FRANCESCO FELICETTI LA MEMORIA DELL'UOMO Corso di storia VOLUME PRIMO I N D I C E INTRODUZIONE ALLO
STUDIO DELLA STORIA L'UOMO E LA
STORIA a) la storia come memoria del passato dell'uomo. Il
concetto di uomo. b) La storia come memoria scritta.L'eredità sociale c) storia e storiografia. Lo scriba d) lo storico e la storia. L'archivio e) la storia come narrazione dei fatti dell'uomo f) la storia come spiegazione dei fatti dell'uomo g) la storia come interpretazione dei fatti
dell'uomo h) la scientificità della storia i) le verità della storia l) la periodizzazione nella storia(Preistoria,
storia antica, medievale, moderna e contemporanea)
QUALE
STORIA ? a) Le storie possibili 1) la storia politica-militare 2) la storia politico-istituzionale 3) la storia economica 4) la storia della mentalità
LE COSE DA RICORDARE LA STORIA ED I
SUOI STRUMENTI a) Gli strumenti per lo studio della
storia: 1) Le fonti della storia 2) fonti dirette, fonti indirette 3) il documento scritto 4) il reperto archeologico 5) la testimonianza orale: Erodoto 6) le fonti visive 7) il radiocarbonio 14 8) il concetto di tempo 9) la misurazione del tempo 10) la cronologia 11) il concetto di spazio b)le scienze di cui ci si serve per
scrivere la storia: 1) la geologia. L'effetto serra. 2) l'archeologia 3) la paleontologia 4) l'antropologia 5) la botanica 6) la paleografia 7) la numismatica 8) la glottologia
LE COSE DA RICORDARE LE PREMESSE DELLA
STORIA: LA PREISTORIA LA
TERRA PRIMA DELLA COMPARSA DELL'UOMO a) Il sistema solare nell'universo. Il
concetto di teoria. Il pianeta terra nel sistema solare. La deriva dei
continenti b) Tetide: il mare primordiale e
l'origine della vita
c) le ere geologiche
d) le prime forme di vita
e) gli anfibi
f) i rettili
g) i primi mammiferi
h) la vegetazione
i) le foreste l) le savane
m) i mammiferi n) le scimmie antropomorfe
o) le glaciazioni. Periodi glaciali e interglaciali).
Flora e fauna
LE COSE DA RICORDARE
LA COMPARSA DELL'UOMO
Il buco
dell'ozono
a) l'uomo costruisce se stesso
1) gli Ominidi
2) il bipedalismo o posizione eretta
3) una struttura biologica rivoluzionaria: il cervello
4) l'evoluzione biologica del cervello
5) le funzioni del cervello
6) l'uomo impara ad articolare i suoni
b) l'evoluzione dell'uomo
1) l'homo abilis e il primo utensile: la pietra spezzata c) L'età della pietra: Paleolitico, Mesolitico, Neolitico d) La scoperta dei metalli e) L'homo erectus e la prima fonte di
energia: il fuoco
Prometeo f) L'UOMO DI NEANDERTAL ( homo sapiens )
1) la cottura dei cibi
2) il culto dei morti
3) l'arte e la magia
4) le prime abitazioni. L'incesto
5) l'articolazione del linguaggio g) L'UOMO DI CRO-MAGNON ( homo sapiens sapiens )
1) la formulazione del
pensiero
2) la trasmissione della eredità biologica: il DNA
3) la trasmissione della conoscenza: l'eredità sociale
4) la curiosità fonte di conoscenza h) le attività dell'uomo preistorico:
raccolta e caccia i) la cultura paleolitica: la pittura, la
scultura e l'architettura Il
nomadismo
LE COSE DA RICORDARE
LA RIVOLUZIONE
DEL NEOLITICO
a) il rapporto dell'uomo con l'ambiente b) la scoperta dell'agricoltura c) la prima divisione del lavoro
d) la nascita dell'uomo economico: Il
baratto
1) il mutato rapporto dell'uomo con l'ambiente e) l'addomesticamento degli animali f) i primi raggruppamenti sociali: il
villaggio g) la struttura della società
primitiva.Lo sciamano. Il surplus.
h) La scoperta della terra cotta. La
ruota del vasaio.
1)
la tessitura
i) L'evoluzione delle forme espressive 1)
pittura 2)
architettura: Dolmen, Menhir, Nuraghi(Monumenti megalitici) l) L'età dei metalli
m) Il matriarcato.Il patriarcato
LE COSE DA RICORDARE NASCE
LA STORIA LE PRIME GRANDI
CIVILTA' DELL'UOMO a) la mezzaluna fertile. Il concetto di
civiltà b) le civiltà fluviali
c) civiltà statiche
d) le tre famiglie linguistiche
dell'uomo: Camitici, Semitici, Giapetici e) la Mesopotamia Humus Diluvio
Universale f) l'uomo risponde alla sfida
dell'ambiente g) i popoli della Mesopotamia 1) i Sumeri 2) gli accadi
3) gli elamiti. Lo stendardo di Ur h) la civiltà dei Sumeri
1)la
nascita della città-stato 2)la
concezione del potere. Moloc. 3)lo
stato al centro di tutto. Gilgamesh 4)uomini
e dei
5)la
lista dei poteri de dio. La potenza del nome 6)l'organizzazione
politica: la teocrazia
7)l'economia del tempio
8)la nascita del modo di
produzione asiatico:l'uomo-massa 9)
un popolo di mercanti 10)l'invenzione
della scrittura
Il concetto di preistoria 11)le
prime forme di scrittura 12)l'arte 13)la
medicina e la matematica 14)l'astronomia
15)la
gestione del sapere: gli scribi 16)la
gestione della giustizia 17)il
ruolo della donna
18)la
vita sociale
19)il
contributo permanente dei Sumeri alla civiltà dell'uomo 20)la
città-stato come limite politico. Imperialismo.
I PRIMI GRANDI
IMPERI DELL'UOMO a) Sumeri e Semiti 1) Sargon I 2) l'Impero di Akkad 3) il Signore delle Quattro Regioni del mondo 4) la dinastia di Accad 5) I Gutei e la rinascita dei Sumeri 6) la lingua sumera ristretta e la lingua
della religione. b) l'Impero Babilonese 1) Ammurabi. Babele.
2) un nuovo stato, unitario e centralizzato 3) il Pantheon babilonese
4) Marduk
5) il mito e la mitologia
6) il mito come giustificazione
dell'organizzazione sociale
7) il codice di Ammurabi 8) la legge del taglione 9) la legge non è uguale per tutti 10) astronomia e astrologia. L'abaco 11) la letteratura e le arti figurative 12) il progresso della matematica 13)
la mentalità
LE COSE DA RICORDARE ITTITI, ASSIRI E
IL SECONDO IMPERO BABILONESE
a) L'Impero Indoeuropeo degli Ittiti
1) una comunità di individui
2) le forme del potere
3) le lotte per il potere
4) l'arte della guerra: la scoperta del ferro
5) le istituzioni e le leggi
6) le lingue dell'impero
7) la condizione della donna b) L'impero assiro 1)
un popolo guerriero
2) Assur, il dio della guerra
3) lo stato e le leggi
4) il terrore come pratica di governo c) Il nuovo impero assiro d) La monarchia orientale
1) Sardanapalo
2) la caduta di Ninive.
Semiramide.
3) arte, scienza e religione e) Il secondo impero babilonese
1) Nabopolassar
2) Nabucodonosor
3) la torre di Babele
4) la condizione della donna in Babilonia
5) LE COSE DA RICORDARE L'ANATOLIA TERRA
DI CIVILTA' a) I Frigi
Il nodo Gordiano
La leggenda del re Mida b) I Lidi
1) l'invenzione della moneta. La leggenda di Creso c) I Lici d) Gli sciti e le amazzoni
LE COSE DA RICORDARE LA CIVILTA' EGIZIANA a) L'alto e il Basso Egitto
b) Il periodo dinastico
c) Gli Hyksos e la dinastia di Tebe d) Ekhnaton e il monoteismo
e) L'Egitto dono del Nilo
f) Due civiltà a raffronto: Mesopotamia ed
Egitto 1)
il pessimismo dei mesopotamici g) Una civiltà ferma nel tempo
h) Una società di formiche i) La religione
l) La concezione della vita degli
egiziani m) La mummificazione n) Il dio vivente: il faraone
o) La classe di governo
p) La tomba dei faraoni: le piramidi. Le
sette meraviglie del mondo. La sfinge q) La casta sacerdotale
r) La morale: l'incesto reale e l'harem s) La condizione della donna t) L'industria dei cosmetici e del vetro u) L'agricoltura
v) La tecnica w) La scrittura e le lettere. Il papiro.
La stele di Rosetta x) Le arti: pittura, scultura,
architettura y) La scienza z) L'arte della medicina
z°) La vita quotidiana
LE COSE DA RICORDARE LE CIVILTA' DELL'ASIA
L'INDIA a) La civiltà della valle dell'Indo 1)
Una civiltà idraulica 2) civiltà originale o derivata ? b) Gli ariani 1)
la nascita delle caste c) La religione Indù 1)
il sistema delle caste. Lo Yoga. d) I bramini e) Il ciclo delle rinascite f) Budda 1)
L'insegnamento di Budda a) La civiltà dei mandarini b) La dinastia chou c) La dinastia Han d) La concezione religiosa e) Confucio f) Il Taoismo g) La tecnica e la scienza h) Lo stile di vita cinese LE COSE DA RICORDARE I POPOLI DEL MARE CRETA E a) il Mediterraneo entra nella
storia b) I popoli del mare c) Le prime civiltà del Mediterraneo d) La civiltà di Minosse 1)
una civiltà raffinata 2)
La nuova architettura 3)
La religione 4)
La scrittura Lineare A 5)
La cultura 6)
Il labirinto Il filo di Arianna 7)
La donna a Creta a) Gli Elleni b) Gli achei c) Gli dèi d) Micene e) La distruzione di Tebe f) La guerra di Troia g) La scrittura lineare B LE COSE DA RICORDARE I FENICI a) La fenicia b) La produzione di massa
c) un popolo di mercanti
1)
il commercio del vetro, della porpora e del rame 2)
i minerali e la metallurgia d) un popolo di navigatori
1)
oltre le colonne d'Ercole
e) L'invenzione dell'alfabeto
1)
una rivoluzione nella scrittura: le lettere dell'alfabeto fenicio 2)
fomeni e grafemi
f) Un popolo di colonizzatori
1)
Gadir (Cadice) e il regno del Tartesso g) La religione fenicia e il sacrificio
dei bambini LE COSE DA RICORDARE IL POPOLO DELLA
BIBBIA a) Non avrai altro Dio al di fuori di me b) Mosè e l'esodo dall'Egitto
Sansone e Dalila
c) Il primo stato ebraico
David e Golia d) La deportazione degli ebrei e) La terra promessa f) Occhio per occhio, dente per dente g) La legge del Decalogo h) La diaspora del popolo di Dio i) Gli ebrei: un problema storico attuale
l) la condizione della donna
LE COSE DA RICORDARE LA GRECIA L'INVASIONE DEI
DORI a) Un popolo di individui
1)
i caratteri originari: libertà e uguaglianza 2)
i secoli bui: XII-VIII
3)
la nascita della polis
4)
la forma di governo: Monarchia,
Oligarchia, Tirannide, Democrazia b) Le prime grandi individualità greche
1)
Omero: il racconto della guerra di Troia e delle gesta di Ulisse 2)
Esiodo: la genealogia degli dei(Teogonia) 3)
Pindaro: la poesia lirica
c) Evoluzione del pensiero greco e della
lingua scritta d) I Greci dell'Asia Minore eredi del
sapere delle grandi civiltà dell'oriente e) I filosofi della natura del del VI secolo a.C. f) Socrate, l'uomo della svolta
UNA CIVILTA' POLICENTRICA a) Le città greche. I giochi
olimpici. b) I due modelli della civiltà greca: Sparta
1) l'uomo e la società
2) le classi sociali:
spartiati, perieci, iloti
3) lo stato come educatore
totalitario
4) il sistema politico
Laconico
5) una società ferma nel tempo
6) Licurgo, il legislatore
7) il ruolo della donna Atene
1) la costituzione e le leggi: Dracone
2) Solone
3) le riforme di Solone
4) Pisistrato, il tiranno
5) Clistene
6) dall'oligarchia alla democrazia
7) i principi fondamentale della democrazia
8) la democrazia nella teoria e nella pratica. I Meteci
9) il concetto di democrazia diretta
10) gli strumenti della democrazia
11) la scoperta del cittadino
12) l'educazione del cittadino
13) l'istruzione superiore
14) dei ed eroi. L'oracolo di Delfo
15) le classi sociali e la schiavitù
16) il concetto di barbaro
17) il mondo della produzione e della scienza
18) Atene e le arti.Il Partenone.
19) i costumi e la morale. Il giuramento di Ippocrate
20) la pederastia
21) l'amicizia
22) la condizione della donna. Il gineceo
23) la famiglia
LE COSE DA RICORDARE TRIONFO E DECLINO
DELLA CIVILTA' GRECA LE GUERRE PERSIANE a) I Medi b)
Ciro, il Grande c)
La politica di Ciro d)
L'impero persiano e)
Ahura Masda, il Dio unico f)
Lo scontro tra Occidente e Oriente g)
Due mondi a confronto h)
Dario i)
Le battaglie per la libertà 1) Maratona 2)
Aristide e Temistocle. L'ostracismo 3) Le Termopili 4) Salamina 5) Platea e Micale l)
L'ascesa di Atene L'ETA' DI PERICLE a) La lega di Delo
b) L'imperialismo di Atene
c) Pericle e la democrazia ateniese
1) l'elogio funebre di Pericle
d) Le scuole filosofiche
1)
i sofisti
2)
Socrate, Platone, Aristotele
e) La letteratura e il teatro
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
a) Sparta contro Atene 1)
due modelli in conflitto: Sparta e Atene 2)
l'inevitabilità della guerra 3)
le cause contingenti della guerra b) La sconfitta della democrazia.
Tucidide c) L'impero di Sparta 1)
la doppia verità 2)
la politica imperialistica d) Sparta e l'impero persiano e) La supremazia di Tebe f) Il secondo impero di Atene 1)
un impero fondato sul commercio 2)
la via della decadenza politica LE COSE DA RICORDARE ALESSANDRO MAGNO E L'ETA' ELLENISTICA
L'ASTRO NASCENTE: LA MONARCHIA MACEDONE
a) la Macedonia
b) Filippo il Macedone 1) Demostene
2) la battaglia di Cheronea
3) il declino della polis greca.
Democrazia 4) i meriti storici della polis
5) la libertà dei greci c) Alessandro conquista l'Asia
1) Aristotele tutore di Alessandro 2) il nodo gordiano 3) Alessandro faber fortunae suae
4) la civiltà greca conquista l'Oriente 5) la morte di Dario III 6) la morte di Alessandro d)la spartizione dell'impero di
Alessandro 1) la civiltà ellenistica 2) la cultura greca pervade l'Oriente 3) il sapere nell'età ellenistica
4) le arti e le scienze nell'età ellenistica
Eureka! Eureka!
LE COSE DA RICORDARE
IL CAMMINO DELLA CIVILTA' VERSO OCCIDENTE
LE POPOLAZIONI ITALICHE PRIMA DI ROMA
a) L'Italia preistorica e le popolazioni
aborigini
b) Le prime invasioni indoeuropee e l'età
del bronzo
c) L'età del ferro: i Villanoviani d) Le stirpi italiche I Nuraghi
1)
la seconda ondata delle popolazioni italiche. Il nome Italia e) La colonizzazione greca dell'Italia
meridionale
GLI ETRUSCHI a) Il mistero delle origini 1) la lingua etrusca b) La civiltà degli Etruschi 1) Etruschi, Greci e Cartaginesi in Italia 2) la costituzione etrusca 3) il culto dei morti: le necropoli 4) la vita quotidiana 5) la religione 6) la donna etrusca 7) l'arte etrusca:l'architettura
e la pittura LE COSE DA RICORDARE ROMA a) la nascita di Roma 1)
la leggenda
2)
Alba Longa. La lupa
3)
Romolo e Remo
4)
la fondazione di Roma
5)
il ratto delle Sabine
6)
la costituzione di Romolo b) i sette re di Roma
1) Numa Pompilio. Gli auguri
2) Tullo Ostilio. Le vestali
3) Anco Marzio
4) Tarquinio Prisco. La plebe
5) Servio Tullio
6) la costituzione serviana
7) la cacciata dei re. Lucrezia LE COSE DA RICORDARE LA REPUBBLICA ROMANA
a) La nascita della repubblica
Muzio Scevola
1) i consoli SPQR
2) il dittatore
b) I caratteri originari dei romani 1)
la politica della cittadinanza a 2)
3)
il pater familias e la gens 4)
l'autorità morale del pater familias
5)
i clienti della casa 6)
la condizione della donn 7)
la religione
8)
la casta sacerdotale 9)
le feste romane
10)
la morale ed i costumi, la lotta per l'uguaglianza 11)
l'educazione c)la lotta per l'uguaglianza 1)
diritti i doveri dei cittadini 2)
il censimento
3)
l'esercito
4)
la struttura dell'esercito 5)
il primitivo diritto romano
6)
una società fondata sulle regole d) I comizi curiati
e) Il Senato
1)
i patres
2)
i poteri del Senato
f) Gli editti dei pretori
g) Le cariche pubbliche Virginia h) La plebe e la guerra contro la lega
latina i) La rivolta della plebe l) I poteri dei tribuni
m) I decemviri
n) La legge romana delle XII tavole. La legge del
taglione o) l'esercito nell'età repubblicana p) l'ordinamento costituzionale romano
1) la libertas
2) la potestas
3) l'auctoritas
LE COSE DA RICORDARE ROMA SIGNORA D'ITALIA
a) Roma conquista l'Italia
Coriolano
1) Roma contro Vejo Cincinnato
2) la guerra contro i Galli. Le oche del Campidoglio
3) Vae Victis
4) le guerre sannitiche
5) la prima guerra sannitica e
6) la seconda guerra sannitica. Le forche caudine
7) la terza guerra sannitica
8) Taranto contro Roma 9) le vittorie di Pirro
10) Pirro chiede la pace
11) la campagna siciliana di Pirro
12) la latinizzazione dell' Italia 13)
l'esercito portatore della civiltà romana
14) la politica federativa di Roma
15) il cives romanus (la cittadinanza romana)
LE COSE DA RICORDARE ROMA E CARTAGINE a) Cartagine erede dei fenici. La
leggenda di Didone 1)
la regina del Mediterraneo 2)
il governo di Cartagine 3)
una città di mercanti b) la guerra tra Roma e Cartagine
1)
la prima guerra punica 2)
il pomo della discordia 3)
Attilio Regolo.Il corvo 4)
i nuovi indirizzi politici: Roma inventa le province c) Il difficile dopoguerra 1)
Cartagine e la rivolta dei mercenari 2)
Roma contro Liguri, Galli
ed Illiri d) La seconda guerra punica 1)
la grande impresa 2)
le prime sconfitte di Roma 3)
la battaglie di Canne 4)
Annibale
5)
Scipione
6)
Catone
e) La terza guerra punica: Cartago
delenda est f) I reali interessi in gioco LE COSE DA RICORDARE LA CIVILTA' ROMANA NEL III/II SECOLO a.C. a) La società romana 1)
la matrona romana 2)
i nuovi ricchi
3)
il latifondo 4)
l'economia romana
5)
lo schiavo 6)
gli amministratori pubblici 7)
il legionario LE COSE DA RICORDARE ROMA E LA GRECIA a) b) Roma e le città greche c) L'attacco alla Grecia continentale d) La cultura greca e) La scienza greca f) Roma conquistata dalla cultura greca g) La filosofia e la scienza a Roma h) Il pragmatismo romano i) Le arti La
malta
LE COSE DA RICORDARE LA RIFORMA
AGRARIA a) La fame di terra b) I Gracchi 1)
Tiberio
2)
La riforma di Tiberio
3)
Caio
c) Mario 1)
la guerra contro Giugurta
2) Teutoni e Cimbri 3) la riforma dell'esercito 4) l'esercito diventa strumento di potere 5) le premesse alla prima guerra
civile:
la guerra italica d) Silla contro Mario 1) la prima guerra civile 2) Silla elimina i suoi nemici 3) Silla dittatore a vita LE COSE DA RICORDARE ROMA CAPUT MUNDI a) Il declino della repubblica 1) Pompeo e CrassoSpartaco 2) Pompeo e Crasso consoli 3)
Cicerone e la congiura di Catilina
4) Cesare
5) Il primo triumvirato
6) Cesare proconsole delle Gallie b) Roma conquista il Nord: Galli, Celti,
Britanni. I Druidi 1)
Cesare si copre di gloria 2)
Vercingetorige
c) Il mare nostrum d) Pompeo e Cesare e) Pompeo contro Cesare
1) la seconda guerra civile 2)
Alia jacta est (il dado è tratto f) La seconda fase della guerra civile 1) le campagne di Africa e di Spagna
2) il potere assoluto di Cesare. Il
calendario giuliano 3) Bruto e Cassio g) Antonio
h) Il secondo triumvirato
i) La terza guerra civile l) Il principato di Augusto
m) Forma e sostanza del potere
LE COSE DA RICORDARE LA FORMAZIONE
DELL'IMPERO
a) La pax romana
1) l'esercito in pace e in guerra b) I secoli d'oro della civiltà romana 1) i nuovi idoli
I baccanali 2) l'evoluzione dei costumi 3) la figura del burocrate 4)
panem et circensi. Le terme c) La cultura
d) L'economia romana 1) l'agricoltura 2) commercio e industria 3) l'artigianato e il credito
e) Il sistema giuridico dei romani 1) il diritto civile 2) il diritto delle genti 3) gli strumenti del diritto moderno: la
giurisprudenza f) l'educazione romana
1) difetti e pregi del sistema educativo. Il Foro
LE COSE DA RICORDARE ROMA E IL
CRISTIANESIMO a) il cristianesimo nasce in Palestina.
L'arco di Tito
1)
il Messia
2)
Ponzio Pilato
b) il messaggio del cristianesimo
c) la predicazione del cristianesimo e l'impero romano 1)
gli apostoli
2)
Pietro e Paolo
d) Roma perseguita i cristiani
1)
Nerone accusa i cristiani dell'incendio di Roma. 2)
le persecuzioni dei cristiani fino al 311 d.C.
3)
le prime comunità cristiane
4)
il ruolo della donna nelle comunità cristiane
LE COSE DA RICORDARE LA DECADENZA
DELL'IMPERO ROMANO a) La crisi dei valori b) I barbari premono alle frontiere c) Gli ultimi imperatori 1)
Claudio II e Aureliano 2)
Diocleziano 3)
la riforma dello stato 4)
la Tetrarchia
class=GramE> 5)
le riforme di Diocleziano 6)
l'inizio del medioevo d) Costantino 1)
Costantino imperatore unico 2)
Costantino e il cristianesimo l'Editto di Milano 3)
l'organizzazione della chiesa e) Le eresie
1) l'eresia donatista
2) l'eresia ariana f) Costantino fonda Costantinopoli sul
Bosforo LE COSE DA RICORDARE L'IMPERO ROMANO
D'ORIENTE a) il Cesarepapismo b) l'Occidente guarda ad Oriente c) Bisanzio e Roma d) Giuliano l'apostata e) Giustiniano. Teodora LE COSE DA RICORDARE |
|