL'EST

   UN PROTAGONISTA DELLA STORIA: IL PAPA POLACCO

5) LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA

6) LO SMEMBRAMENTO DELL'IMPERO SOVIETICO

    IL DRAMMA DELLA JUGOSLAVIA

7) IL DIFFICILE RITORNO DELLA LEGGE DEL MERCATO

8) IL COSTO SOCIALE DI 80 ANNI DI UTOPIA

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

              IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                    ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                         

MODULO 40

LA RICONVERSIONE DELLE RISORSE PER I PROBLEMI DELLA PACE

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

UNITA’ 1

 1) IL CROLLO DEL COMUNISMO E LA FINE DELLA STORIA

 2) I GRANDI PROBLEMI DI UN MONDO CHE CAMBIA

 3) L'INCREMENTO DEMOGRAFICO NEI PAESI DEL TERZO MONDO

 4) IL PROBLEMA DELL'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE NEI PAESI

    OCCIDENTALI

 5) LA DIVARICAZIONE DELLA RICCHEZZA TRA SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO

 6) LA NUOVA CIVILTA' DEI SEMAFORI

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

 

              IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                    ANALIZZIAMO IL TESTO

 

                      

MODULO 41

UNA NUOVA SFIDA PER L'OCCIDENTE: IL RADICALISMO ISLAMICO

PER ORIENTARSI NEL TEMPO E NEGLI EVENTI

 

 1) IL MEDIO ORIENTE E IL RISVEGLIO DELL'ISLAM

 2) LA SFIDA ISRAELIANA AL MONDO ARABO

 3) L'INTEGRALISMO ISLAMICO AL SERVIZIO DEL NAZIONALISMO ARABO

 4) LA RIVOLUZIONE ISLAMICA COME MERCE DI ESPORTAZIONE

 5) LE PROFETESSE DELLA RINASCITA DELL'ISLAM

    LE COSE DA RICORDARE       PROVA SE LO SAI      ESERCIZI

                  

              IMPARIAMO A LEGGERE I DOCUMENTI

                    ANALIZZIAMO IL TESTO

Nessuna parte di questi lavori pụ essere riprodotta in nessun modo o forma senza il permesso dell' Autore.
Contattando l'Autore, i manuali di storia potranno essere disponibili per farne testi per le scuole.