REGOLAMENTO DI CLASSE
PRINCIPI FONDAMENTALI
ART, 1 = La vIta della classe é fondata sul principio di lealtà: Lealtà
verso se stessi-attraverso
la scuola e
le norme che la governano.
ART. 2 = Tutti gli alunni hanno pari dignità senza dístinzione di sesso,
di razza, di religione, di
opinioni, di
condizioni personali e sociali.
ART. 3 ~ La classe ripudia la-violenza come mezzo di risoluzionr delle
controversie tra alunni.
ART. 4 - Il valore fondamentale
della convivena all’interno della classe e della scuola è il rispetto
dei propri eompagni,
dei docenti, dei non docenti e delle cose.
PARTE 1^
DIRITTI E DOVERI DEGLI ALUNNI
ART. 5 = Tutti gli alunni hanno il diritto di manifestare liberamente il
proprio pensiero attraverso
le forme e i modi
previsti dal presente regolamenta¢
ART. 6 ~- La richiesta di parola deve essere effettuata per alzata
dImano
ART. 7 = Gli alunni della classe
non si devono sporgere dalla finestra per nessun motivo e nel
cambio dell’ora
devono restare seduti e in silenzio
ART. 8 ~ Sono bandite le
parolacce, gli urli e gli schiamazzi
ART, 9 ~: L’alunno che va al bagno non deve correre nei corridoi e deve
tornare nel più breve
tempo possibile
ÀRT. 10~ Non si devono masticare gomme nella scuola,
ART. 11 = Il mezzo principale di comunicazione all’interno della scuola
è l’italiano.
ART. 12 – Durante l’entrata e l’uscita
gli alunni devono cammonare senza
fretta, senza urla e
senza disturbare
altre classi;
ART. 13 - Sono vietati nomignoli
o soprannomi.
ART. 14 ~ durante il lavoro scolastico non bisogna disturba re il
compagno che è impegnato in tale
Attività;
ART. 15 ~ Ognì alunno qualora
abbia commesso una colpa si impegna ad ammettere il proprio
errore;
ART. 16 ~ Non accusare i propri compagni di azioni che non hanno
commesso
ART. 17 – Tutti gli alunni cui sono affidati delle funzioni hanno il
dovere di ademppierle con
disciplina e
giustizia;
ART. 18 ~ Servirsi dei servizi igienici e tenerli in ordine;
ART. 19 - Non attardarsi quando
suona la campana dell’entrata e del
termine delle lezioni e del
termine della
ricreazione;
ART. 20 ~ Il rappresentante di classe deve essere per i compagni un esempio di compormento;
AR~ 21 - L’alunno è consegnatario del banco e della
sedia; ogni eventuale rottura o imbrattamento
verrà addebitato
e dovrà essere risarcito.
PARTE 2^
ORDINAMENTO
DELLA CLASSE
TITOLO II
ART. 22 - Gli organi-della classe sono l’Assemblea, il Presidente e il rappresentante di classe;
.
ART. 23 ~ L'Assemblea dj classe si. Riunisce all’inizio dell’anno
scolastico, tutte le volte previste
dal presente
regolamento o quando ne fano richiesta i 2/3 della classe;
ART. 24 - L’Assemblea elegge a
scrutinio segreto -fra i suoi componenti- il presidente
dell’Assemblea e
il Segretario verbalizzante;
ART. 25 ~ Il Presidente e il Segretcario restano in carica tutto l’anno
scolastico, ma possono essere
sostituiti
quando non godonoo più la fiducia dell’Assemblea;
ART.26 - L’Assemblea, all’inizio dell’anno scolastico,
adotta il proprio regolamento a
maggioranza
assoluta. L’Assemblea nelle sue deliberazioni è sovrana.
ART. 27- Le deliberazioni
dell’Assemblea non sono valide se non é presente la maggioranza dei
suoi componenti
o se non sono adottate a maggioranza dei presenti.
PARTE 3^
IL
RAPPRESENTANTE DI CLASSE
TITOLO III
ART. 28 ~ l'Assemblea elegge fra i suoi componenti un rappresentante di
classe;
ART, 29 ~ la carica di rappresentante di classe è incompatibile con la carica di Presidente o
Segretario
verbalizzante;
ART. 30 - Il rappresentante di
classe è eletto per tre mesi e può essere rieletto;
ART. 31 - L’assemblea può votare,
con giudizio motivato, la sfiducìa a1 rappresentante di classe in
carica ed eleggere un nuovo
rappresentante;
ART. 32 - Il rappresentante dI classe è il portavoce della volontà e delle esigenze della classe ;
conferisce con
i1. preside una volta alla settîmana insieme agli altri ra.ppresentarltî e
riporta alla
classe le decisioni adottate nella conferenza dei rappresentanti;
ART. 33- I1 rappxesentante di
classe in tutte le sue manifestazioni esterne rappresenta la classe ed
è responsabile
verso l’Assemblea alla quale riferisce;
ART. 34 - Il rappresentante di classe
è i1 cústode e il garante del regolamento di classe.
DISPOSIZIONI
TRANSITORIE E FINALI
ART. 35 – Gli articoli del
presente regolamento, che sono in contrasto col regolamento di Istituto
sono nulli.
.