fuori sacco L'uomo, le societˆ, le istituzioni Campana, una scuola diversa
contatto
 
    Francesco Felicetti

Francesco   Felicetti


L’UOMO, LA SOCIETA', LE ISTITUZIONI

Testo adottato nei licei

 

INDICE

 

Prefazione

 

CAP.  1   IL CONCETTO DI NAZIONE

1)       Gli elementi costitutivi

2)       La consanguineità razziale

3)       L’unità linguistica

4)       La religione

5)       Il territorio

6)       L’esperienza storica e le tradizioni

7)       La nazione italiana

8)       Il nazionalismo

9)       Spunti per la riflessione

 

CAP.  2  IL CONCETTO DI STATO

1)       Gli attributi  dello stato

2)       La popolazione

3)       La cittadinanza

4)       Il territorio

5)       Il governo

6)       Sovranità o indipendenza (o sovranità esterna)

7)       Lo stato e le comunità intermedie negli stati unitari

8)       Lo stato e le comunità intermedie negli stati totalitari

9)       Lo stato italiano dallo Statuto Albertino alla costituzione repubblicana

a)       la formazione dello stato

b)       la finanza pubblica

c)       il brigantaggio

d)       l’analfabetismo

e)       la questione meridionale

f)         il problema istituzionale

10)   Spunti  per la riflessione

 

 

CAP.   3  IL CONCETTO DI SOVRANITA’

1)       Gli organismi internazionali

2)       Gli attributi della sovranità interna

3)       Il sovrano legale

4)       Il sovrano politico (sovranità popolare)

5)       La sovranità come concetto di classe

6)       Spunti per la riflessione

 

 

CAP.  4  LA COSTITUZIONE

          1) Cos’è   la costituzione

          2) La forma della costituzione

          3) Costituzione rigida e costituzione flessibile

          4) I contenuto della costituzione

          5) Garanzie costituzionali

6)       La corte costituzionale

7)       La costituzione italiana

8)       Spunti per la riflessione

 

 

 

                          FORME E FUNZIONI   

 

CAP.  5  LE FORME DELLO STATO

1)       Classificazioni delle forme dello stato

2)       Monarchia e repubblica

3)       Lo stato unitario

4)       Lo stato federale

5)       Lo stato confederale

6)       La forma dello stato italiano: unitaria e regionalistica

7)       Spunti per la riflessione

 

 

CAP.   6  DEMPCRAZIA E DITTAURA

             LA DEMOCRAZIA

1)       Democrazia diretta e democrazia rappresentativa

2)       La sovranità popolare e la regola della maggioranza

3)       La libertà

4)       L’uguaglianza

5)       La democrazia politica

6)       La democrazia economica

7)       La democrazia partecipativa

LA DITTATURA

1)       Lia dittatura di tipo tradizionale

2)       Le dittature totalitarie

3)       La dittatura di tipo fascista

4)       La dittatura di tipo comunista: la dottrina di Karl Marx

5)       Spunti per la riflessione

 

CAP.   7  LE FORME DI GOVERNO

1)       Classificazioni delle forme di governo

2)       Il governo parlamentare

a)       il capo dello stato

b)       la formazione del governo

c)       i ministri

d)       il consiglio dei ministri

 

3)       Il governo presidenziale

4)       Il governo di assemblea

5)       Spunti per la riflessione

 

CAP.  8   LE FUNZIONI DELLO STATO

1)       Lo stato neutrale: il laisser faire

2)       Lo stato interventista: l’economia mista

3)       Lo stato programmatore

4)       Il welfare state e la Diregulation

5)       Spunti per la riflessione

 

 

                    RAPPORTI E STRUTTURE

 

CAP.  9  LO STATO E L’INDIVIDUO

1)       La libertà dalla paura

2)       I diritti civili

3)       I diritti politici

4)       I diritti economico-sociali

5)       I doveri del cittadino

6)       Spunti per la riflessione

 

CAP. 10  IL PARLAMENTO

1)       Le fasi del processo democratico

2)       Le funzioni del parlamento

3)       La funzione dell’opposizione nel stati democratici

4)       La struttura del parlamento: bicameralismo e unicameralismo

5)       L’organizzazione interna del parlamento

Le commissioni

6)       la formazione delle leggi

7)       l’immunità parlamentare

8)       spunti per la riflessione

 

 

 

CAP. 11LA GIUSTIZIA E LA SUA ORGANIZZAZIONE

1)       Le leggi

2)       Il sistema della common law o diritto non scritto

3)       Il diritto romano

4)       Le classificazioni del diritto

a)       il diritto penale

b)       il diritto privato

c)       il diritto amministrativo

           5)  La struttura dei  in Italia

a)       gli organi della giustizia penale

b)       gli organi della giustizia civile

c)       gli organo della giustizia civile

5)       La magistratura

6)       La crisi della giustizia in Italia

7)       Spunti per la riflessione

 

CAP.  12   LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

1)       Lo stato e la pubblica amministrazione

2)       La struttura della pubblica amministrazione

a)       l’amministrazione centrale

b)       l’amministrazione locale

c)       le amministrazioni autonone

3)       Le funzioni della P.A.

4)       La burocrazia

5)       Controllo sulla P.A.

6)       Spunti per la riflessione

 

CAP.  13   LA FINANZA PUBBLICA

1)       La spesa pubblica

2)       I sistemi di tassazione

3)       La formazione del bilancio dello stato

4)       Il debito pubblico e la politica del deficit spendine

5)       Il controllo del parlamento

6)       Spunti per la riflessione

 

                     LA SOCIETA POLITICA

 

CAP.  14   I PARTITI POLITICI

1)       Il partito politico

2)       La funzione dei partiti

3)       La classificazione dei parti

a)       il sistema multipartitico

b)       il sistema bipartitico

c)       il sistema a partito unico

              4)   La struttura dei partiti

a)       i partiti democratici nel sistema multipartitico

b)       il sistema bipartitico: il sistema inglese

c)       il sistema bipartitico: il caso americano

d)       il sistema a partito unico: il modello fascista

e)       il sistema a partito unico: il modello sovietic

f)         la struttura del partito

g)       il centralismo democratico

6)       La nomina dei candidati nelle elezioni politiche

7)       Peculiarità del sistema partitico italiano

8)       Spunti per la riflessione

 

CAP.  15  IL VOTO ED I SISTEMI ELETTORALI

1)       Ll voto: cenni storici

2)       Il suffragio universale

3)       I sistemi elettorali

a)       il sistema uninominale a maggioranza semplice

b)       il sistema uninominale a maggioranza assoluta

c)       il sistema proporzionale a scrutinio di lista

4)       La formazione delle liste

5)       Spunti per la riflessione

 

                             LA SOCIETA’ CIVILE

 

CAP.  16  L’OPINIONE PUBBLICA ED I GRUPPI DI PRESSIONE

1)       Una chiarificazione dei termini

2)       Come si formano le opinioni

3)       I fattori che influenzano l’opinione pubblica: i mass media

4)       Come si misura l’opinione pubblica

5)       L’opinione pubblica nelle dittature

6)        I gruppi di pressione

7)       Caratteristiche particolari dei gruppi di pressione italiani e francesi

8)       Spunti per la riflessione

 

 

Nessuna parte di questi lavori può essere riprodotta in nessun modo o forma senza il permesso dell' Autore.
Contattando l'Autore, i manuali di storia potranno essere disponibili per farne testi per le scuole.

 
   
 

Franco Felicetti, Storia - 2023 © All rights reserved

credits