fuori sacco L'uomo, le societˆ, le istituzioni Campana, una scuola diversa
contatto
 
   
SCHEMA-DI-ITINERARIO-DIDATTICO-DI-EDUCAZIONE-ARTISTICA

 

SCHEMA-DI-ITINERARIO-DIDATTICO-DI-EDUCAZIONE-ARTISTICA

 

 

CLASSE  I

 

I PROGETTO(1/10 - 20/12)

Uomo,ambiente,sistema ecologico;

 a)1'equilibrio ecologico;

b)i nostri doveri verso la natura;

 c)1'inquinamento.

 

INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA

l) Spiegazione della terminologia di base: architettura, scultura, pittura, archeologia, urbanistica, acropoli, necropoli.

 

2)Alfabeto iconico

la luce e il colore

la linea e il punto

la figura e la superficie

la forma e lo spazio

 

3)I1 colore

Il colore come informazione, nella realtà,nella espressione artistica, nel valore simbolico. Il colore come cambia col cambiare della civiltà; proprietà dei colori: la tinta e il tono; colori caldi,freddi,neutri. Colore sfondo.

 

MEDOTOLOGIA

Dopo aver verificato il livello di partenza, di ogni singolo alunno,l'espressione verrà progressivamente guidata e proceduta da spiegazioni sulle tecniche,sul perchè viene proposto un determinato lavoro e cosa si vuole imparare da esso.I momenti di espressione saranno alternati a momenti di riflessione sui lavori da svolti; su diverse esperienze pittoriche ­plastiche e sull'osservazione e lettura dell'opera d'arte. Ogni ragazzo sarà condotto ad una conoscenza abbastanza precisa degli strumenti e dei materiali in modo che sappiano poi utilizzarli con proprietà e in relazione a ciò che si vuole comunicare.Ci saranno discussioni guidate; proiezione di singole diapositive,osservazione e descrizione di oggetti vari. L'aspetto principale del lavoro che svolgeremo in questi tre anni sarà quello di non disperdere le esperienze che via via faremo, ma anzi di radunarle in modo ordinato,divise per progetti.

 

MATERIALI ED ATTREZZATURE

Fogli da disegno, matite, gomme, matite colorate, pastelli a cera,pennarelli, tempera, acquarelli. Un quadernone a fogli mobili per gli appunti,le espe­rienze.La cartellina dei disegni. Il quadernone archivio della documenta­zione grafica ed artistica del progetto.Libro di testo.Libri presenti in aula.Illustrazioni varie. Diaproiettore, episcopio, oggetti di uso comune. Sussidi audiovisivi come strumenti di stimolo e di documentazione. Il Computer.

 

Contenuti:

L'ambiente: territorio-città-quartiere.

La città dell'uomo, l'abitazione, la piazza, la strada, la luce.

Dalle prime capanne del Villaggio preistorico ai grattacieli delle necropoli

Il paesaggio nella storia dell'arte

Il paesaggio nell'antica Roma (Ludio)

Ville, porti, boschi, colline.

Come sfondo per piccole opere: miniature, decorazioni di arazzi.

Nel 400 e nel 500 con Antonello da Messina, Bellini, Giorgione.

Nel 600 e 700 i pittori si specializzano in vedute invernali, paesaggi con animali, paesaggi marini.

La scuola di Barbizon. L'impressionismo.

Opere di artisti che hanno trattato il tema dell'ambiente quali: Segantini, Fattori, Monet, Renoir, Van Gogh, Cezanne, Courbet, Signorini, Manet. L'ambiente trasformato dall'uomo:

urbano,industriale,agricolo,zone archeologiche,Ville,giardini. L'inquinamento del suolo, dell'acqua, dell'aria.

La lettura dell'opera viene fatta con diapositive ed episcopio e va dalla semplice lettura dell'analisi grafica e tecnica, a quella psicologica del messaggio dell'artista.

Diapositive della serie: arte preistorica:

I Menkir Dolmen. Nuraghe. Le caverne. I Graffiti. Grotte di Lascaux, di Altamira. I sassi di Matera. Architettura argonica. I trulli Pugliesi. Caratteri cromatici.

Diapositive sull'impressionismo

Monet  I papaveri

          Le Ninfee

"           Estate

          Il Parlamento

          La Cattedrale di Rouen

          Impressioni al levar del sole

Van Gogh Cipressi

          Vaso con dodici girasoli

          La notte stellata

          Campo di grano con corvi

Cesame           Ponte sullo stagno

Renoir              Le moulin di la galette

Coubert           L'onda

 

SISTEMA ECOLOGICO

Proiezioni all'episcopio di alcune immagine fotografiche sull'inquinamento.

 

 

II PROGETTO(?/1 - 15/3)

 

Una scuola su misura per promuovere il proprio avanzamento umano e sociale:

a)1'analfabetismo;

b)la mortalità scolastica;

c)la scuola che discrimina;

d)la scuola che prepare alla vita.

 

CONTENUTI:

I linguaggi dell'uomo. La scrittura pittografica o ideografica. I gerogli­fici e gli ideogrammi. I codici medioevali. Il lapidario delle antiche iscrizioni romane. La bottega d'arte. La scuola del proprio quartiere. Discussione e quesiti sulla Scuola Media"Fausto Gullo".Opera di artisti che hanno trattato il tema della Scuola:Gerrit Don raffaello. F. Goya.

 

LA SCUOLA:

Immagini all'episcopio. 1 Iinguaggi: dell"uomo..- i geroglifici, ideogrammi, i codici medioevali. Il carattere lapidario dei romani. La Scuola. Raffaello Il compito G. Don. Scuola Notturna.

 

III PROGETTO(16/3 - 30/5)

 

Alla ricerca di se stessi e della propria posizione nel mondo(chi siamo, da dove veniamo, con chi ci identifichiamo°:

a)la famiglia;

b)i rapporti con i coetani e gli adulti;

c)miti di ieri e di oggi.

 

CONTENUTI:

L'albero geneologico della propria famiglia.La famiglia in arte.Opere di Michelangelo-Goya-Picasso-Muller.

 

DIAPOSITIVE:

La famiglia di Carlo IV F. Goya. La Sacra Famiglia. Michelangelo.La famiglia dell'acrobata. P.Picasso.

 

 

SECONDA CLASSE

 

ITINERARIO DIDATTICO

1) Approfonfimento tecnico e metodologico dell'esperienza cromatica, stimolato dalla sperimentazione di nuovi strumenti e dall'uso di nuove tecniche come: l'olio, la texture, il frattage, il puntinismo, il monotipo.

2) I colori complementari e la loro applicazione nell'800 dagli artisti divisionisti.

 

I PROGETTO (dal 1/10/AL 20/12)

 

La condizione della donna:

  1. la discriminazione inizia dall'infanzia;
  2. l'intelligenza non ha sesso;
  3. la donna e lo sport;
  4. la donna che lavoro;
  5. la parità dei diritta
  6. la posizione della donna nel mondo d'oggi.

 

La donna come oggetto e soggetto d'arte

 

Contenuti

La donna nell'arte. La donna: simbolo, indovina, sibilla.

La donna legata all'idea e ai riti della fecondità: Veneri di Savignano, di lespugne, di Willendorf.

La donna raffigurata dagli artisti dell'antico egitto: (bidimensionalità). La stilizzazione della forma nell'arte egiziana (pittura Tambale).

La donna nella scultura greca (nella sua perfezione, negli atteggiamenti (Le Cariatidi).

La donna nell'arte cristiana (ampiamente figurativa (il mosaico).

La donna nel medioevo trattata in maniera poco naturalistica (gesti fissi, forme massicce).

La donna nel 500: Leonardo da Vinci: rapporto-figura-sfondo (prospettiva AEREA-LO SFUMATO°. La ritrattistica.

Raffello e le sue Madonne: (Volti femminili. Dolcezza del colore e del chiaroscuro).

Michelangelo, scultore e pittore

La donna nel rinascimento soggetto sacro e soggetto profano. Le donne olandesi di Jan Verneer.

Opere di artisti che hanno trattato il tema della donna nell'arte: Ingres, Coubet, Manet, Degas, Picasso, Modigliani, De Chirico.

 

La donna oggetto: Le Cariatidi, Le Xorai, la figura femminile negli spot pubblicitari, nei films pornografici. La lettura dell'opera viene fatta con diapositive della serie: la donna nell'arte.

 

LA DONNA CHE LAVORA

Le donne pittrici. Edy Chirumbolo.

A. Gentileschi (pittrice del 500) Cariiera - Fontana.

La donna che lavora nella pittura di: Segantini, G.Coubet, Millet, Degas, Beccaria.

 

DIAPOSITIVE DELLA SERIE LA DONNA NELL'ARTE

Venere di Savignano, di Lespugne. Affresco Tombale. Schiave recanti mazzi di fiori. Principessa Nefret. Loggetta delle Cariatidi. Koral. La Sibilla Delfica. L'indovina. L'imperatrice Teodora e le ancelle. La Primavera, La Vergine delle Roccie-Maddalena Doni. L'Estasi di santa teresa. Paolina Borghese. La donna nella Tinozza. Muse inquietanti. Fanciulle ai bordi della Senna.

 

IMMAGINI ALL'EPISCOPIO

 

La donna che lavora: Fontana. Gentileschi. Carriera. Schiava che allaccia i sandali alla padrona. Vaso dei mietitori. Giovani merlettaie al lavoro.

 

II PROGETTO (dal 7/1 al 15/3)

 

La civiltà contadina:

a)      l'uomo e la terra;

b)      organizzazione sociale e politica della civiltà contadina;

c)      la stabilità (immutabilità) dei valori;

d)      le tecniche di produzione antiche; e) l'agricoltura si meccanizza;

e)      l'agricoltura del futuro;

f)        la crescita demografica e il problema alimentare.

 

LA CIVILTA' CONTADINA

 

CONTENUTI

Rapporto tra mondo contadino e arte.

Il degrado dell'ambiente naturale all'insegna di mezzi tecnici e di strumenti organizzativi.

Le riscoperte della civiltà contadina. Il desiderio di vivere in mezzo alla natura.

Proiezione e analisi all'episcopio delle opere di Courbet Millet. Van Gogh. Fattori, Robens, Antelami, Segantini G. da Volpedo. Discussione in generale sul realismo contadino.

 

DIAPOSITIVE DELLA SERIE LA CIVILTA' CONTADINA

 

Donne che vagliano il grano. Le due madri. Ritorno dei contadini dai campi. Le spigolatrici. I mangiatori di patate. Pittura tombale egiziana. Alla Stanga.

 

III PROGETTO (dal 16/03 AL 30/05)

 

 LA CIVILTA' INDUSTRIALE:

a) la rivoluzione industriale.

b) l'inurbamento e le città. c) contadini ed operai.

d) l'emigrazione interna ed esterna. e) scienza e tecnica; f) le fonti di energia.

 

CONTENUTI

Artigianato e design. Rapporto tra mondo borghese e arti figurative. Architettura e nuove tecnologie. Le nuove costruzioni (palazzi per gli uffici, stazioni ferroviarie, ponti, padiglioni per esposizioni internazionali, grattacieli). Incisioni su legno e su rame (per una larga diffusione delle opere d'arte). Cupole geodediche. Proiezioni e analisi di alcune opere: Tour Eifel - Palazzo di Cristallo per l'esposizione universale di Londra. Familisterio di Guisa. Galleria Vittorio Emanuele Il Milano. Ponte di Brooklen. La Cappella di Ronchamp. L'interno della stazione di Milano. Svincoli e strade sopraelevate a Los Angeles.

 

 

TERZA CLASSE

 

ITINERARIO DIDATTICO

 

1) Approfondimento di nuove tecniche pittoriche ed espressive uso corretto di esse e dei vari materiali.

2) Acquisizione nelle esperienze di tipo fruitivo-critico di un metodo di lettura e di una terminologia appropriata.

 

METODOLOGIA

 

Tenendo conto di una situazione di partenza positiva la metodologia usata in terza è uguale come negli anni precedenti. Si deve dare molta importanza al lavoro creativo. Per approfondire capacità di osservazione, memorizzazione di lettura, di ascolto è necessario una visione frequente di immagini di vario tipo, attinenti ai progetti svolti.

Essendo questa la classe conclusiva il candidato dovrà presentare una documentazione degli elaborati realizzati.

 

I PROGETTO (1/10/=20/12)

 

Cultura di massa e civiltà dei consumi.

a) lavoro intellettuale e lavoro manuale; b) la conoscenza come fonte di potere; c) i mass-media;

d) la televisione;

e) la stampa;

f) la pubblicità;

g) la manipolazione dell'informazione; h) i fumetti;

i) il tempo libero.

 

Contenuti

Civiltà dei consumi. Lavoro intellettuale e manuale. I mestieri che scompaiono. Artigianato e designer. La civiltà delle immagini. L'immagine. I messaggi visivi. La grafica e l'ambiente. Il simbolo grafico. L'immagine coordinata. Il marchio.

I mezzi di comunicazione e di massa: giornali, televisione, cinema, fumetti, fotografie, computer. Il designer. La pubblicità. I nuovi mestieri collegati con l'agenzia di pubblicità. Gli sponsor. T1 manifesto pubblicitario. Il colore come richiamo visivo. Proiezione diapositive della serie pubblicità.

 

immagine all'episcopio: artigianato design. Il marchio. Messaggi visivi.

 

Diapositive della serie sulle pubblicità: Il colore come richiamo visivo.

 

II PROGETTO (7/01 = 15/03)

La violenza nella società.

a) la guerra;

b) la droga;

c) la criminalità e la pena di morte; d) gli emarginati;

e) la terza età.

 

Contenuti

L'arte e la guerra. Opere di artisti che hanno tratto il tema della violenza come: F.Goya; Caravaggio; Picasso; Delacroix; la lettura dell'opera fatta con diapositive. ed episcopio.

Diapositive sull'arte e la guerra

Le armi da guerra. Assalto alla città di Garzù. La colonna Troiana. Uccisione di Caino. La strage degli innocenti. Atleti in lotta. Guernica. Le fucilazioni del 3 Maggio. Alessandro in battaglia. Lacoonte. La battaglia d'Isso fra Dario e Alessandro. Gli emarginati. Diapositive di Muller e Millet.

 

III PROGETTO (16/03 = 30/05)

 

Il terzo mondo

a)      sviluppo e sottosviluppo; Nord e Sud; città e campagna.

b)      b) il Colonialismo ed i popoli di colore;

c)      il razzismo.

 

Analisi delle opere di Muller - Rembrandt Signorini - Millet - Boccioni Van Gogh.

 

 

 
 
INDICE
Introduzione del Preside
Prove di ingresso classe I
Schema di ricerca sulla famiglia
Prove di verifica classe II
Prove di verifica classe III
Progetti didattici trimestrali
ITINERARI DIDATTICI
Educazione musicale
Geografia
Scienze matematiche
Storia
Educazione artistica
Educazione tecnica
PROGETTO EDUCATIVO
Programmazione educativa
Regolamento di classe
Regolamento d'istituto
 

Nessuna parte di questi lavori può essere riprodotta in nessun modo o forma senza il permesso dell' Autore.
Contattando l'Autore, i manuali di storia potranno essere disponibili per farne testi per le scuole.

   
 

Franco Felicetti, Storia - 2023 © All rights reserved

credits